“L’Elisir d’Amore”: il capolavoro di Gaetano Donizetti, con protagonista la scuola Vallotti, sbarca al teatro Civico
Mese ricco di appuntamenti per la Scuola Musicale Vallotti, che domenica 18 Maggio (alle 16,30) presenta uno spettacolo musicale imperdibile

La Scuola Musicale F.A. Vallotti annuncia la messa in scena di uno dei capolavori più amati del repertorio operistico: "L'Elisir d'Amore" di Gaetano Donizetti. L'evento si terrà domenica 18 maggio alle ore 16:30 presso il Teatro Civico di Vercelli. Questa brillante e divertente opera buffa, con la sua trama ricca di equivoci sentimentali e le sue melodie indimenticabili, vedrà protagonisti gli allievi e i docenti della Scuola Musicale Vallotti, a testimonianza del talento e della passione che animano l'Istituzione.
“L’Elisir d’Amore”: il capolavoro di Gaetano Donizetti, con protagonista la scuola Vallotti, sbarca al teatro Civico
Il pubblico avrà l'opportunità di immergersi nella storia del timido Nemorino interpretato dal tenore Son Junggook, perdutamente innamorato della capricciosa Adina fatta rivivere dalla splendida Kim Jinsol, e delle esilaranti conseguenze dell'acquisto di un presunto elisir d'amore dal ciarlatano Dottor Dulcamara a cui darà voce Kim Minsu. Un intreccio di sentimenti, comicità e musica sublime che culminerà in un lieto fine. Questo allestimento rappresenta un importante momento formativo e artistico per gli studenti della classe di “Interpretazione dello Spartito operistico” del Maestro Fulvio Bottega e del corso di Laboratorio di Teoria e tecniche dell’interpretazione scenica del Maestro Guido Zamara, offrendo loro la preziosa opportunità di confrontarsi con un titolo fondamentale del melodramma italiano e di esibirsi in un contesto professionale come il Teatro Civico di Vercelli.
“L’Elisir d’Amore” al Civico: direzione musicale a cura di Fulvio Bottega
La direzione musicale sarà curata dal Maestro Fulvio Bottega, mentre l'accompagnamento orchestrale sarà fornito dagli allievi Juhyung Lee (pianoforte) Gioele Meni (tromba), Mauro Rota (percussioni), dai docenti Ivan Rondano e Anita Giocondo (flauto) Paolo Turino (Clarinetto), Alberto Mandarini (tromba) e dai professionisti Pierluigi Zanna (fagotto) e Fabrizio Pavone (violino). L'allestimento vedrà la partecipazione di un cast di talentuosi cantanti, accompagnati dal coro polifonico Astense e dal Coro lirico “Mario Braggio” sotto la direzione del Maestro Gianluca Fasano. Le coreografie, curate dalla Maestra Marina Trofimenko, e eseguite dalle allieve del corso di Danza ed espressione corporea creeranno l’atmosfera ideale per immergersi nella bellezza del belcanto donizettiano. La regia e gli allestimenti scenici del Maestro Guido Zamara, infine, promettono di dare nuova linfa a questo classico, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo spirito giocoso. "L'Elisir d'Amore" è un'occasione imperdibile per sostenere i giovani talenti del territorio e godere della bellezza senza tempo della musica di Donizetti, con arie celebri come "Una furtiva lagrima" e "Come Paride vezzoso".