Cosa fare a Vercelli: eventi dal 21 al 23 febbraio
Tra Carnevali e Fiera in Campo e grandi show

Il fine settimana è monopolizzato dal Carnevale, con la prima sfilata a Vercelli ed eventi in tutto il territorio, ma c'è anche il grande evento della Fiera in Campo. Ricca pure l'offerta teatrale e culturale. Nella foto in evidenza il duo Cuocolo-Bosetti che porta il suo spettacolo nel contesto della stagione di Prosa di Officina Anacoleti.
46ª Fiera in Campo di Anga: pronti al via
Tutto è ormai pronto al Centro Vercelli Fiere di Caresanablot per la 46ª edizione della Fiera in Campo di Anga. Evento che attira sempre sui 20.000 visitatori, non solo addetti ai lavori ma anche tanto pubblico "normale" con famiglie e bambini. Leggi l'approfondita presentazione.
La notte dei racconti
Torna “La notte dei racconti” per coinvolgere bambini e famiglie in una divertente iniziativa dedicata alla lettura. Il Comune di Vercelli, in collaborazione con le Cooperative Accento e Progetto Donna Più, anche quest’anno organizza l’iniziativa aprendo la Ludoteca comunale di Vercelli di via Galileo Ferraris 95 e coinvolgendo i nidi Aquilone di via Stara 3 e Santa Barbara di corso Papa Giovanni Paolo II 35.
"Legandosi al fil rouge del progetto “Spazio Giochi” iniziato a ottobre 2022 e che continua a riscuotere molto successo ogni sabato, si vuole consolidare nella comunità l’idea della Ludoteca civica come luogo di riferimento per le famiglie della città, in cui poter vivere esperienze di crescita e di condivisione tra adulti e bambini, in un contesto di arricchimento educativo», spiegano dal Comune. Per ampliare il bacino di utenza, per tale occasione verranno aperti alla città i nidi Aquilone e Santa Barbara.
Un evento come “Notte dei Racconti” esalta e valorizza la lettura e la narrazione. Gli spazi della ludoteca e dei nidi verranno allestiti per ricreare un ambiente accogliente, magico e soffuso. L’evento inizierà con la presentazione della serata e sarà raccontata l’ApriStoria. Verranno poi invitati ad accomodarsi in uno dei tre angoli allestiti, in ognuno troveranno un’educatrice pronta a leggere loro diverse storie.
L’iniziativa è aperta all’intera comunità e la partecipazione avverrà previa prenotazione al link https://forms.gle/RLztRGfQVJLrdQQd9.
Per motivi organizzativi le prenotazioni devono essere comunicate entro il 18 febbraio.
L’appuntamento si svolgerà venerdì in Ludoteca per la fascia 6-11 anni in unico turno dalle 18.30 alle 19.30, invece ai Nidi Aquilone e Santa Barbara per la fascia 0-6 e sarà diviso in due turni della durata di un’ora l’uno, dalle 17 alle 18 e dalla 18 alle 19.
Tam Tam Teatro e "Aerion"
Si intitola “Il sogno di Aerion” lo spettacolo che chiude il progetto “Non di solo pane .. Teatro, educazione, carità” ideato dalla Comunità Pastorale 21 (Duomo, San Bernardo, Sant’ Agnese e San Giuseppe), e svolto in collaborazione con l'associazione NuiConVoi e il Liceo Artistico Alciati.
Il progetto è stato finanziato da Caritas Eusebiana, nell’ambito delle iniziative finalizzate a contrastare la povertà educativa con l'offerta di un corso di teatro a ragazzi (di età compresa fra 11 e 13 anni). Il progetto ha visto lavorare insieme per più di un anno, con il sostegno dei parroci e di Carlo Greco, direttore di Caritas Eusebiana, i volontari della carità delle quattro parrocchie della Comunità 21 ed è stato stimolo alla formazione di un "Gruppo Carità" interparrocchiale coeso e affiatato. I ragazzi destinatari del progetto, otto in tutto, delle quattro parrocchie, sono stati affidati alla scuola TamTam di Anna Jacassi e Mario Sgotto, e da settembre frequentano un laboratorio teatrale che li ha portati a preparare.
I ragazzi hanno potuto compiere in questi mesi una bellissima esperienza e adesso, in fase finale, si stanno preparando con impegno alla rappresentazione conclusiva, con il contributo del laboratorio di cucito dell'associazione NoiConVoi per i costumi, e degli insegnanti e studenti del Liceo Artistico Alciati di Vercelli per le scenografie. Allo spettacolo finale, in programma sabato 22 febbraio, ore 16, all’Istituto Sacro Cuore, Suore Salesiane, corso Italia 106 (ingresso libero) sono invitati tutti coloro che vorranno unirsi in un momento significativo di integrazione e di amicizia, insieme ai familiari dei giovani interpreti.
«La collaborazione con la Comunità Pastorale 21 -spiegano Jacassi e Sgotto - è inserita nel più ampio progetto di TamTam Tempo per una rosa, che prevede esperienze dove il teatro può dare spazio ai sogni e ai desideri dei giovani e alle storie, ai vissuti, alle memorie della terza età, toccando soprattutto le fasce che presentano fragilità sia nella fruizione di stimoli culturali e artistici, sia nella capacità di relazionarsi: sono proposti laboratori teatrali gratuiti per ragazzi con fragilità e per operatori del settore socio-assistenziale, incontri con giovani e animazioni nelle Rsa del territorio».
Il progetto si svolge in collaborazione con Comunità Pastorale 21 di Vercelli, Agesci Gruppo Vercelli 5, Cooperativa Sociale Punto Service di Caresanablot e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.
La Geobiologia al Museo Leone
Venerdì 21 febbraio alle 18, il Corridoio delle Cinquecentine del Museo Leone ospita la presentazione del volume “Geobiologia e Feng Shui nei Sacri Monti Unesco”, durante la quale, i due autori, Angelo Bodo e Veronica Marcelletti, parleranno di energie telluriche e cosmiche a cavallo tra la geobiologia occidentale e il Feng Shui orientale. In conclusione, un’imperdibile dimostrazione di radiestesia e rabdomanzia, tecniche diffuse nell’antichità e ancora oggi usate per la ricerca di vene d’acqua nel sottosuolo. Il libro ha l’intento di svelare antiche sapienze utilizzate per edificare i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, unendo la Geobiologia e il Feng Shui. Un viaggio alla scoperta dei luoghi Sacri più importanti del Nord Italia e meta di moltissimi visitatori e pellegrini in cammino verso la propria interiorità.
Bodo, geobiologo, radiestesista e rabdomante è iscritto all’Associazione Italiana Radiestesisti. Fra il 2009 e 2012 presso ha tenuto lezioni al Politecnico di Torino e nel 2014 con Marcelletti, Master Feng Shui. Collabora con architetti e costruttori per rilevare le geopatie in terreni da edificare e bonificarle. Marcelletti dal 2011 segue il percorso formativo all’Accademia Italiana di Architettura Feng Shui di Verona, dove oggi è coordinatrice responsabile e formatrice per il Piemonte.
La casa misteriosa di Cuocolo Bosetti alla stagione Anacoleti
Il secondo appuntamento nel 2025 della stagione di Officina Anacoleti coincide con il debutto del nuovo spettacolo di Cuocolo / Bosetti “La casa misteriosa lassù nella nebbia”. In scena in dieci date, ciascuna per un numero di 15 spettatori, lo spettacolo viene ospitato a “casacuocolobosetti” in via Ariosto 85. Una stanza completamente oscurata. Al centro un tavolo rotondo, coperto da una stoffa nera. Luce e buio si alternano e la voce della donna, seduta al tavolo, arriva attraverso le cuffie: anche lei sembra venire da un altro posto; parla di sé e parla di tutto il pubblico.
E’ un teatro ben caratterizzato da temi comuni e, al tempo stesso, sempre diverso quello di Renato Cuocolo e Roberta Bosetti . "La casa misteriosa lassù nella nebbia”, con le sue atmosfere che rimandano vagamente a una seduta spiritica, torna a ribadire che il teatro è il luogo dove le attività umane si interrompono e dove, lì acquattato, c’è sempre qualcosa di nascosto pronto a riprendere il proprio posto.
Il buio invita a vedere quello che non può essere visto. Non crea altre realtà ma insinuandosi nella dimensione del quotidiano deforma il conosciuto, il familiare rendendolo ignoto e perturbante. Un al di là interiore, psico-patologico.
In “La casa misteriosa lassù nella nebbia”, gli elementi di partenza una sorta di non dichiarata seduta spiritica, a cui lo spettatore partecipa, sembrano rispecchiare in modo sempre più deciso le tensioni e le ansie di una società in cui l’individuo sembra perdersi alla ricerca della definizione di un sé non più immediatamente riconoscibile.
È così che l’esperienza destabilizzante dell’extra-ordinario dà vita a un’immagine seducente del reale.
Lo spettacolo va in scena nelle date 21, 22, 23, 25, 26, 27 e 28 febbraio e 1, 4 e 5 marzo con inizio alle ore 21.
La biglietteria apre alle 20,30 (posto unico 15 euro) e la prenotazione è obbligatoria attraverso i canali della Stagione Anacoleti: https://www.anacoleti.org/prenotazione-spettacoli/ spettacoli@anacoleti.org o telefonicamente al 335.5750907.
Grande Carnevale a Formigliana
Dopo ben 29 anni, Formigliana si prepara per una kermesse carnevalesca davvero unica.
Furmighin e Furmighina, le maschere del paese, sono pronte a far festa con tutti i cittadini, dai giovani agli adulti. Gli organizzatori infatti hanno pensato di proporre iniziative diverse a seconda delle fasce di età. L'obiettivo è far vivere un momento spensierato a tutti.
Si comincerà venerdì 21 febbraio, con una cena in piazza Europa. Si potranno gustare: antipasti, panissa, toma e dolce. In alternativa hamburger e salamelle con patatine. Per un costo di 18 euro. A seguire fluo party con fabri dj che farà ballare tutti i partecipanti. Sabato non mancheranno le prelibatezze. E' prevista una cena con antipasti, agnolotti, spezzatino, salsiccia e polenta. Non mancherà il dolce. Costo per partecipare sarà di 23 euro. Intorno alle 20.30 ci sarà la consegna delle chiavi in Comune e a seguire corteo con le maschere, accompagnati dai "pifferi" di Santhià, una bella novità per il carnevale del paese. Alle 21.30 presentazione delle maschere dei paesi limitrofi. Ad accompagnare la serata Alex Biondi band che sicuramente saprà incantare e divertire il pubblico. Si proseguirà domenica. Alle 11.30 distribuzione della fagiolata, il tipico piatto carnevalesco. Alle 12.30 pranzo con fagiolata, formaggi e antipasti, in questo caso il costo sarà di 17 euro. Alle 15.30 previsto il ballo dei bambini ed estrazione di lotteria a premi. I promotori degli eventi invitano tutti a partecipare. Chi volesse aderire agli appuntamenti gastronomici potrà confermare la propria presenza contattando i seguenti numeri telefonici 347.1491879 - 348.2429913 - 327.6545550.
Ecco il Carvè sangermanese
La Pro Loco Famija Sangermaneisa presieduta da Nicholas Prevelato è ormai in piena attività per la 46ª edizione del Carnevale che organizza col patrocinio del Comune.
Giarman e Giarmanina 2025 sono Moreno Minato ed Aurora Bosco. Saranno loro a guidare la fitta quattro giorni di iniziative dal 21 al 24 febbraio.
La “quattro giorni” sarà preceduta giovedì 20 febbraio dalla visita agli ospiti della casa di riposo Pietro Perazzo.
Il programma
Venerdì 21 febbraio: il ritrovo per i mondo carnevalesco sarà alle ore 17,45 in piazza Garibaldi con i Pifferi di Santhià. Alle ore 18,30 si ripeterà la tradizione dell’accoglienza in stazione di Giarman e Giarmanina che arriveranno in treno. Dopo tutti in corteo alla casa comunale dove, ore 18,30 il sindaco Gianni Mentigazzi consegnerà le chiavi del paese alle maschere. Alle ore 21 si aprirà il padiglione della “Balera” in piazza Giovane Italia per una serata da discoteca con Radio Gran Paradiso e la presentazione delle maschere ospiti.
Sabato 22 febbraio: alle 14 la prima delle tre sfilate previste, con carri allegorici e gruppi mascherati. Alle 21 di nuovo in “Balera” per una serata danzante con Seven e Manuel Ciancia & Turz.
Domenica 23 febbraio: si comincerà alle ore 10 con la partecipazione alla messa. Alle 14 la seconda sfilata. Dalle 21 alla “Balera” si balla con la fisarmonica di Marco Picchiottino.
Lunedì 24 febbraio: la giornata conclusiva si aprirà alle ore 11,30 con la distribuzione della fagiolata, alle ore 15,30 il Ballo dei Bambini, quindi la terza sfilata in notturna si dispiegherà dalle 19,30. Alle 21,30 l’addio al Carvè con il “Rogo del babaciu” e dalle 22 ultima serata danzante con DJ Vale. La prenotazione dei tavolini della “Balera” avrà luogo alla stessa struttura giovedì 20 febbraio dalle 20 alle 21. Il costo di un tavolino con quattro sedie è di 5 euro a serata, mentre senza tavolino l’ingresso è libero.
Ci sono tutti i presupposti per rinnovare la tradizione del Carvè sangermanese che vede un attivo gruppo di appassionati che preparano i carri, organizzano e animano una festa capace di far divertire davvero tutti, come del resto accade ormai da alcuni anni grazie all’impegno della Pro Loco.
Arturo Brachetti, due repliche al Civico
L'evento teatrale clou di quest'inizio d'anno è in arrivo al Civico: due appuntamenti con Arturo Brachetti e il suo spettacolo “Solo”, sabato 22 febbraio alle ore 21 e domenica 23 con la matinée delle ore 17. Leggi l'articolo
Serate danzanti de "Le Acacie"
Continua a svolgersi il programma del mese di febbraio al risto-dancig “Le Acacie”. Venerdì 21 febbraio Veglia di Carnevale con Doriano e Alice Band; sabato 22 febbraio Barbare e Lore Sax Band; venerdì 28 febbraio gran finale del mese con il Veglionissimo di Carnevale con nientemeno che La Shary Band e Dj Renè.
Gli eventi danzanti prevedono un costo per cena/pranzo e ballo di 30 euro. Info e prenotazioni: 0161-213824.
Nessuno è perfetto: pittura a Studio Dieci
Seconda personale della stagione 2025 a "Studio Dieci", dal titolo "Nessuno è perfetto", con opere di Angelo Molinari. L'inaugurazione è prevista per sabato 22 febbraio alle ore 17 al centro culturale di piazzetta Pugliese Levi a Vercelli. Sarà visitabile fino al 23 marzo dal venerdì alla domenica in orario 17-19. Leggi la presentazione
Ballo dei Bambini e consegna chiavi a Ronsecco
Sabato 22 febbraio alle 17, nel salone comunale, alla presenza del Brüsatun, Jacopo Tosatti e la Brüsatuna, Beatrice Porcelli, del Bicciolano e della Bela Majin, è in programma il ballo dei bambini. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Ronsecco, presieduta da Alberto Porcelli, con la collaborazione del Comune.
Sarà una giornata di puro divertimento, con musica, coriandoli e tante caramelle. Sarà offerta anche una gustosa merenda a tutti i partecipanti.
Domenica 23 febbraio, è in programma la tradizionale consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Davide Gilardino, ai Personaggi del Carnevale, che a seguire andranno a fare la visita benefica alla stazione dei Carabinieri. Sabato 1° marzo alle 10 è in programma l’attesa Fagiolata, seguita dalla visita delle Maschere alla Casa di Riposo e dal pranzo del Carnevale al salone comunale.
Ballo Liscio a Il Globo
Alla maxi discoteca Il Globo c’ è sempre da divertirsi per gli amanti del Ballo Liscio ricordiamo le prossime serate danzanti: venerdì 21 febbraio Matteo Tarantino, sabato 22 febbraio Rossella Ferrari e “I Casanova”, venerdì 28 febbraio Anna Maria Allegretti. Info: 0161-213578 / 348-5229673. Non mancano dunque le occasioni per una fantastica serata.
Fagiolata di Porta Casale
Poco prima della sfilata d'esordio del Carvè di Vercelli, domenica 23 febbraio, alla mattina, ore 11, il Comitato Vecchia Porta Casale terrà la sua classica Fagiolata carnevalesca che non potrà che calamitare Bicciolano, Bela Majin e seguito di maschere, che potranno così stemperare l'ansia da debutto nella prima sfilata con la specialità cucinata a regola d'arte dal team di Guido Manolli (nella foto), una squadra di cucinieri noti per la loro Panissa e la relativa Sagra, che è l'unica rimasta ad alti livelli in città.
"E' una tradizione che rispettiamo da innumerevoli anni - spiega Manolli - e quasi sempre nella mattinata della domenica della prima sfilata, tranne rare eccezioni. Per l'edizione 2025 l'appuntamento è però in via Giovanni Paolo II 31A, dove c'è la nostra sede la "Cà dal Mariu Bel", dove nel corso dell'anno svolgiamo diverse iniziative. La fagiolata sarà da asporto e invito i vercellesi, specialmente gli abitanti della nostra Porta Casale, ma anche dai vicini Cappuccini, a non privarsi di questa specialità tradizionale che noi prepariamo con il massimo rispetto della ricetta".
Per le prenotazioni rivolgersi al seguente numero preferibilmente per whatsapp 338-3500932.
Primo appuntamento con le sfilate a Vercelli
Il primo appuntamento con i corsi mascherati è domenica alle 14,30: si torna a sfilare lungo l’anello tra piazza Paietta e piazza Cesare Battisti, percorrendo via Goito e corso San Martino, prima di risalire lungo via Giovine Italia, Largo D’Azzo e tornare in piazza Paietta. Ad accompagnare Bicciolano Claudio Cagnoni e la Bela Majin Alessia Dimartino sarà il corteo delle 28 Majnettes che si stanno anche alternando ad accompagnare le maschere nelle visite del Benefico. Leggi l'articolo
Carnevale di Palazzolo
Domenica 23 febbraio alle 10 in municipio il sindaco Bruno Longo consegnerà le Chiavi del Paese alle tradizionali Maschere del paese: la Bella Mondina e il Barlitè, Tabita Realdini e da Nicolò Realdini. Alle 11, sarà celebrata la Messa solenne. La novità di quest’anno, sarà l'istituzione di due nuove figure del Carnevale: la Dea Pallade, simbolo del Comune di Palazzolo, e la sua ancella. Saranno interpretate rispettivamente da Marta Gorrino e Simona Valinotti, due giovani palazzolesi della Leva del 2006. C’è attesa per i due spettacoli di “Gente Matta 2024”, giovedì 27 e venerdì 28 febbraio alle 21, al Teatro parrocchiale. Attesa anche per la “Fagiolata” e il “Ballo dei bambini” di sabato 1° marzo.
La grande Fagiolata a Robella di Trino
Domenica 23 febbraio, con la tradizionale fagiolata, organizzata come ogni anno dal Circolo Amici Robellesi, partiranno ufficialmente i festeggiamenti del Carnevale Storico Trinese. Il Nuovo Comitato del Carnevale presieduto da Davide Ciceri, in questi ultimi giorni, è impegnato a preparare nei dettagli l'organizzazione della manifestazione. La bella Castellana Stefania Baiguera e il Capitano Cecolo Broglia Marco Novella, hanno già partecipato a diverse iniziative, si sono calati con entusiasmo nei panni delle due Maschere e apriranno, alla Frazione Robella i festeggiamenti trinesi.