Vercellae Hospitalis: ecco il programma della due giorni medievale
Presentato nel dettaglio con tutte le iniziative collegate

A un mese esatto dall'attesa due giorni che farà tornare l'area intorno alla Balisica di Sant'Andrea nel Medioevo, con un appuntamento eccezionale come il concerto di Branduardi. L'amministrazione comunale, l'Asl Vc e gli organizzatori hanno presentato il programma ben definito e illustrato in una brochure che è già in sé un miracolo di immaginazione e grafica.
Durante la due-giorni nei pressi della basilica saranno presenti stand con cibo e oggettistica medievale, un fiera vera e propria.
Sabato 20 aprile
Inizio della kermesse alle ore 14,30, con il raduno in piazza Cavour del Corteo Storico di ben 150 figuranti in costume (tra cui 70 sbandieratori e 10 signori a cavallo). Il corteo partirà alle ore 15 per raggiungere la basilica.
Ore 16: dopo i saluti istituzionali partirà la manifestazione, con diverse attività rievocative sul sagrato della basilica di Sant'Andrea: sbandieratori dalle 16 alle 16,30, falconieri dalle 17 alle 17,30, musici dalle 17,40 alle 18,10; e le "Giullarate (18,30-19).
Ore 21: concerto di Angelo Branduardi in basilica
Domenica 21 aprile
Ore 10: Santa Messa nella Basilica di Sant'Andrea con una corale Gregoriana.
Eventi al Parco Kennedy
Ore 10,40-11: Esibizione dei cavalieri
Ore 11,30-12: Falconeria
Ore 15-16: Spettacolo equestre
Ore 17,30-18,10: Simulazione di Battaglia Campale.
Sagrato basilica
Ore 11-11,30: Giullarate
Ore 12,30-13: Musici
Ore 16,30-17: Giullarate
Ore 19,30: spettacolo "teatral-pirotecnico" conclusivo della manifestazione
Piazza antico ospedale
Ore 18,30 - 19: Giullarate, musici e spettacolo con bandiere e tamburi.
Visite guidate
Sono previste diverse iniziative e visite guidate, le visite guidate che saranno con guida al costo di 10 euro, partenze alle 10,15, 12 e 16,15. Prenotazioni a: infovercelli@terrealtopiemonte.it
Viste particolari alla torre dell'Angelo e alla torre campanaria di Sant'Andrea, per gruppi di 6-10 persone. Sabato dalle 16 alle 18, domenica dalle 14 alle 18.
Previste due conferenze in Seminario, sabato alle ore 18 parlerà Andreas Steiner, direttore della rivista "Medioevo", domenica sempre alle 18 sarà ospite il medievista Darren Baker. Ingresso libero, prenotazione consigliata a eventi@comune.vercelli.it.
Laboratori
Diversi laboratori saranno attivati alla spazio Gioin da creazione della carta, ai bestiari, alla creazione dell'inchiostro ferrogallico e anche una parte ludica con i "Giochi senza tempo", domenica dalle 10 alle 17.
Le mostre
Sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 11 alle 19 ingresso libero alla Galleria dei Benefattori, Dugentesco.
Sabato e Domenica dalle 10,30 alle 18,30 alla Biblioteca Civica di via Cagna 8: "Dallo scriptorium alla tipografia: 150 anni di studi sul Medioevo Piemontese".
Sabato (16-19) e domenica 10-13 e dalle 14 alle 19 sarà visitabile il Museo della Farmacia Picciola "via G. Ferraris, 24" con l'esposizione di un banco a sfondo alchimistico. Massimo 20 persone a turno. Ingresso libero.
