Fiere e manifestazioni

Fiera di San Martino: nel weekend il gran ritorno della tradizione a Tronzano

Sabato 8 e domenica 9 novembre, due giornate di espositori, 60 camper e la novità del volo in mongolfiera già sold out. Il vice sindaco Fausto Valdo e il presidente di Commercio Attività Turismo Manuel Salvatore illustrano la kermesse autunnale

Fiera di San Martino: nel weekend il gran ritorno della tradizione a Tronzano

Anche quest’anno – sabato 8 e domenica 9 novembre – il Comune di Tronzano Vercellese organizza la Fiera di San Martino. Una manifestazione giunta alla sua quinta edizione e divenuta, nel tempo, un evento di punta che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, commerciale e turistico. Grazie all’impulso della Consulta del Commercio, delle Attività Produttive e del Turismo la manifestazione, giunta alla quinta edizione, la Fiera di San Martino si propone come al solito di celebrare il termine dell’annata agraria e del raccolto, periodo particolarmente sentito nelle zone nostrane di carattere agricolo. “Visto il successo degli scorsi anni – spiega il vicesindaco Fausto Valdo – anche per questa edizione si è deciso di avviare nuove collaborazioni con altre realtà limitrofe, con lo scopo di proseguire nella valorizzare dei beni architettonici presenti nel Comune e attrarre i produttori delle eccellenze alimentari, artigianali e commerciali del territorio vercellese e piemontese, le associazioni di volontariato e le associazioni culturali che si contraddistinguono per particolari meriti nel settore turistico-culturale e di promozione commerciale locale e regionale”. E l’evento, in questo senso, sta proprio seguendo l’iter per il riconoscimento a fiera e manifestazione regionale.

Valdo inizia quindi a sciorinare i dettagli della manifestazione: “Grazie alla collaborazione con l’associazione ‘La Compagnia dell’Ottimismo’ verranno convogliate comitive di camperisti provenienti dal Nord Italia, già abituati a presenziare nella vicina Santhià durante il Carnevale Storico: si prevedono circa 60 camper con 150 ospiti. Nella giornata di sabato 8 novembre 2025, al mattino verrà attivata l’iniziativa ‘A spasso nei Borghi’ in collaborazione con i Borghi delle Vie d’Acqua con la quale, grazie ad una affascinante camminata tra le campagne nostrane, ci sarà la possibilità di visitare la Chiesa Romanica di San Pietro Extra Muros (sita nella zona dell’antico insediamento di Tronzano Superiore, ndr) e l’azienda agricola ‘Il Riso d’Asciutta’ con il suo agrinegozio, eccellenza agricola del territorio”. Nel pomeriggio verrà quindi effettuata una visita all’apiario urbano ed alle edicole votive presenti all’interno del centro abitato; successivamente, all’interno del salone polifunzionale Ex albergo del Sole, si terrà il saluto inaugurale con un successivo apericena a base di prodotti gastronomici del territorio e di vini a disposizione della salumeria Belvisotti. Nella giornata di domenica 9 novembre, si prevede l’installazione di circa cento bancarelle espositive di attività agricole, culturali, artigianali, commerciali, musica, street food (enogastronomia), attrazioni per bambini ed esposizione di mezzi agricoli.

Fiore all’occhiello di questa manifestazione sarà l’attrazione del volo in mongolfiera con la possibilità di godere del panorama di Tronzano Vercellese dall’alto dal mattino fino al tramonto del sole: “Un’iniziativa talmente piaciuta – aggiunge Valdo – da aver polverizzato a 2-3 settimane dalla manifestazione tutti e i 240 i biglietti a disposizione”. Al termine della serata, ci sarà la Festa dei Giovani a tema agricolo con spettacolo musicale a cura della Consulta dei Giovani di Tronzano Vercellese e di Radio Gran Paradiso. “Rispetto all’anno scorso – rileva Manuel Salvatore, presidente di Commercio Attività Turismo Tronzano – si prevede la conferma dell’alto numero di espositori e della superficie utilizzata per la manifestazione. Si stima che la manifestazione possa avere un’affluenza comprensiva di circa 2500-2800 turisti lungo tutta la giornata. Inoltre, all’interno della manifestazione si terrà la tradizionale Castagnata Alpina organizzata dall’Associazione Nazionale Alpini, sezione Tronzano. Ringraziamo tutti gli enti, le istituzioni le associazioni che ogni anno credono nella crescita di questa manifestazione, concedendo patrocini e contributi”.