Gli appuntamenti

Eventi estivi: da sabato regna la Panissa

Iniziative anche nell'area ex ospedale, a Stroppiana e alle "Acacie".

Eventi estivi: da sabato regna la Panissa
Pubblicato:

Nella foto Vanna Isaia e la sua orchestra che apriranno la Sagra d'la Panissa 2021.

Sagra d'la Panissa: il via

Sabato 21 agosto si inaugura la "Sagra d'la Panissa" del Comitato Vecchia Porta Casale. E' la seconda "special edition" condizionata ma non piegata dal Covid!
La popolare manifestazione estiva terrà banco fino al 25 agosto. Cinque giorni di buona cucina e musica d’ascolto, essendo il ballo ancora un miraggio. Tutte le sere dalle 19,30, nel cortile della Palestra Mazzini, cucina tipica con la Panissa che la domenica sarà servita anche all’ora di pranzo.
Come sempre grandi orchestre per concerti tutti di richiamo.

Si parte sabato 21 agosto con Vanna Isaia, domenica 22 ci sarà un’altra icona del Liscio, Nunzia Tulipano. Lunedì 23 agosto «Barbare & Loresax». La serata di martedì 24 agosto ricalca un po’ le classiche serate clou con le band storiche della musica italiana Sessanta e Settanta, di scena il gruppo «Opera III» che è una Pooh Tribute Band che certamente farà felici i tanti fan vercellesi.
Si chiude mercoledì 25 agosto quando sul palco salirà Daniele Tarantino con Alex Tosi Band.
E’ caldamente consigliata la prenotazione telefonando alla segreteria del comitato: 338-3500932 (anche whatsapp). Info: www.sagrapanissa.it; info@sagrapanissa.it oppure sulla pagina Facebook Sagrapanissa. La manifestazione si svolge nel rispetto delle normative anti-covid, sull’area verrà effettuato il trattamento anti-zanzare. Il Comune di Vercelli patrocina l’iniziativa. Il coraggio di «Porta Casale», che già lo scorso anno aveva brillato, merita certamente un riconoscimento da parte del pubblico.

Metti una sera... a Vercelli, spettacolo il 22 agosto

Domenica 22 agosto: sarà una serata dedicata all’operetta. In scena l’associazione “Viaoxiliaquattro: Centro di Culture Contemporanee” che proporrà: «Il Profumo di Operetta. Interpreti: il soprano Simona Pallanti, cantante e soubrette, vercellese, il tenore Nao Mashio, il comico, cantante ed intrattenitore; Gigi Franchini, accompagnati al pianoforte dal Maestro Paolo Beretta, artista novarese di comprovata notorietà nel panorama artistico italiano. In scena anche due danzatrici del balletto «Belle époque». Obiettivo del progetto è portare sul territorio piemontese attimi di speranza e di conforto con l’ausilio della musica dell’operetta, soprattutto nei luoghi ove questa tipologia di spettacolo, che per sua natura richiede grande impiego di masse artistiche e strutture teatrali idonee, difficilmente viene resa fruibile dai cittadini. Info e prenotazione obbligatoria: 334/3271656 - viaoxiliaquattro@gmail.com
Per tutti gli spettacoli è necessario presentarsi la sera dell’evento all'ingresso dell'area Antico Ospedale, accesso da Via Viotti, un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.

Polisano alle Acacie

Dopo il ricco programma di Ferragosto al Ristorante "Le Acacie" nuovo appuntamento con cena e musica d'ascolto, sabato 21 agosto sonoattesi Roberto Polisano e la sua orchestra. per il 28 agosto è in fase di allestimento una serata con più ospiti musicali. Il locale rimarrà aperto tutto agosto e ci saranno ovviamente succosi appuntamenti. Per informazioni su costi ed eventuali cambiamenti di programma e per prenotare: 0161-213824.

Mostra alla Soms di Stroppiana dal 20 al 22

Farà tappa anche a Stroppiana la mostra fotografica "Ci prenderemo cura di noi, Storie di Mutuo Soccorso al femminile", realizzata dalla Fondazione "Centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso", ente afferente alla Regione Piemonte, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità Donna Uomo della Regione Piemonte.
La mostra, frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca, è costituita da 18 pannelli fotografici e troverà ospitalità nella sede storica della Soms, in via Mazzini 9, che riaprirà le sue sale dopo la lunga pausa dovuta all’emergenza coronavirus.

La mostra sarà inaugurata venerdì 20 agosto, alle ore 18.30, e sarà aperta al pubblico sabato dalle ore 10 alle 12, dalle 18.15 alle 19.30 e domenica dalle 11.45 alle 12.30. (Leggi tutto)

Seguici sui nostri canali