Tornano i fantastici Legnanesi al teatro Civico
Venerdì 21 marzo una nuova esilarante puntata della saga dei Colombo

L'intramontabile comicità della famiglia Colombo, ovvero Antonio Provasio/Teresa, Enrico Dalceri/Mabilia e Italo Giglioli/Giovanni, sarà protagonista della serata al Teatro Civico. Venerdì 21 marzo alle ore 21, tornano I Legnanesi con il loro nuovo grande spettacolo, “Ricordati il Bonsai”. Da anni Vercelli accoglie con grande affetto la compagnia lombarda, che offre una comicità genuina, con spunti sempre curati e avvincenti.
Il cortile lombardo e il Sol Levante
Il tradizionale cortile lombardo questa volta si confronterà con la terra del Sol Levante.
Una proposta allettante verrà fatta da Carmela, una cara amica dei tre componenti della famiglia, ovvero quella di trasferirsi in Giappone per accudire un ricco signore anziano, ottenendo in cambio un sostanzioso gruzzoletto come eredità. Uno stuzzicante invito che i Colombo non si lasceranno di certo scappare. Mabilia, già sogna di diventare una “soubrette” del Sol Levante, Teresa si immagina a spettegolare con il suo nuovo gruppo di amiche. Anche Giovanni, il più pacato del trio, chi l'avrebbe mai detto, non vede l'ora di partire, per incontrare la “giapponesina” con cui da tempo chatta in segreto sui social. Sarà questa terra, misteriosa e futuristica a far da cornice ad una girandola di gag e esilaranti battute. Ma tutto questo entusiasmo durerà così a lungo.... o forse la famiglia Colombo sentirà la nostalgia dei vecchi amici e del amato cortile.
Nuovo capitolo della saga dei Colombo
Lo spettacolo scritto da Antonio Provasio e Mitia Del Brocco, rappresenta un altro capitolo nella storia della famiglia Colombo. Un traguardo storico per una compagnia teatrale tra le più longeve, che è arrivata a festeggiare i 75 anni di carriera, con una prosa unica nel suo genere.
La compagnia “ I Legnanesi”, nacque quasi per scherzo all'oratorio di Legnarello a Legnano nel 1949 e già nella prima rappresentazione c'erano Teresa, Mabilia e Giovanni, senza dimenticare gli altri personaggi che animavano il vecchio cortile, Pinetta, Carmela, Chetta e Mistica. Un mix di italiano e dialetto lombardo per raccontare storie quotidiane attraverso una comicità pulita, riscoprendo la cultura popolare della “Rivista all'italiana” che, a distanza di tanto tempo riesce a farsi apprezzare in un mondo del tutto cambiato.