Cosa fare a Vercelli: eventi dal 17 al 19 ottobre

Dalla Finale del Viotti alla fiera Samarcanda, dalla due giorni Iveco di Marazzato al Festival dell'Accoglienza.

Cosa fare a Vercelli: eventi dal 17 al 19 ottobre

Nel fine settimana sono previsti diversi eventi, al teatro Civico sabato 18 ci sarà la finalissima del Concorso Viotti di Canto, momento cruciale per la Società del Quartetto e Vercelli, saranno assegnati i premi dell’edizione numero 75 dedicata al Canto Lirico, nella foto in evidenza l’orchestra dell’Accademia della Scala di Milano.

In corso “Samarcanda”

Samarcanda, la fiera campionaria di Vercelli al centro fieristico di Caresanablot, durerà fino a domenica 19 ottobre, una settantina di espositori con prodotti di ogni tipo e ampio spazio alle società sportive e alle scuole vercellesi. Leggi la notizia.

Il Barocco Veneziano in Duomo

Venerdì 17 ottobre alle 21 nella Cappella di Sant’Eusebio in Basilica Cattedrale nuovo appuntamento con il “Vercelli organ Festival”. Al centro della serata un programma di musica sacra del Barocco Veneziano con Andrea Banaudi, organo e Rossella Giacchero, soprano. La rassegna che si svolge in collaborazione con l’Arcidiocesi di Vercelli, si avvale del contributo del Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione Crt, Fondazione Crv e Consorzio Ovest Sesia ed ha il patrocinio della Regione Piemonte e della Scuola Comunale di Musica “Vallotti” di Vercelli.

Le proposte de Il Globo

Alla maxi discoteca “Il Globo”, continuano le proposte della stagione autunno-inverno, con serate dedicate ai principali generi di musica disco e c’è anche spazio per gli amanti del Ballo Liscio. Venerdì 17 ottobre è attesa l’orchestra di Pietro Galassi, sabato 18 l’Orchestra Macho. Si proseguirà venerdì 24 ottobre con Matteo Bensi, sabato 25 con Lia e Daniele Tarantino e venerdì 31 ottobre, a parte l’Halloween Party serale e la festa pomeridiana per i bambini, si esibirà Gianmarco Bagutti con la sua “Orchestra Italiana” Per info e prenotazioni: 346-5228673 / 0161-213578.

La Finale del 75° Concorso Viotti

Sabato 18 ottobre 2025, il Teatro Civico di Vercelli ospiterà il momento culminante della 75ª edizione del Concorso Internazionale di Musica Viotti, dedicato al Canto Lirico.
Dopo aver superato le rigorose fasi eliminatorie e le semifinali con pianoforte, i finalisti si presenteranno davanti alla Giuria e al pubblico per l’esibizione decisiva: la Finale con Orchestra.
Questo appuntamento, per il concorso lirico, segna la consacrazione del teatro musicale: gli otto cantanti, selezionati tra settantadue concorrenti da quattordici nazioni diverse, dovranno dimostrare non solo la padronanza vocale, ma anche la piena maturità interpretativa necessaria a sostenere il repertorio operistico in un contesto sinfonico. Ogni concorrente canterà due Arie d’opera.
A impreziosire e rendere unica questa Finale è la collaborazione con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. I finalisti avranno l’opportunità di esibirsi con questo grande e prestigioso ensemble. La direzione dell’Orchestra sarà affidata al maestro Francesco Ommassini.
La presenza dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, una delle istituzioni più autorevoli nella formazione di professionisti del settore, enfatizza la vocazione del Viotti a porsi come trampolino di lancio verso i palcoscenici internazionali.

L’appuntamento del 18 ottobre alle ore 20,30 è l’occasione per il pubblico di assistere non solo a una competizione ricca di pathos, ma a un grande spettacolo. Con l’aprirsi del sipario sull’atto conclusivo, si completa il percorso che accoglierà i nuovi nomi nell’Albo d’onore del Concorso Viotti.
Questi i costi dei biglietti: 20 euro (Galleria) | 25 (Poltroncina / Palchi seconda fila) | 30,0 (Poltrona / Palchi prima fila ) e infine 35 euro per la Poltronissima. Il giorno successivo, domenica 19 ottobre, tradizionale “Concerto dei Laureati” al Circolo Ricreativo alle ore 17.

Alla Fondazione Marazzato il mito Iveco

Il terzo e ultimo porte aperte dell’anno di Fondazione Marazzato sarà dedicato al brand Iveco, in occasione del suo 50° anniversario, e si terrà nel weekend del 18 e 19 ottobre presso la sede di Stroppiana. L’evento è in collaborazione con Iveco Italia e Borgo Agnello. Leggi il programma

Conferenza alla “Galleria dei Benefattori”

“Trentasei ospedali per una città” è la presentazione che si terrà sabato 18 ottobre alle ore 17 nella Galleria dei Benefattori (piano superiore del Salone Dugentesco di Vercelli) nell’ambito della mostra organizzata dalla Consulta 1219. La presentazione è affidata al conservatore e archeologo del MAC, Fabio Pistan. L’ingresso è gratuito. Leggi la notizia

”Egitto nascosto e censurato” al Museo Leone

E’ questo il tema di una conferenza al Museo Leone (venerdì 17 ottobre ore 17,15 con la collaborazione di “Ubuntu: popoli e culture”) che promette sorprese. Relatore Stefano Anselmo, mentre l’attore Giulio Dogliotti proporrà letture in tema.

Stefano Anselmo è un truccatore di notevole esperienza e fama, che conduce anche un’Accademia formativa del settore. Ed è lui a illustrare alcuni aspetti della conferenza: «L’egittologia è una mia passione fin da ragazzo – spiega – me ne sono occupato parecchio, apprendendo diverse cose, anche grazie a eminenti egittologi. La conferenza di venerdì è una novità, perché non si parla mai di aspetti di quella cultura che sembrano “disdicevoli”, parlo della sfera sessuale, che è esplicitamente affrontata anche con dei veri e propri “fumetti” erotici, come il “papiro satirico” custodito a Torino e che mostra scene di attività in un postribolo. Per gli antichi egizi il sesso faceva parte della cosmogonia, riguardava gli stessi dei, che non vivevano in cielo ma sulla terra. Le traduzioni moderne qualche volta hanno addirittura censurato dei passaggi, ad esempio in una prescrizione morale per i giovani è riportata la frase: “non giacerai con una ragazza imberbe” che invece, gli egittologi sanno benissimo che il termine usato è “ragazzo-donna”, rafforzato da un pronome maschile e non lascia dubbi. Non parlerò solo di quest’aspetto ma di altre curiosità ad esempio il make-up di allora».

Le Passioni in Gioco con i ragazzi delle Medie

“Passioni in gioco” è l’appuntamento socio-educativo che si terrà venerdì 17 e sabato 18 ottobre.
È riservato ai ragazzi delle scuole medie, di età compresa fra i 12 e i 14 anni e prevede attività di cultura, sociali e intrattenimento.
Progettato e gestito dagli studenti per accrescere la socializzazione tra studenti e stimolare l’approfondimento della conoscenza del territorio cittadino, l’appuntamento nasce direttamente dagli alunni delle scuole medie della città che, durante l’anno scolastico 2024-‘25, hanno partecipato al Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, nell’ambito del progetto dell’assessorato guidato da Maria Grazia Ennas.
Composto da 32 alunni eletti, ha come obiettivo l’educazione alla cittadinanza attiva e l’avvicinamento dei giovani alle dinamiche politiche e amministrative del Comune e offre ai ragazzi la possibilità di farsi ascoltare dagli adulti e di sensibilizzare le istituzioni all’importanza dell’ascolto dei giovani.
Moltissimi gli appuntamenti in programma nel corso delle due giornate.
Venerdì 17 ottobre ci sarà la “Caccia al Tesoro culturale”: i ragazzi per le vie del centro città avranno l’occasione di vivere il tessuto cittadino e scoprire luoghi e scorci insoliti accompagnati da una guida turistica incaricata, unendo così l’aspetto culturale a quello dell’intrattenimento. Al termine ci sarà il workshop di street art allo Spazio Gioin dell’Informagiovani in via Laviny 67 e spuntino pomeridiano.
Sabato 18 ottobre sono in programma tornei sportivi liberi dalle 14,30 alle 19 al PalaPiacco di via Donizetti: i giovani si cimenteranno fra pallavolo, basket, calcetto, danza.
La partecipazione è riservata agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo grado di Vercelli ed è necessaria l’iscrizione (fino ad esaurimento posti) da comunicare all’Informagiovani, telefonando allo 0161 649355 oppure scrivendo una e-mail a informagiovani@comune.vercelli.it.

Il concerto della Speranza

Sabato 18 ottobre per il Festival dell’Accoglienza promosso da “Migrantes” di Vercelli si terrà il Concerto della Speranza, alle ore 20,30 nella chiesa di Sant’Anna a Vercelli, con il coro “Quinta Vox”. Un appuntamento che vuole unire la musica al messaggio di speranza e fraternità, come filo conduttore del festival. Approfondimento sul Festival

Programma danzante de “Le Acacie”

Continua l’autunno danzante a “Le Acacie” di corso Rigola, sabato 18 ottobre sarà di scena la “Danilo Ponti Band” e domenica 19 ottobre, ma all’ora di pranzo, si replicherà con Paolo Bertoli e la sua orchestra. Infine sabato 25 ottobre è attesa “Oscar e Valentina Band”.
La formula è sempre la stessa, cena/pranzo e ballo a 30 euro. Per prenotazioni e info: 0161-213824.

La Camminata in Rosa dell’Airc a Caresanablot

Grazie all’impegno dei titolari della farmacia Gallo di Caresanablot, del Comitato Provinciale di Vercelli del Coni e dei referenti Airc di Vercelli e con il patrocinio del Comune di Caresanablot, sarà organizzata una interessante iniziativa anche sul nostro territorio: la “Camminata in rosa”. L’appuntamento è per Sabato 18 Ottobre, dalle 14.30, davanti alla farmacia Gallo di Caresanablot, in Via Vercelli 20. Leggi tutto

Concerto d’organo a Palazzolo

“Palazzolo classica: musica d’organo e incontri sonori”: è partita la prima stagione organizzata dal Comune, con la collaborazione della parrocchia e soprattutto dell’associazione organistica di San Caio. I concerti saranno due. Il primo appuntamento ha avuto luogo sabato 4 ottobre, con un concerto proposto dal maestro Carlo Montalenti. Il secondo appuntamento è per sabato 18 ottobre, alle 21, sempre nella Parrocchiale, con il maestro Manuele Barale, organista titolare della Basilica di Sant’Andrea in Vercelli, accompagnato da un altro palazzolese, il maestro Devis Longo, baritono, che ha lavorato al Teatro Regio di Torino e al Teatro alla Scala di Milano. Manuele Barale è il presidente della neonata “Associazione organistica di San Caio”.
«L’associazione – spiega – idealmente, arriva da lontano: dal momento in cui è stato deciso di ristrutturare l’organo. L’idea è quella di coinvolgere musicisti, amici e conoscenti, per fare in modo che questo strumento sia valorizzato. Che si possano organizzare concerti che propongano diverse tipologie di musiche, sempre idonee allo strumento». L’organo, ottocentesco, è di Felice Bossi (1846). «È il secondo organo che abbiamo avuto a Palazzolo, è stato restaurato completamente, era messo male. La ditta ha fatto un gran lavoro. Era tarlato ovunque, ora è perfetto, abbiamo anche trovato dei registri che erano un po’ “nascosti” sotto i mantici. Abbiamo aggiunto campanelli, messo la grancassa ed ora è esattamente come è stato progettato. Il prossimo anno proseguiremo con altri eventi, sempre in questo periodo, ne programmeremo 3». L’ingresso è con offerta libera. L’Associazione organistica San Caio – Palazzolo Vercellese, oltre al presidente Barale, può contare sul vicepresidente Gian Luca Zaldera, il Segretario tesoriere Damiano Canone, Samuele Poy e Roberta Tribocco.

Non ci resta che ridere al Viotti di Fontanetto Po

Sabato 18 ottobre alle 21, riparte la stagione del Teatro Viotti organizzata da TeatroLieve in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Andrà in scena “Non ci resta che ridere”. A calcare le scene Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio, con le musiche dal vivo eseguite da Diego Trivellini. Tre artisti si ritrovano in teatro per iniziare a scrivere un nuovo spettacolo. Entrano in scena e la platea è piena di gente. Restano interdetti. «E adesso che facciamo?». Scoprono che il pubblico è arrivato in teatro per assistere proprio al loro spettacolo… Il biglietto singolo costa 20 euro (intero) e 18 euro (ridotto). Per Info rivolgersi al Teatro Viotti. Gli abbonati potranno ampliare l’abbonamento acquistando con una formula vantaggiosa tre spettacoli al Civico di Vercelli: “Pirandello Pulp”, “Amadeus” e “Guardale luci, amore mio”.

Incontro all’Oratorio di Arborio

Riapre le porte l’oratorio dell’oratorio di Arborio. Sabato 18 ottobre, dalle 14,30 alle 18. L’iniziativa si inserisce nel calendario degli incontri quindicinali che animeranno l’oratorio nei mesi a venire.
Durante il pomeriggio di apertura verranno illustrate le proposte educative e ludiche pensate per i più giovani, con la distribuzione del programma completo e del calendario ufficiale delle attività. Per motivi organizzativi, la partecipazione sarà possibile solo su prenotazione.
I genitori interessati sono invitati a contattare in anticipo gli animatori o i referenti parrocchiali per confermare la presenza dei propri figli.
Con questo primo incontro, la comunità lancia un segnale forte di ripartenza, puntando ancora una volta sul valore educativo dell’oratorio come spazio di aggregazione e formazione cristiana.

Le “visioni” di Tinnirello e Mattiuzzi in Santa Chiara

Una mostra singolare e che certamente merita una visita vedrà protagonisti Rosario Tinnirello, con le sue stampe fotografiche con tecniche antiche, come la gomma bicromatata, l’oleotipia e Marco Mattiuzzi, con fotografie che non nascono da un “set”, ma dai calcoli di complessi software tridimensionali. Il binomio artistico costituisce una sorta di “sintesi” della storia delle fotografia, tramite le “Alchimie della visione – Tra luce e pixel”.
Esposizione che si inaugurerà in Santa Chiara sabato 18 ottobre alle ore 17,30 e durerà poi fino al giorno 26 dal venerdì alla domenica in orario 16-19.
Un evento da non perdere per gli appassionati della fotografia, per il valore degli spunti e della forza espressiva di quest’accoppiata. Ingresso libero.

Alla scoperta dei murales di Rive con il Fai di Vercelli

Sabato 18 ottobre alle 15 è in programma una passeggiata guidata tra i colori e i temi dei murales di Rive che, nel corso degli anni, si è trasformata un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta la tradizione, le sfaccettature di un territorio, i caratteristici personaggi, il sentimento di comunità, le sue emozioni. Il percorso tra le vie del paese parla di radici e di identità, un racconto ad immagini che impreziosisce gli edifici.
Dal 2020 i muri del paese sono la tela del progetto “DeRive – Arte pubblica nello spazio rurale”, volto all’arricchimento di un piccolo borgo vivo e attivo. L’iniziativa coinvolge ogni settembre artisti che operano nel contesto internazionale aggiungendo sempre nuovi racconti legati all’identità del territorio vercellese. «La visita ai murales – spiegano dal Fai – sarà occasione di approfondimento volto a scoprire soggetti, tecniche, artisti, aneddoti, leggende attraverso una passeggiata che sa dar voce a quanto di bello il territorio vercellese e i borghi d’acqua sanno offrire. Forte sarà l’emozione di sentirsi avvolti dall’ospitalità di un Paese che in maniera calorosa fa sentire a casa artisti e avventori».
A guidare i visitatori sarà Discovery Alto Piemonte gruppo di Guide Turistiche ed Escursionistiche autorizzate che da molti anni accompagna curiosi e appassionati nelle province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola e che inaugura con questa occasione la collaborazione con la Delegazione Fai di Vercelli.
Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo alla mail vercelli@delegazionefai.fondoambiente.it entro giovedì 16 ottobre. A ogni partecipante (esclusi i minori di 10 anni) è richiesto un contributo minimo di 10 euro. Il punto di ritrovo per la visita, che avrà inizio alle ore 15, è via Molinara (parcheggi disponibili anche nelle adiacenze). La visita è completamente accessibile e sono benvenuti gli amici a quattro zampe al guinzaglio (come da normativa vigente si consiglia di portare con sé anche la museruola).
Durante il pomeriggio sarà possibile iscriversi al Fondo Ambiente o rinnovare la propria tessera.

Mercatino autunnale di Confesercenti

Sabato 18 ottobre 2025 ci sarà l’edizione autunnale di Gusto, Sapori e Arte, l’iniziativa che unisce eccellenze enogastronomiche, artigianato creativo e atmosfera cittadina in un’unica giornata dedicata alla scoperta e alla convivialità. Manifestazione Promossa da Confesercenti. Leggi la notizia

Tappa vercellese di “Bike4Gaza”

“Bike4Gaza” è una marcia, in bicicletta, che partirà da Biella sabato 18 ottobre per arrivare a Roma il 3 novembre. La prima tappa sarà a Vercelli nella tarda mattinata di sabato. Il gruppo vercellese Insieme per Gaza sostiene e promuove questa iniziativa. E’ prevista una pausa pranzo presso il Circolino Isola dalle 12.30 e si sposterà poi in piazza Cavour alle ore 14 per un momento di confronto e la raccolta firme al banchetto che verrà appositamente istituito dal gruppo Insieme per Gaza. Sarà altresì possibile firmare la petizione venerdì 10 e venerdì 17 sempre in piazza Cavour, durante il presidio di Insieme per Gaza. Spiegano gli organizzatori: «Anche se la “Pace di Trump” ha portato speranze e il ritorno dei cittadini di Gaza, restano un paese distrutto, le pesanti violazioni del diritto internazionale da parte di Israele e la necessità di aiuti umanitari. Questa marcia rappresenta una mobilitazione civile che mantiene intatta la sua attualità e importanza».

La scrittrice Alison Weir ospite di Chesterton

La stagione culturale dell’associazione Chesteron parte domenica 19 ottobre con Alison Weir, esperta dell’epoca Tudor, storica e scrittrice inglese da quattro milioni di copie vendute in poco più di 25 anni di carriera.
Weir sarà in città per presentare il suo ultimo libro “The Cardinal. The secret life of Thomas Wolsey” nel corso di una conferenza tenuta in inglese con la tradizione della presidente dell’associazione, Gianna Baucero.
Dal 1997 Weir ha pubblicato 32 titoli; è tradotta in quasi tutte le lingue e accolta nei principali consessi nazionali e internazionali. Tiene conferenze nelle sedi più prestigiose, ha un progetto stabile alla residenza reale di Hampton Court. A Vercelli è stata ospita già in altre due occasioni, conquistando il pubblico con la sua abilità affabulatoria.
Uomo di chiesa, politico influente, ma anche raffinato amante del lusso, Wolsey viene raccontato dedicando un’attenzione particolare alla vita privata, descrivendone origini, successi, ma anche delusioni e vicende umane privatissime. Un ritratto che include la lunga relazione con Joan Larke, sua amante e compagna, madre dei suoi figli illegittimi. L’incontro con Weir, aperto a tutti, è ospitato nell’aula magna del Seminario alle 17. «Weir unisce alla sua abilità di narratrice una ricerca meticolosa che non delude mai – spiega la presidente di Chesterton nella presentazione del pomeriggio –: ascoltarla è come entrare in una delle antiche regge inglesi tra dame, nobili, cacciatori, nobili e intrighi».
Durante l’incontro verranno consegnati i Premi Chesterton 2025: andranno a quattro persone che si sono distinte come “ambasciatori della cultura”, dando lustro alla città di Vercelli.

Domenica il “Giro in Rosa” per la Lilt

Il “Giro in Rosa” è la nuova iniziativa che si è inventato il Moto Club Confraternita ASD Vercelli, sempre attento a coniugare la passione per i bolidi a due ruote e i viaggi con la solidarietà. Si raccoglieranno fondi per la Lilt in occasione del mese della prevenzione del tumore al seno. Appuntamento domenica 19 ottobre ad Asigliano. Leggi la notizia