E' tempo di Risò a Vercelli: tutti gli eventi in programma
Una guida alle tantissime iniziative che animeranno la città

La città è quasi pronta per la settimana più importanti dell'anno: dal 12 al 14 settembre si svolgerà infatti Risò, il Festival Internazionale del Riso di Vercelli.
Tuttavia già dal giorno 10 settembre sarà tempo di grandi eventi, con l'inaugurazione della Mostra in Arca sull'Espressionismo Italiano e delle grandi sculture in plastica degli animali della “Cracking Art”.
Mentre nei giorni 10 e 11 alla Borsa Risi ci sarà la fase economicamente più rilevante, l’incontro tra i buyers internazionali che verranno appositamente a Vercelli e i nostri produttori.
Promotori e partner
Il Festival è promosso da Provincia di Vercelli, il presidente Davide Gilardino si è speso personalmente per ottenere il fondamentale supporto del Governo e della Regione Piemonte; dal Comune di Vercelli, dove il sindaco Roberto Scheda, sin dalla campagna elettorale, ha puntato sull'evento come momento di rinascimento della città; L'Ente Nazionale Risi, su impulso diretto della presidente Natalia Bobba.
A questo nucleo iniziale si sono aggiunti ben tre Ministeri: Agricoltura, Turismo e Cultura e la Regione Piemonte con il presidente Alberto Cirio che ha annunciato di voler inserire la kermesse vercellese stabilmente fra i grandi eventi del gusto piemontesi.
A tutta la filiera istituzionale si aggiungono altri partner: Università del Piemonte Orientale, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Terre dell'Alto Piemonte, Ecomuseo delle Terre d'Acqua, Borghi delle Vie d'Acqua e come main sponsor Mundiriso e Atena – Iren. La parte operativa della manifestazione è stata affidata dagli organizzatori all'agenzia “Eventum” specializzata nei grandi progetti istituzionali.
Eventi e location
Ecco il dettaglio delle location e degli eventi, tenendo conto che nei prossimi giorni potrebbero essere rese note ulteriori iniziative, sempre verificabili tramite il portale sopra indicato. Quasi tutte le iniziative sono a ingresso libero.
OSPITI INTERNAZIONALI: Tutti i paesi europei che coltivano riso manderanno loro delegazioni (si prevede la presenza di 9 ministri europei).
IL B2B MEETINGS: Il 10 e 11 settembre produttori da tutto il mondo si incontrano nella storica Borsa Merci.
Al Festival Internazionale del Riso, l’area B2B nella Borsa Merci di Vercelli accoglie buyer da tutto il mondo per incontri con produttori italiani. Focus su riso, derivati e cosmetici naturali. Matchmaking, workshop e delegazioni istituzionali creeranno un hub globale per il business, l’innovazione e la valorizzazione delle eccellenze del territorio.
IL VILLAGE: Il Village sta prendendo già forma in piazza Antico Ospedale, con diversi padiglioni ben 13.000 mq di padiglioni, in cui i protagonisti indiscussi, la terra, l’acqua e le persone, oltre al riso, permetteranno di vivere un’esperienza unica attraverso le diverse aree che sapranno catturare l’interesse dei presenti.
Ad iniziare dal Padiglione Filiera, che vedrà presenti tutte le associazioni di categoria nazionali che rappresentano interessi diversi nel mondo agroalimentare, industriale, cooperativo e rurale, e dal Padiglione Istituzionale, per poi arrivare a quello più grande, il Padiglione Produttori, riservato a riserie e imprese attive nella produzione e commercializzazione di riso o prodotti derivati o correlati al riso.
E ancora l’Area mezzi agricoli a cura di FederUnacoma, l’Area Food, l’Area Ricreativa per i più piccoli e l’Area “Riflessi di riso”, che ospiterà una mostra immersiva di Notevole effetto.
L’ingresso è libero ma è obbligatoria la prenotazione compilando un modulo apposito on-line che si attiva dalla sezione Village di www.festivalderiso.it.
LA PARTE GASTRONOMICA: Sono previste due aree food, una direttamente al Village, a cura dell'Ascom e del Gruppo Maio, aperta nei tre giorni, e il Ristorante Gourmet alla Borsa Risi, a cura del Gruppo Maio solo sabato e domenica. Per consultare i menù proposti consultare il servizio dedicato.
DIALOGHI SUL RISO al SALONE DUGENTESCO: Sono previste conferenze, workshop e dibattiti. Sarà dedicato ampio spazio al dialogo e alla riflessione, ed esperti e professionisti si confronteranno sul mondo del riso. Si esploreranno tematiche che spaziano dalla storia del riso alle innovazioni sostenibili nella sua coltivazione.
Parteciperanno a questa sezione anche i diversi ministri e rappresentanti italiani. Una scaletta ufficiale non è ancora stata resa nota proprio per via della necessità di confermare le presenze delle autorità.
LE DONNE DI RISO AMARO: Negli spazi espositivi della “Galleria dei Benefattori”, sempre al “Salone Dugentesco” ci sarà una mostra dedicata alle “Donne di Riso Amaro” in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino. Mentre al Cinema Italia ci saranno due proiezioni sabato 13 settembre h 21. Giovedì 11 invece ci sarà la proiezione del documentario "Sorriso amaro".
LA CONFERENZA DI BARBERO: L’evento clou sarà senza dubbio la conferenza di Alessandro Barbero, sabato 12 alle ore 18 nella basilica di Sant’Andrea, tema quella Vercelli Medievale che era più importante di Torino. Ingresso libero, ma bisognerà recuperare il biglietto al Teatro Civico il 5 settembre. Una data da segnarsi se si vuole seguire il “professore più famoso d'Italia”.
Risò Off
La maggior parte degli eventi in programma nei tre giorni è inserito in questo cartellone che tocca la città e diverse località del Vercellese. Ecco il programma noto attualmente.
Per aggiornamenti in tempo reale e tutte le informazioni utili consultare il portale del Festival. FESTIVALDELRISO.IT
MOSTRA ESPRESSIONISTI ITALIANI: Guttuso, De Pisis, Fontana… L'Espressionismo Italiano in Arca dall'11 settembre 2025 all'11 gennaio 2026. Un nucleo significativo di opere dell’Espressionismo italiano di esponenti come Lucio Fontana e Renato Guttuso, appartenenti alla sezione storica della Collezione Giuseppe Iannaccone, alcune mai esposte prima al pubblico, verranno riunite in Arca per raccontare il periodo straordinario dell’arte italiana. Per acquisto biglietti e informazioni www.vivaticket.it - www.arthemisia.it
Oppure tel. 0161 59.63.64
ARTENATURA: dal 10 settembre. Oltre 50 animali, realizzati in plastica rigenerata, per un’invasione poetica fra strade e architetture significative della città per generare il dialogo tra arte e paesaggio urbano. Ogni animale è l’invito a guardare Vercelli con occhi nuovi.
EVENTI NEI MUSEI
Apertura straordinaria Museo Borgogna dal 12 al 14 settembre. Venerdì 12, ore 10-19 | Sabato 13, ore 10-12.30 / 14.30-19 | Domenica 14, ore 10-19Per tutti i giorni; visite guidate a orari fissi e a pagamento (per tutti e tre i giorni e serate). Sabato 13, ore 21.00-23) ci sarà un evento/spettacolo a tema, dal titolo “Lavorare con l’acqua”, in collaborazione con Associazione Irrigazione Ovest Sesia e la Società del Quartetto (con chiusura piani superiori alle visite, solo evento in salone). Ingresso gratuito ma su prenotazione. info@museoborgogna.it / museoborgogna.it - Tel. 389 211.68.58.
Iniziative al Museo del Tesoro del Duomo e Biblioteca Capitolare.
“Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola dal 6 al 28 settembre. Esposizione temporanea con apertura straordinaria dalle 10 alle 18 il 13 e 14 settembre in collaborazione con la Società Storica Vercellese, con opere dall’Archivio Capitolare, da collezione privata e dal fondo fotografico Massimo Mormile. Costo del biglietto compreso nell’ingresso al Museo. Inaugurazione Venerdì 5 settembre, ore 17 (Ingresso libero fino ad esaurimento posti) info@tesorodelduomovc.it / tesorodelduomovc.it / Tel. 346 411.28.64.
Esposizione straordinaria del Vercelli Book dal 12 al 14 settembre con apertura dalle 10 alle 18 sabato 13 e domenica 14 settembre. Si svolgerà al Museo del Tesoro del Duomo. Costo del biglietto compreso nell’ingresso al Museo. Stessi contatti soprastanti.
Apertura straordinaria del Museo Leone.
Venerdì 12 settembre dalle 14 alle 19. Sabato 13 e domenica 14 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 info@museoleone.it / museoleone.it / 0161.253204.
Sempre al Museo Leone si ripercorreranno tre secoli di agricoltura Vercellese attraverso opere e oggetti inediti provenienti dalle collezioni di Camillo Leone e dall’Archivio dell’Istituto di Belle Arti. Ingresso libero visitabile negli orari di apertura del Museo. E sarà inoltre previsto uno spettacolo del Festival “Ogni Luogo è Teatro” dal titolo Tamburi Uniti, in programma domenica 14 settembre alle ore 16.30 una performance musicale per un progetto nato in seno ad ANGSA Novara-Vercelli, diretto da Fulvio Sette #ogniluogoèunteatro.
Apertura straordinaria Museo della Farmacia di via Galileo Ferraris 32.
Dal 12 al 14 settembre. Orari: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Tel 0161 25.16.07
MOSTRA LAND[E]SCAPE: Dal 3 al 28 settembre la Studiodieci | no for profit | citygallery di piazzetta Pugliese Levi. Un mostra con sette artisti che realizzeranno contemporanee risaie nei suoi spazi espositivi., gli artisti sono: Carla Crosio . Topylabrys . Margherita Levo Rosenberg . Matteo Lombardi . Donatello Lorenzo . Marco Merati . Diego Pasqualin. Info: studiodiecivercelli@gmail.com / studiodiecivercelli.org / Tel. 393 01.01.909.
RAPSODIA DELLA RISAIA
Dal 6 settembre al 12 ottobre nella sede espositiva di Santa Chiara a Vercelli è prevista la mostra d’arte dedicata a Enzo Gazzone associazioneangelogilardino@gmail.com / associazioneculturaleangelogilardino.com - Tel. 334 858.3346
EVENTI BREIN
Nel complesso della ex chiesa di San Pietro Martire - piazza antico ospedale.
BREIN Dal 12 al 14 settembre. Atelier aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 con esposizione dei prodotti realizzati ad hoc. Inoltre sarà presente l’Associazione “La Pista” che illustrerà i passaggi delle tipiche trasformazioni storiche da risone a riso bianco. Sabato 13, alle ore 15 alle 17, letture e laboratori creativi (prenotazione consigliata)Domenica 14, alle ore 17.30, sfilata di moda con i prodotti Brein. Per informazioni: info@diapsivercelli.it Tel. 393 60.96.370.
Sul territorio
TRINO: Risò Run - 13 settembre. E’ organizzata dal Gruppo Podistico Trinese. Una corsa competitiva di 5,1 km da Palazzolo a Trino, per tesserati FIDAL-EPS e una camminata non competitiva con partenza separata. Info: www.irunning.it / Tel. 370 32.16.207.
TRINO Risò International Cup 13 e 14 settembre
Torneo internazionale riservato alle categorie Esordienti Under 12 (2014) e Professionisti Under 11 (2015) che si terranno nell’area sportiva Picco. Info: tornei@sportproexperience.com / sportproexperience.com / 346 333.95.93 - 333 319.95.98. Ma le prime partite saranno già nel fine settimana del 5 settembre.
ASIGLIANO - 13 e 14 settembre. Un fine settimana all’insegna della tradizione, del gusto e del divertimento per tutta la famiglia. Dalla mostra di attrezzi agricoli antichi ai laboratori creativi per bambini, passando per voli in mongolfiera, cena a base di risotti, fattoria con animali, passeggiate storiche e tante attività per scoprire la storia del riso. Info Tel. 349 22.42.783.
POBIETTO Risaie, tradizioni e sapori autentici 13 e 14 settembre
Un programma ricco: laboratori per bambini, visite guidate alla grangia, mostre fotografiche e documentarie, esposizione di macchinari d’epoca, stand enogastronomici e molto altro. Info tel. 333 35.93.385.
ROVASENDA: Tradizioni e leggende tra risaia e Medioevo 13 e 14 settembre.
Mostre, spettacoli medievali, musica antica, visite guidate ai castelli, mercatini tipici e attività per tutta la famiglia. Info: comune@comune.rovasenda.vc.it Tel. 0161.855115.
SPORT E RISO 13 e 14 settembre. Il 13 settembre, dalle 9, camminata di 12 km lungo la Via Francigena14 settembre, dalle 9.30, pedalata Vercelli - Prarolo - Vercelli Ritrovo fronte Basilica Sant’Andrea. Tel. 335 13.13.441.
COLLEZIONE MARAZZATO a Sroppiana, Strada Provinciale 31, Km.11. Apertura straordinaria dal 12 al 14 settembre. Visita guidata alla Collezione di mezzi storici, possibilità di noleggiare vetture storiche per un itinerario tra le risaie vercellesi, navetta storica FIAT 414 con partenza dalla stazione ferroviaria di Vercelli.
Orario: dalle 10 alle 18 È necessario prenotare le attività sul sito. fondazione@gruppomarazzato.com / www.fondazionemarazzato.com / 0161 32.03.11.
I RISÒ DAYS NEI RISTORANTI
Dal 12 al 14 settembre, a cura di Ascom e Fipe Vercelli, nei ristoranti di Vercelli e provincia, un weekend di menu speciali con protagonista il riso. Per informazioni: info@ascomvc.it tinyurl.com Tel. 0161 25.00.45
RISO' NIGHT IN CENTRO CITTA’
Si tratta in pratica di tre notti bianche nel centro cittadino. A partire dalle ore 22, Vercelli si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: musica, intrattenimento, tra DJ set, live performance e momenti di socialità diffusa e negozi aperti. Sono previste anche esibizioni artistiche itineranti con spettacoli di luci “Invasioni lunari, Robot led e una “Corvette” bianca.
I tour nelle terre del riso
I tour sono organizzati da “Somewhere”. Prevedono partenze da Vercelli ma anche da Torino. Durano ognuno più di 2 ore.
In città due percorsi guidati condurranno alla scoperta di un’eredità profonda: “Vercelli Medievale e Sacra” è un viaggio nell’intensità spirituale e artistica di un passato millenario, tra chiese, pietre antiche e suggestioni gotiche; “Vercelli Terra d’Acque”, invece, accompagna i visitatori lungo i simboli urbani legati all’acqua.
Sul territorio. Con “Grange, Tenute e Mulini del Vercellese”, si percorreranno strade che attraversano risaie dorate e architetture rurali senza tempo.
“La Baraggia Vercellese tra Castelli e Monasteri” porterà i visitatori nella “savana d’Europa”, un territorio affascinante e selvaggio, dove si alternano rocche medievali, antichi conventi e panorami mozzafiato.
Il percorso “Viaggio nel cuore del Vercellese tra antiche tradizioni, tenute e borghi” porterà in una dimensione più intima e segreta, tra silenzi rurali, scorci poco noti e testimonianze di un mondo contadino che si racconta.
“Mosaico di affreschi nel Vercellese” proporrà uno sguardo ravvicinato su uno dei momenti più emblematici del ciclo del riso: il taglio.
Per maggiori informazioni e per prenotazioni: https://www.somewhere.it/riso-2025
Attenzione, le visite si stanno esaurendo, conviene sbrigarsi a prenotare.