Teatro

Filippo Caccamo, Giovanni Storti, Raoul Bova: la stagione del Civico diventa da ricca a ricchissima

Il Comune annuncia l’arrivo di quattro appuntamenti imperdibili che porteranno sul palco di via Monte di Pietà alcuni tra i nomi più amati del panorama artistico nazionale

Filippo Caccamo, Giovanni Storti, Raoul Bova: la stagione del Civico diventa da ricca a ricchissima

Una stagione teatrale già ricchissima, al Civico di Vercelli, che si prepara a diventare ancora più colma di contenuti, spettacolo e cultura. Il Comune annuncia l’arrivo di quattro appuntamenti imperdibili che porteranno sul palco del Civico alcuni tra i nomi più amati del panorama artistico nazionale e internazionale.

A inaugurare questa nuova ondata di eventi sarà Filippo Caccamo con il suo attesissimo “Fuori di tela”: lo spettacolo completamente nuovo, un progetto originale e inedito che segna il ritorno dell’artista con un lavoro fresco, travolgente e – naturalmente – irresistibilmente comico. L’appuntamento è per sabato 24 gennaio alle ore 21.
Seguirà un incontro speciale con la natura e lo stupore: Giovanni Storti, icona intramontabile del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo”, porterà a Vercelli il suo “Lunga vita agli alberi”, il sorprendente viaggio nel mondo vegetale costruito insieme al professor Stefano Mancuso, una delle massime autorità nel campo della neurobiologia delle piante. Lo spettacolo unisce divulgazione, sensibilità ecologica e la performance inconfondibile dell’attore milanese. L’appuntamento è per martedì 3 febbraio alle ore 21.
Il cartellone prosegue con l’amatissimo Raoul Bova (in foto), protagonista di “Uno psicologo nei lager”, l’opera intensa e di forte impatto emotivo che riporta al centro la memoria di Alfred Nakache: nuotatore francese di origine ebraica, detentore di un record mondiale. Ad Auschwitz era il detenuto 172763. Viktor Frankl, è lo psichiatra austriaco che ha scritto il libro sull’esperienza vissuta. Lo spettacolo vuole restituire queste due figure straordinarie che comunicano allo spettatore un messaggio di speranza. L’appuntamento è per domenica 22 febbraio alle ore 21.
A chiudere questo straordinario quartetto arriveranno le musiche leggendarie di Hans Zimmer, un viaggio sinfonico tra le colonne sonore più celebri della storia del cinema: un appuntamento che promette emozioni senza tempo e un’esperienza sonora d’eccellenza. Alcuni esempi? Il Re Leone, Il Gladiatore, Il Codice da Vinci. L’appuntamento è per venerdì 6 marzo alle ore 21.
Per la vendita dei biglietti: www.ilcontato.it, www.ticketone.it oppure dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 da Dosio Music in via Verdi 44.