Ciclismo

Velo Club Vercelli, specialisti in lunghe distanze: impresa di Mattia Sanzone sul Monte Bianco

Ottima prestazione della truppa rossoblù alla Granfondo Biella-Oropa, in cui si è particolarmente distinto Nicolò Boltri

Velo Club Vercelli, specialisti in lunghe distanze: impresa di Mattia Sanzone sul Monte Bianco
Pubblicato:
Aggiornato:

Il fine settimana da poco trascorso ha visto il Velo Club Vercelli in eventi ciclistici caratterizzati da un unico comune denominatore: la lunga distanza. Domenica la squadra si è divisa in due gruppi, per partecipare alla Granfondo di Biella e alla Centovalli. La granfondo con arrivo a Oropa, ben organizzata da Ucab Biella e valida come quinta prova del circuito Coppa Piemonte, ha visto alla partenza Luigi Vitali, Nicolò Boltri, Mario Martorana, Giuseppe Vella e Gabriele Fabbri. Le condizioni climatiche problematiche incontrate sul percorso di 114 km, con la pioggia forte incontrata sulla salita di Bielmonte e nel finale da Biella a Oropa, diventata un vero e proprio nubifragio nei km finali, non hanno fermato i 5 ciclisti rossoblù, che hanno portato a termine ottime prestazioni.

Il Velo Club Vercelli alla granfondo Biella-Oropa, luglio 2025

Velo Club Vercelli, specialisti in lunghe distanze. Super Boltri alla Biella-Oropa

Boltri ha centrato la sua prima top 100 in una granfondo, chiudendo sulle strade di casa in 89ª posizione (13° di categoria) in 3 ore e 38' a 30 km/h di media, Vella 191° (25° cat.), Vitali Martorana e Fabbri sono arrivati insieme rispettivamente 281° 282° e 286°. Per Martorana, 19° di categoria, è la terza granfondo consecutiva conclusa in 3 settimane: Fausto Coppi, Maratona delle Dolomiti (percorso lungo) e appunto Biella. Alla Centovalli, randonnée di 140 km e 1100 metri di dislivello con partenza da Omegna e percorso che si snodava intorno al Parco Nazionale della Val Grande, fino a sconfinare in Svizzera, erano presenti Max Bussa (recordman di presenze), Vito Greco, Silvia Coda, Valeria Ubertino, Domenico Cavallaro, Andrea Salvini e Andrea Bachini. I 7 compagni di squadra hanno concluso la loro pedalata di gruppo sotto le 5 ore, alla media di 28 km/h. Alla fine, la meritata targa premio destinata alle società.

Il Velo Club Vercelli alla randonnée Centovalli, luglio 2025

Impresa di Mattia Sanzone sul Monte Bianco

Ma la vera impresa del weekend è stata fatta il giorno prima da Mattia Sanzone, che ha preso parte al Tour du Mont Blanc, granfondo non agonistica. Partito alle 5 del mattino con gli altri 670 partecipanti da Les Saisies, località sciistica in territorio francese a 2000 metri di altitudine, il giovane "nipote d'arte" del Velo ha affrontato 330 km e 8300 metri di dislivello in 18 ore, tra Francia, Svizzera e Val d'Aosta. Ben 7 le salite alpine superate, tutte intorno al massiccio del Monte Bianco: Col des Montets, Col de la Forclax, Champex, Gran S.Bernardo, Piccolo S.Bernardo, Cornet de Roselend e Les Saisies. Con il nonno Piero a disposizione in assistenza per il cambio borracce e i rifornimenti alimentari, Mattia ha affrontato con molta caparbietà le fredde temperature in alta montagna e il caldo delle ore centrali della giornata (da 6 a 34 gradi), fino a tagliare il traguardo, estremamente provato, alle ore 23,15, accolto dal commosso nonno, che in passato è stato protagonista a sua volta di imprese di questa portata, sempre con i colori della società del compianto patron Venio Trebaldi. Un sogno coltivato da un anno e che ha preparato da mesi all'oscuro di tutti, tanto da sacrificare la prima metà di stagione agonistica.

Mattia Sanzone, Velo Club Vercelli, luglio 2025