Calcio Serie C

Trento, la scheda del prossimo avversario della Pro Vercelli: al “Briamasco”, due squadre “agli antipodi”

Ben 5 pareggi (e 8 punti) nelle prime 8 gare di campionato per i gialloblù di Tabbiani, contro la band di Santoni che, con 4 vittorie e altrettante sconfitte, non ha mai incontrato il segno "X"

Trento, la scheda del prossimo avversario della Pro Vercelli: al “Briamasco”, due squadre “agli antipodi”

Una squadra che pareggia parecchio contro un’altra per la quale il segno “X ” è praticamente un tabù. Si presenta così Trento-Pro Vercelli, prossima sfida valevole per la 9a giornata del campionato di Serie C girone A. L’appuntamento è fissato a lunedì 13 ottobre – con fischio d’inizio alle 20,30, ennesima programmazione “svuota stadi” da parte della Serie C “Now” – allo stadio Briamasco di Trento. Una squadra, quella di mister Luca Tabbiani che, ha fin qui totalizzato 8 punti (frutto di una sola vittoria, 2 sconfitte e be 5 pareggi, l’ultimo il 2-2 di Busto Arsizio contro la Pro Patria) e non ha esattamente rispettato le aspettative. Un Trento che, certamente, deve ancora metabolizzare del tutto la partenza di bomber Samuel Di Carmine, passato al Livorno e che, per un breve periodo dell’estate da poco passata in archivio, era stato accostato anche alla Pro Vercelli, che ha poi virato per altre strade, in particolare per circondare Gianmario Comi da una “linea verde” purissima.

La compagine gialloblù dovrebbe essere schierata in campo secondo i dettami tattici del 4-3-3, stesso modulo della Pro Vercelli formato Michele Santoni, che proprio dalle parti di Trento è originario (per l’esattezza di Riva del Garda). Davanti all’estremo difensore Barlocco, la coppia di centrali difensivi dovrebbe essere composta da Cappelletti e Sangalli. Nome di lustro lungo l’out di destra, in cui la formazione del “Briamasco” può contare su Riccardo Fiamozzi, classe 1993, arrivato dalla Serie B – in cui ha giocato gran parte della sua carriera – con la Reggiana e che può vantare apparizioni in Serie A con le maglie di Empoli e Genoa. Il terzino sinistro dovrebbe invece essere il classe 2004 Mattia Maffei. A metà campo, cabina di regia da affidare a Giannotti, con l’ex Pro Patria Mehic e Benedetti in qualità di mezze ali. Là davanti il Trento non avrà più Samuel Di Carmine, ma può contare su uno degli attaccanti più prolifici dello scorso campionato di Primavera 2, il classe 2005 Federico Chinelli, capace di 17 centri in campionato con la maglia del Como. Insieme a lui, gli esterni offensivi Christian Capone (ex di Vicenza e Atalanta Under 23) e Jacopo Pellegrini (ex, tra le altre di Monopoli e, anch’egli, Vicenza), cresciuto calcisticamente tra le file del Sassuolo.