Cosa fare a Vercelli: eventi dal 16 al 18 maggio

Cosa fare a Vercelli: eventi dal 16 al 18 maggio
Pubblicato:

Un fine settimana davvero ricco di iniziative ed eventi quello dal 16 al 18 maggio. Concerti, tantissime mostre, eno-gastronomia. Nella foto in evidenza la soprano di origini russe e ucraine Ekaterina Bakanova che si esibirà sabato al Civico per il "Viotti Festival".

La chitarra di Edin Karamazov al Dugentesco

La serie di concerti con alcuni tra i migliori interpreti delle sei corde al mondo, organizzata dall’Associazione “Angelo Gilardino” nell’ambito de “Il legno che canta 2”, si conclude venerdì alle 21, al Dugentesco, con l’attesissimo recital del chitarrista e liutista bosniaco Edin Karamazov, che proporrà musiche eseguite con la chitarra e con il liuto. Il concerto, come era avvenuto per quello di Dimitri Illarioniv, è organizzato in collaborazione con la Camerata Ducale: il biglietto, che si può acquistare al Viotti Club, costa 10 euro, 5 per i soci dell’Associazione “Gilardino” per gli abbonati al “Viotti Festival.
Autore di emozionanti performance con recensioni entusiastiche e un successo di critica senza precedenti in Europa e in America, Karamazov, si è esibito e ha registrato con i principali ensemble e artisti internazionali. Con Sting, nel 2007 ha inciso “Song from the Labyrinth”, dedicato ai canti per liuto del grande compositore del XVI secolo John Dowland.
Venerdì Karamazov aprirà il concerto con le trascrizioni per liuto di due delle sei grandi Suite per violoncello di Bach: la numero 1 la numero 4. Poi ascolteremo 5 dei dodici Études del brasiliano Francisco Mignone, seguiti da una grande pagina di Leo Brouwer, compositore cubano vivente: “El Decameron negro”. Per concludere, due opere di Angelo Gilardino: “Araucaria” e “Canzone nottura”. Quest’ultima è stata la prima composizione di Gilardino: l’allora 25enne chitarrista, e non ancora compositore, la inviò per posta a Mario Castelnuovo-Tedesco, con il quale aveva incominciato l’incredibile rapporto epistolare che gli avrebbe cambiato vita. Il grande compositore italo-americano gliela rispedì poco tempo tempo, debitamente accorciata del superfluo, ma con lo sprone a proseguire nella composizione, abbandonando la carriera concertistica. Suggerimento che Gilardino raccolse 14 anni dopo, facendo tesoro di quella “revisione” e diventando in tal modo, a sua volta, uno dei massimi compositori contemporanei.

Due vip attesi al Globo

Settimana molto importante per la maxi discoteca Il Globo. Infatti sono attesi due personaggi vip: venerdì 16 maggio Omar Codazzi un cantante molto amato che dal 1998 a oggi ha prodotto più di 20 album ed è anche un personaggio televisivo. Ingresso donna 8 euro, ingresso uomo 10 euro. Sabato 17 maggio sarà invece ospite “Boro” (all’anagrafe Federico Orecchia, nella foto) uno dei rapper più seguiti della scena nazionale, dalle 23,30. Ingresso 10 euro donna e 13 euro uomo,
Due eventi da non perdere ma il locale propone ben 5 sale con generi diversi e ogni fine settimana, in particolare, offre grandi orchestre di Liscio, Info: 346-5229673. Scopri altre informazioni

Tutti di corsa con "I 5.000 di Trino"

“I 5000 di Trino”: tutto pronto in città per la gara podistica in programma il prossimo 16 maggio. Un percorso molto veloce.
La gara è valida per il circuito Dodecarun.
I concorrenti affronteranno un circuito cittadino di 2,5 chilometri, da ripetere due volte, con arrivo davanti al Municipio. Il ritrovo è alle 18.30. Dopo la partenza della prova agonistica, seguirà quella non competitiva.
Le iscrizioni, con pagamento da fare il giorno della gara entro le 20, costano 10 euro.
Sono previste premiazioni per i primi tre assoluti e di categoria e a fine gara, per podisti e accompagnatori, sarà offerto un piatto di agnolotti. Per informazioni gli interessati possono consultare il sito www.gptrinese.it o mandare mail a vanni.mussio@gmail.com. Leggi altro

Invecchiamento attivo, nuovo evento di "Energia Plurale"

Venerdì 16 maggio alle 17,30, allo Spazio Gioin di Vercelli, è in programma il secondo appuntamento del ciclo di incontri "Energia Plurale", promossi da Coop. 181, questa volta interamente dedicato al tema dell’invecchiamento attivo. Leggi il servizio

Fashion & Tuning a Caresanablot

Da vent’anni la fiera “Fashion & Tuning”, organizzato da Ricky Nicosanti Event, porta in Italia uno degli eventi più attesi per gli appassionati di auto modificate nei modi più diversi. Per la prima volta il 17 e 18 maggio l’iniziativa farà tappa al Centro Vercelli Fiere di Caresanablot.
Sabato 17 gli appuntamenti in area esterna saranno: 10,30 minimoto per i bimbi, su prenotazione, alle 18,30 “Fashion and Tuning Carnight” e alle 20,30 uno show artistico a cura di BgLare. Esiste poi uno spazio “Arena” dove nell’arco della giornata sono attesi un serie di show, l’ultimo dei quali sarà alle 21,45. Nei due padiglioni fieristici ci saranno i vari stand degli espositori ma sono anche previsti show e vere e proprie “battle” fra diversi esponenti del tuning. Sono attese anche delle “guest-star” che ai più non dicono molto ma che sono molto seguiti: Arab Gt, Parky Twc, Siw993 e Carmagheddon, un gruppo molto seguito sui social che è famoso per elaborazioni assurde, come la “Panda più bassa del mondo”, Domenica 18 lo schema sarà simile, con chiusura alle 19. Per avere maggiori informazioni e il programma consultare: www.fashionandtuning.com.

Sabato Galà Lirico del Viotti Festival

Il 1° agosto del 2022, nella basilica di Sant’Andrea, aveva incantato il pubblico esibendosi con la Camerata Ducale diretta da Rimonda: tutti ricordano ancora l’”Ave Maria” dall’Otello verdiano e “O mio babbino caro” di Puccini, che propose anche come bis. La soprano di origini russe e ucraine Ekaterina Bakanova torna a Vercelli per essere protagonista, accompagnata al pianoforte da un musicista di assoluto valore come il triestino Emanuele Savron, di un galà lirico sabato 17, al Civico alle 21, intitolato “In nome dell’amore” e inserito nel 27° Viotti Festival. Eseguirà arie di Donizetti, Puccini, Bizet, Verdi e Riccardo Strauss.
Bakankva ha studiato canto, pianoforte e fisarmonica. Cantante d’opera e oratorio, svolge attività artistica prevalentemente in Europa. Italiana d’adozione, è impegnata nella valorizzazione dell’arte del canto lirico e della cultura italiana tout-court.
Ha vinto importanti concorsi, premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Internazionale Giuseppe Sciacca (Città del Vaticano, 2021); il Premio Internazionale Buone Pratiche (Italia, 2020); il Premio Taobuk del Festival Internazionale di Letteratura a Taormina per il Contributo all’Arte e la Cultura (Italia, 2020).
Nel 2020 è stata indicata dal Rappresentante in Italia del Parlamento Europeo “Ambasciatrice della Cultura Italiana nel Mondo” ed è regolarmente ospite dei più prestigiosi teatri d’opera e collabora con i maggiori direttori d’orchestra. Attraverso la propria arte e in veste di testimonial, sostiene campagne ed eventi di sensibilizzazione su tematiche sociali (ad esempio la ricerca sulla sclerosi multipla) ed è impegnata in battaglie a tutela delle vittime del terrorismo, della violenza contro le donne. Promuove in ogni contesto, istituzionale e civile, la fratellanza fra i popoli e i valori del multiculturalismo.

Serate danzanti de "Le Acacie"

Il ricco mese di maggio a “Le Acacie” prosegue sabato 17 maggio il duo Tina e Davide; sabato 24 maggio Antonella Marchini; infine grande chiusura sabato 31 maggio con l’arrivo delle “Beppe Aliano Band”. La formula è sempre la stessa, cena/pranzo e poi il ballo al prezzo unico di 30 euro. Per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni rivolgersi la numero di telefono del locale: 0161-213824.

Due eventi per il Comprensivo di Santhià

Due iniziative coinvolgono l'istituto comprensivo di Santhià, la comunità scolastica e cittadina nel fine settimana del 16 e 17 maggio. Venerdì alle 17,30 alla Scuola Media di Santhià, in piazza Giovanni XXIII, avrà luogo l'inaugurazione della nuova biblioteca scolastica. «Questo spazio rappresenta un importante passo per la crescita culturale e formativa degli studenti, offrendo loro una risorsa fondamentale per l'approfondimento e l'apprendimento», spiegano dalla scuola. All’apertura sono attese le autorità locali, il corpo docente, con un'occasione speciale per i genitori e la comunità di scoprire il nuovo ambiente. Il giorno successivo, sabato 17 maggio, dalle 9 alle 12,30, si svolgerà la Festa della Legalità, giunta alla sua quarta edizione. L'iniziativa, che mira a sensibilizzare i giovani e la cittadinanza sui temi della legalità e della giustizia, offrirà numerosi momenti di riflessione, approfondimento e confronto. Nel corso della mattinata, sono previsti interventi da parte di esperti del settore, oltre a attività educative e ludiche per coinvolgere anche i più giovani. «Questi due eventi rappresentano un'occasione unica per celebrare il valore della cultura e della legalità - commentano dalla scuola - temi fondamentali per la crescita della nostra comunità. Vi aspettiamo numerosi per partecipare a questi momenti di condivisione e impegno civico».

Festa della Croce Rossa in piazza Cavour

La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli invita i vercellesi a prendere parte alla festa di compleanno della CRI, in programma sabato 17 maggio 2025, in piazza Cavour, dalle ore 10 alle ore 19. L’evento, patrocinato dal Comune di Vercelli, sarà una giornata di festa, formazione e divertimento pensata per adulti e bambini. Numerosi stand interattivi permetteranno ai partecipanti di scoprire da vicino le molteplici attività della Croce Rossa e il lavoro quotidiano dei suoi volontari. Leggi tutto

Santhià: alla galleria Durandi le Fantasie in 3D di Bonardo

Mondi nuovi e stralci di paesi e scenari appesi tra spazio e tempo, tra realtà e fantasia. Immagini capaci di traghettare il visitatore in luoghi assurdi e magici. Un’arte che rompe le regole classiche, fatta di creazioni in legno di recupero e colori naturali, che vuole suscitare emozioni diverse, tali da poter estraniare lo sguardo dalla realtà. Ogni opera per pochi attimi sarà un sogno, un curiosare in 3D tra terra, mare e cielo.
E proprio “Fantasia in 3D” è la nuova mostra che l’associazione culturale “La Voce” si accinge ad inaugurare nei locali della Galleria Civica Jacopo Durandi. Le opere sono dell’artista santhiatese Gianlorenzo Bonardo, classe 1947. Artista da sempre, negli anni della gioventù e adolescenza inizia come pittore a olio su tela; partecipa poi a varie mostre ricevendo anche diversi riconoscimenti. Per esigenze di lavoro e famiglia, deve abbandonare questo suo hobby fino a qualche anno fa quando, a pensione raggiunta, è tornato a godere della sua vena artistica. Per poter ammirare la mostra, unica nel suo genere, l’appuntamento con il vernissage è per sabato 17 maggio alle 17 alla Galleria Durandi di via De Amicis. Le visite potranno poi proseguire nei consueti orari di apertura, dal martedì al venerdì dalle 15 alle 17,30, fino al 13 giugno. Per ulteriori informazioni: info@lavocealice.com.

Festa dei Giovani a Buronzo

A Buronzo questo fine settimana ci sarà la festa dei Giovani. Il gruppo Giovani e il Comitato buronzese feste e cultura propongono un fine settimana davvero unico per tutte le età. Nell'area mercatale di piazza Colonnello Solano ci si potrà divertire e gustare una serie di prelibatezze. Venerdì ci sarà l'apertura dei festeggiamenti. Alle 20 si potrà cenare con: panissa, pasta al ragu, agnolotti alla piemontese, grigliata, porchetta e stinco. Dalle 22 dj linz e a seguire Skar & Mnfree che proporranno un repertorio davvero speciale. Si proseguirà sabato con il torneo di beer pong dalle 14. A questo proposito gli organizzatori ricordano che le iscrizioni sono aperte. Gli interessati dovranno contattare i seguenti numeri per partecipare con la loro squadra: 346.6448223 - 3393454661. Intorno alle 20 cena con le specialità proposte già venerdì. Dalle 22 si balla con Dream land e la special guest dj Lukas.

L'omaggio a Philip Glass di Massimo Viazzo

Domenica 18 maggio alle ore 17.30, il pianista vercellese Massimo Viazzo è protagonista del concerto in omaggio al compositore americano Philip Glass. Sarà il primo di tre della Stagione della Società del Quartetto che rivolgono lo sguardo alla musica americana del ‘900 e che vedranno, oltre a Viazzo, in successione, i pianisti Stefano Nozzoli con “Dreamin’ America” e Tiziana Cappellino che interpreterà al pianoforte e alla voce un ricco programma di standard jazz e brani di musical. L’appuntamento è alle 17,30: il programma del concerto di Viazzo, in prima esecuzione a Vercelli, presenta dodici degli Studi per pianoforte di Glass tratti dagli Études for solo piano. Glass, uno dei compositori contemporanei più apprezzati, è una figura leggendaria del Minimalismo. Tra il 1991 e il 2012 ha composto venti Études per pianoforte, originariamente destinati ad aiutarlo a perfezionare la sua tecnica pianistica e ad arricchire il repertorio. Spesso paragonati agli Études di Debussy, offrono una sintesi ideale della scrittura del compositore americano.
Il concerto sarà introdotto dalla presentazione di carattere musicologico di Guido Michelone.
Viazzo, pianista, docente, critico e giornalista musicale è conosciuto e apprezzato nel panorama nazionale e ha ottenuto importanti riscontri anche in tour e concerti all’estero.
I biglietti (10 / 8 / 5 euro) sono disponibili in prevendita alla Società del Quartetto: biglietti@quartettovercelli.it, o 0161.255.575.

Evento culturale di prestigio con Tridinum

Trino al centro della storia: torna il Notiziario di Studi e Ricerche, giunto alla sua ottava edizione.
L’evento avrà luogo domenica 18 maggio, alle 10 nella Biblioteca Civica “Favorino Brunod”.
Promosso dall’associazione Tridinum in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Trino, si inserisce tra gli appuntamenti de “I Sentieri della Conoscenza”.
«L’evento - commenta il sindaco Daniele Pane - rappresenta un momento culturale di grande valore per la comunità, offrendo uno sguardo approfondito e appassionato sulla storia e sull’identità del territorio».
Il programma dell’edizione 2025 è ricco e affascinante. Questi gli estratti. Il paleolitico nella pianura padana: il caso di Trino e le sue implicazioni per la preistoria regionale (Sara Daffara, Carlo Giraudi, Gabriele L.F. Berruti, Sandro Caracausi); Un imponente sistema di antichi canali di bonifica, rivelato da immagini LiDAR sotto le risaie trinesi e del Piemonte orientale (Carlo Giraudi); Macellai trinesi (Fiore Ranalli); Quando a Trino si batteva moneta (Pier Franco Irico); La scuola elementare di Trino (Gianni Carlo La Loggia).
«Ogni intervento sarà un vero e proprio viaggio nella memoria collettiva, tra scoperte archeologiche, testimonianze locali e ricostruzioni storiche, che contribuiranno a delineare il profilo unico di Trino, dalle sue origini più remote ai ricordi del Novecento. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, agli studiosi, agli appassionati e a chiunque voglia riscoprire, attraverso la ricerca, il valore di una comunità che custodisce con orgoglio le proprie radici».
L’ingresso è libero ed è un’occasione imperdibile per conoscere meglio Trino e il suo territorio nei secoli.

Camminata a sei zampe a Prarolo

Una domenica diversa dal solito, immersi nella campagna vercellese, per una buona causa. Domenica 18 maggio si terrà a Prarolo la quarta edizione della "Camminata a 6 zampe", evento benefico organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con DreamFit e l'Ordine degli Architetti di Vercelli. Leggi tutto

La Scuola Musicale F.A. Vallotti annuncia la messa in scena di uno dei capolavori più amati del repertorio operistico: "L'Elisir d'Amore" di Gaetano Donizetti. L'evento si terrà domenica 18 maggio alle ore 16:30 presso il Teatro Civico di Vercelli. Leggi altro

Ris e Vin a Trino

Il suggestivo Palazzo Paleologo, si prepara ad accogliere “Ris e Vin”, l’atteso evento che unisce gusto, arte e musica in un’esperienza unica dedicata alla valorizzazione dei risotti locali e dei vini tipici piemontesi. Organizzata dall’Associazione Operatori Commerciali (AOCT) in collaborazione con l’Associazione Amici Robellesi e l’Istituto alberghiero “Sergio Ronco” di Trino. Leggi tutto

- Mostre -

Sette esposizioni, e tutte d'alto livello, allestite in contemporanea. Raramente ricordiamo un tale affollamento di proposte artistiche, neanche sotto Natale... Un'occasione propizia per dare attenzione a musei e realtà culturali della città.

Mostra di liuteria e pittura ricordando Gilardino

Una doppia prestigiosa esposizione di liuteria e pittura Italiana per ricordare Angelo Gilardino è visitabile in Arca e al Museo Leone. Resterà aperta fino al 22 giugno, in Arca il venerdì (15-19), sabato (10-13 e 15-19) e domenica (10-19). Al museo Leone dal martedì al venerdì (15,30-18), sabato e domenica (14-19). Il biglietto comprende l'ingresso alle collezioni del Leone. Leggi altro

Letterature Urbane 9.0 a Santa Chiara

Letterature Urbane 9.0. Una mostra organizzata dall’associazione di volontariato Perché no? OdV, condivisa e sostenuta dal Comune di Vercelli, dal Centro Territoriale per il Volontariato Vercelli-Biella, e Photomania. Lo scopo è nobilissimo, la lotta al cancro, e i motivi d'interesse artistico sonon tanti. Ingresso libero, aperta da giovedì a domenica 17,30-19, fino al 25 maggio. Leggi l'articolo con gallery

Fuori dal gregge in San Pietro Martire

La mostra "Fuori dal gregge", promossa da Diapsi-Brein e "Box d'arte" è visitabile in San Pietro Martire fino al 30 maggio (dal lunedì al sabato dalle 15 alle 18,30 a ingresso libero). Leggi l'approfondimento

Artisti contemporanei a Studio Dieci

In corso a Studio Dieci (piazzetta Pugliese Levi) “Box: Sette stanze del Contemporaneo”, a cura di Matteo Lombardi, la collettiva resterà aperta fino al 25 maggio dal venerdì alla domenica (17-19) a ingresso libero. Leggi altro

Filippo Biagioli è tornato a Vercelli

Allestita alla Casa d'arte di Viadeimercati la personale di Filippo Biagioli, un protagonista dell'arte contemporanea italiana che aveva cominciato la sua ascesa vent'anni fa proprio con una mostra alla Casa d'Arte di Vercelli. L'esposizione si può visitare su appuntamento (347-2554103) fino al 7 giugno. (Leggi di più).

Arte Sacra al Museo del Duomo e in San Vittore

“Nel tuo nome. L’arte parla di Comunità. Dal Cinquecento al mondo contemporaneo” è il titolo del progetto promosso dall’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi e la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare di Vercelli in occasione del Giubileo 2025.
Si compone di tre percorsi distinti, Museo e Pinacoteca, accessibili al pubblico con modalità diverse ma entrambi siti all’interno del Palazzo Arcivescovile, e la ex chiesa di San Vittore. L’esposizione invita il pubblico a compiere un viaggio nell’evoluzione delle espressioni artistiche ecclesiastiche tra XVI e XX secolo.
Curata da Marta Concina, Daniele De Luca e Sara Minelli, la mostra racconta, attraverso le opere di Sergio Saccomandi, l’evoluzione dell’arte religiosa cristiana e laica nel lungo periodo compreso tra il Concilio di Trento e il mondo contemporaneo.
Le opere di Saccomandi toccano temi religiosi in chiave laica e contemporanea: la Sindone, la morte di Cristo, la Crocifissione. Accanto a questi i visitatori potranno scoprire anche i lavori più attuali dell’artista, ricchi di suggestioni. Saccomandi è un pittore dalla lunga carriera, un incisore e uno scenografo capace di dialogare con l’arte del passato e con le opere già esposte.
L’esposizione è sostenuta dai fondi 8x1000 ed è organizzata in collaborazione con Associazione Culturale Diocesana e patrocinata da Provincia, Comune e Associazione Musei Ecclesiastici Italiani Amei. Il catalogo è sostenuto da VAuto, Zurich Bank e Lions Club di Vercelli.
L’esposizione sarà aperta dall’8 maggio al 31 ottobre da mercoledì a venerdì dalle 15 alle 18; sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18. Per informazioni relative alla mostra e prenotazioni è possibile scrivere a info@tesorodelduomovc.it o telefonare al 3318083903.

Mostra di Tomiello al Museo Leone

Quindici fotografie di Alessandro Tomiello, corredate da pannelli esplicativi di Maria Rosa Pantè, per parlare di allevamenti intensivi, etologia animale, scelte alimentari e stili di vita meno dannosi per l’ambiente. “Speculare”, titolo della mostra che apre il 13 maggio, sintetizza il rapporto complesso tra uomo e altri animali, spesso ridotti a oggetti di uso e consumo umano. L’idea di Pantè e Tomiello è stata condivisa da molti amici che si sono fatti ritrarre per dare un volto e una voce agli altri animali. Fra questi anche l’attrice Lucilla Giagnoni, vincitrice del premio “Donne & Riso” nel nel 2017. «La mostra è molto adatta alle scuole di ogni ordine e grado, perché rientra nel percorso di educazione civica alla sostenibilità e al benessere animale», spiegano dal museo Leone. La visita di circa 40 minuti può essere libera o guidata, in questo caso su prenotazione al numero 3483272584. Il progetto si avvale del sostegno di Lav e del collettivo “Parte in Causa”. Sabato 7 giugno, infine, sarà organizzata una visita con degustazione di prodotti vegani.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali