Il prossimo Festival internazionale di poesia civile di Vercelli sarà inaugurato dall’assegnazione del premio alla carriera, quest’anno conferito alla poetessa Paula Meehan: l’evento, mercoledì 5 novembre alle 21 nel Seminario arcivescovile, prevede un’introduzione letteraria di Carla Pomarè, professoressa di letteratura e cultura inglese all’Università del Piemonte Orientale, a seguire un reading e un dialogo con l’autrice a cura di Elena Ogliari, docente di letteratura e civiltà inglese. La premiazione sarà introdotta dal presidente dell’associazione Il Ponte Luigi Di Meglio, con saluti del rettore Menico Rizzi, del sindaco Roberto Scheda e dell’arcivescovo Marco Arnolfo. La serata verrà presentata da Paolo Pomati. Non mancherà poi la musica, a cura dell’Irish Trio UPO. Dell’autrice verrà realizzata nell’occasione una plaquette intitolata Angeli e Asfodeli, distribuita al termine della cerimonia fino a esaurimento copie.
Paula Meehan (1955) è tra le voci più potenti della poesia irlandese contemporanea; nei suoi componimenti si intrecciano biografia, mitologia e denuncia sociale, espresse attraverso un linguaggio visionario. L’intensità della sua poesia risiede nella creazione di immagini che tentano di evocare, più che di spiegare, mettono a nudo le ipocrisie del suo tempo, cercando comunque di restituire alla sua cultura una possibilità di bellezza. Il corpo diventa lo strumento attraverso cui avviene la conoscenza. L’autrice ha collaborato con musicisti, artisti visivi e ballerini; nel 2019 ha collaborato con Dragana Jurišić a Museum, un libro ispirato al museo di storia sociale di Dublino, 14 Henrietta Street, in cui sono contenute poesie e fotografie.
Ha scritto opere teatrali per adulti e bambini, che sono state rappresentate in università, comunità e carceri e sono state tradotte in diverse lingue. Tra i suoi riconoscimenti si ricordano il Marten Toonder Award per la letteratura, il Butler Literary Award per la poesia, il Denis Devlin Memorial Award, il Lawrence O’Shaughnessy
La poetessa incontrerà la comunità studentesca nei giorni successivi: giovedì 6 novembre mattina presso gli istituti IIS Lagrangia e Liceo scientifico Avogadro; lo stesso giorno alle 16,30 presso l’Università del Piemonte Orientale; venerdì 7 novembre alle presso l’IIS Cavour.
Il Festival internazionale di poesia civile è ammesso alla Unesco’s World Poetry Directory come manifestazione culturale di eccellenza promossa da Il Ponte (associazione attiva a Vercelli dal 1989 alla ricerca della modernità fra tradizione e innovazione, presidente Luigi Di Meglio) con l’Università del Piemonte Orientale. È finanziato da Regione Piemonte; Comune di Vercelli; Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli; Fondazione CRT. Promosso da Associazione Culturale Il Ponte e Università del Piemonte Orientale; Interlinea; Comune di Vercelli; Arcidiocesi di Vercelli-Beni Culturali; Museo Leone; Biblioteca Civica di Vercelli; Scuola Musicale Vallotti.