Cosa fare a Vercelli: eventi dal 21 al 23 marzo

Fine settimana di "ritorno alla normalità" dopo due mesi di eventi carnevaleaschi, non mancano le occasioni di divertimento con teatro e altre iniziative. Fra queste tornano le Giornate di Primavera del Fai a cui si riferisce la foto in evidenza che mostra l'affresco presente nella Casa dell'Agricoltore.
"Schegge": la nuova produzione di Officina Anacoleti
La stagione di Officina Anacoleti prosegue con la messa in scena del nuovo allestimento prodotto dalla Compagnia stessa: "Schegge", un'opera intensa e visionaria scritta e diretta da Davide Celoria. Lo spettacolo, atto unico che fonde ironia e dramma in un gioco di specchi tra realtà e assurdità, debutterà sul palcoscenico di corso De Gregori 28 venerdì 21 marzo alle 21, per essere replicato domenica 23 marzo alle 17:30. Leggi l'articolo
Ballo Liscio a Il Globo
La maxi discoteca “Il Globo” venerdì 21 marzo propone Francesca Mazzuccato e la sua orchestra, sabato 15, sempre per la Sala Liscio, è atteso Diego Zamboni. Venerdì 28 marzo sarà la volta di Omar Lambertini con la sua band e l’ultimo sabato di marzo, il 29, si potrà ballare con Mary Maffeis.Per info e prenotazioni: 0161-213578 cell. 346-522.96.73.
Festa di Primavera per i Bambini al Parco Korczak
Tradizionale Festa dei bambini e delle bambini, venerdì 21 marzo, promossa dall’Associazione Janusz Korczak, nell’omonimo parco Lungo Sesia. L’incontro, dal titolo: “P-Arte la Primavera”, si svolge dalle 9,30 alle 11,30 e viene organizzato con l’Associazione Artedù-Pedagogia Attiva e Outdoor Education, grazie al supporto dell'Amministrazione comunale di Vercelli e alla collaborazione del Centro Territoriale per il Volontariato di Vercelli. Hanno dato il loro patrocinio: il Comune di Vercelli, la Provincia, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Vercelli, la Fondazione Francesco Camandona di San Giacomo Vercellese, l’Associazione Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati, l’Associazione Italiana Maestri Cattolici, il CTV. In programma ci sono attività artistico-espressive, attività motorie divertenti e giochi in musica coinvolgenti per condividere dei bei momenti insieme e accogliere a braccia aperte il dolce periodo primaverile.
I Legnanesi e il Sol Levante
L'intramontabile comicità della famiglia Colombo, ovvero Antonio Provasio/Teresa, Enrico Dalceri/Mabilia e Italo Giglioli/Giovanni, sarà protagonista della serata al Teatro Civico. Venerdì 21 marzo alle ore 21, tornano I Legnanesi con il loro nuovo grande spettacolo, “Ricordati il Bonsai”. Leggi tutto
Beppe Aliano Band e Stefano Siena a Le Acacie
Il “risto-dancing” “Le Acacie” propone per sabato 22 marzo una nota orchestra di Liscio la Beppe Aliano Band, domenica 23 marzo, sempre ora di pranzo, arriverà l’orchestra di Stefano Siena. Infine, sabato 29 marzo, ancora Liscio di qualità con Danilo Ponti Band. La formula è sempre la solita, prima si mangia (alle 12,30 o 20,30 a seconda degli orari) e un’ora dopo si dà il via alle danze. Ingresso a 30 euro cena e ballo. Per prenotazioni e informazioni: 0161-213824.
Visite al rifugio della Provincia con "La Rete"
Continuando nel percorso di riscoperta di luoghi della città oggi del tutto dimenticati, La Rete propone, sabato e domenica, l’apertura del rifugio antiaereo costruito sotto il Palazzo della Provincia, oggi sede anche della Prefettura. Un bunker a suo modo unico tra quelli in funzione in città poiché era l’unico a essere attrezzato con filtri e una sistema di aerazione utili in caso di un attacco con i gas. Il bunker, del tutto dimenticato da molti anni, viene riaperto per le visite guidate dai volontari de La Rete, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo dalle 9,30 alle 12 e dalle 14 alle 18. Per le persone interessate a scoprire un angolo nascosto della città, il ritrovo è in via San Cristoforo, davanti alla sede della Provincia. Leggi tutto
Week end della Bagna Cauda ad Asigliano
Il Comitato Folkloristico asiglianese organizza il “Weekend della Bagna Cauda”.
L'evento si terrà presso il centro polifunzionale con cena sabato 22 marzo dalle 19,30 e pranzo domenica dalle 12,30. Il menu principale prevede: tris di antipasti composto da peperoni grigliati, albese di carne cruda, flan di verdure tutti con bagna cauda. Tajarin con bagna cauda e a seguire verdure cotte e crude con bagna cauda. Per finire dolce e caffè. Menù bimbi (fino a 10 anni - €10): tagliolini al sugo in bianco, hamburger con patatine, dolce e acqua. Sabato sera, la serata sarà rallegrata da intrattenimento musicale e per prenotazioni contattare il 3519743023 o sulla pagina Facebook del Comitato Folkloristico Aglianese. Non è previsto l’asporto per questa iniziativa. Disponibile menù composto da tris di antipasti, agnolotti al ragù, hamburger con patate fritte, dolce e caffè. I due menù adulti avranno un costo di € 20 senza bevande.
Le Giornate di Primavera del Fai
Viaggio nella Vercelli littoria e razionalista, sabato 22 e domenica 23 marzo, in occasione della 33ª edizione le Giornate Fai di Primavera.
L’appuntamento è l’occasione per approfondire storie ancora poco conosciute della città. Per tutti, sabato 22 e domenica 23 marzo dalle 11 alle 18, la Delegazione di Vercelli e il Gruppo Giovani apriranno il Salone degli Affreschi di Confagricoltura sito all’interno della Casa dell’Agricoltore di piazza Zumaglini. Un luogo ancora poco noto e studiato, dove la vita di cascina dialoga con il cuore della gestione agricola del territorio. Le Giornate di Primavera daranno ai visitatori l’occasione di ammirare le pitture di Teonesto Deabate, ma anche di scoprire la storia dell’area in cui la Casa dell’Agricoltore è sorta e la vita all’interno del quartiere della Furia, eliminato dalle riqualificazioni urbanistiche. Un viaggio nella Vercelli littoria e razionalista, tesa alla riconquista del ruolo di capoluogo di Provincia e punto strategico della rivoluzione risicola. Sarà un percorso alla scoperta del cuore commerciale, finanziario e storico artistico della città di Vercelli rinnovato negli anni ‘40 del secolo scorso. Per i tesserati Fai e per coloro che intendono tesserarsi in occasione delle Giornate di Primavera, sono previste inoltre due speciali visite alla chiesa di Sant’Anna, in via Fratelli Ponti. La sua facciata barocca cela altari preziosi, macchine processionali, tele, architetture, che saranno al centro del racconto dei volontari. L’appuntamento con le visite alla chiesa di Sant’Anna sabato tra le 9 e le 12 e domenica tra le 10 e le 12. Per partecipare alle iniziative non è necessaria la prenotazione e ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.
Ivana Monti protagonista al Teatro di Fontantetto Po
Sabato 22 marzo alle 21, al “Viotti”, appuntamento con la rassegna teatrale organizzata da TeatroLieve, diretto da Giovanni Mongiano, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. In programma “Una vita che sto qui”, di Roberta Skerl, con Ivana Monti, la regia di Giampiero Rappa e la produzione del Teatro Franco Parenti. La storia è ambientata a Lorenteggio, dove uno dei comprensori di case popolari sarà sottoposto a ristrutturazione e i residenti temporaneamente spostati altrove. Ma gli inquilini anziani non sono d’accordo e fanno resistenza. Tra loro, Adriana, vecchia milanese scorbutica. Nel suo fatiscente appartamento la donna affronta la sfida rievocando la propria storia e quella di una Milano che non esiste più. Nel ruolo di Adriana, l’attrice milanese Ivana Monti (nella foto). Il biglietto costa 20 e 18 euro (ridotto). Per informazioni rivolgersi al Teatro Viotti o mandare una mail a info@teatrolieve.it.
Iftar sotto la Mezzaluna a Trino
Il prossimo 22 marzo è in programma la terza edizione di "Iftar sotto la Mezzaluna”. L’appuntamento era previsto per sabato 15 marzo, ma a causa del maltempo, è stato rinviato a sabato prossimo, sempre a partire dalle 17. «Ci ritroveremo - commenta il sindaco Daniele Pane - per la terza volta, sotto la mezzaluna, uniti nell’attesa del tramonto per spezzare insieme il digiuno e condividere un’esperienza indimenticabile». L’appuntamento è in corso Cavour, con ingresso gratuito. Le lunghe tavolate accoglieranno chiunque voglia vivere la magia dell’Iftar, il pasto serale che segna la fine del digiuno nel periodo di Ramadan. Il programma si aprirà con la lettura del Sacro Corano, seguita dalla presentazione dell’evento e dai saluti istituzionali. Saranno assegnati riconoscimenti speciali, prima dell’apertura degli stand. La serata prevede spettacoli e intrattenimento, per concludere questa giornata speciale tra condivisione, amicizia e Salam (pace). Un evento aperto a tutti, per riscoprire insieme la bellezza dell’incontro tra culture e tradizioni.
Cena della Bagna Cauda a Caresana
Il Comitato Festeggiamenti Caresanesi annuncia la Cena della Bagna Cauda.
L’appuntamento è fissato per sabato 22 marzo alle ore 20 presso l’area polivalente di Piazza Bussi a Caresana. Il menù della serata è un vero viaggio nei sapori, a cominciare dagli antipasti: muffin di frittata, insalatina di pollo e deliziosa carne cruda con bagna cauda, perfetta per stuzzicare l’appetito. Per il primo piatto, le lasagnette anche se il piatto forte della serata sarà, ovviamente, la bagna cauda a volontà, accompagnata da una selezione di verdure di stagione, sia cotte che crude. Per chi desidera un’alternativa, sarà disponibile anche il vitello tonnato, su richiesta anticipata. A chiudere in dolcezza il bonet, un dessert al cucchiaio che lascerà tutti con il sorriso. Il costo della cena è di 30€, comprensivi di acqua, vini Barbera, Bonarda, Prosecco e caffè, per accompagnare al meglio ogni portata. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contatta Elio al numero 335.7120749.
Fabrizio De André raccontato al Circolo Dessì
Continuano gli appuntamenti organizzati dal Circolo Dessì. Uno, imperdibile, è quello di domenica 23 marzo alle ore 17,30, con lo spettacolo “Faber il Canto del Cielo”. Interpretato dall’attore Fabrizio Passerotti, l’evento non si limita a ripercorrere la biografia artistica di Fabrizio De Andrè, ma offre un vero e proprio viaggio nella sua opera, raccontata attraverso la storia di un gruppo di ragazzini che, in un piccolo paese della Sardegna, scoprono la potenza emotiva delle sue canzoni.
L'attore Fabrizio Passerotti, già apprezzato per le sue straordinarie performance, tornerà a essere ospite del Circolo sardo con un monologo avvincente che promette di catturare l’attenzione del pubblico e suscitare forti emozioni. Lo spettacolo si svolge alla fine degli anni '70: un piccolo gruppo di ragazzi, in un paesino sardo, si ritrova e suona le canzoni di Faber. Attraverso la sua musica, scoprono il senso della giustizia, l’appartenenza alla Sardegna, il significato religioso e le lingue sarda e genovese. Il monologo di Passerotti ripercorre la biografia artistica di De Andrè attraverso un viaggio nella sua opera, esplorando alcune delle tante tematiche da lui affrontate. Questo racconto non è la storia di De Andrè, né una riflessione sul suo universo poetico, letterario e filosofico. È, piuttosto, la storia di un amore profondo per l’arte di Faber e di come abbia segnato l’immaginario di intere generazioni.
L’appuntamento al Salone Dugentesco, il giorno 23 marzo dalle ore 17.30, è a ingresso gratuito ed è aperto a tutti i vercellesi. Per ulteriori chiarimenti, rinnovi di tesseramenti e dettagli sulla bigliettazione navale per la Sardegna, è possibile contattare la segreteria al numero 0161/205392 o inviare una mail a bigliettidessivc@virgilio.it.
Interessante mostra in corso al Mac
Il titolo “Polli, carni fresche, mandorle, vino”, è in corso un'interessante mostra al Museo Archeologico Civico di Santa Chiara che propone un percorso nella storia dell'antico ospedale, tra documenti e eccezionale reperti tornati da Torino con le ben 900 casse conferite qualche mese fa. Sarà visitabile sino alla metà di giugno fino al 31 marzo dal martedì al venerdì dalle 15 alle 17,30; sabato e domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30. Dal 1° aprile dal martedì al venerdì dalle 15,30 alle 18; sabato e domenica dalle 14 alle 19. Leggi l'articolo