Calcio Csi

Csi Vercelli, finalmente riparte il campionato! Il programma della prima giornata 2025-2026

Riposeranno Crova e Piemonte Sport. Calendario stilato con qualche giorno di ritardo dopo la fusione tra Polisportiva Rivese e Sporting Santhià

Csi Vercelli, finalmente riparte il campionato! Il programma della prima giornata 2025-2026

Archiviato il primo trofeo stagionale (con la vittoria ai rigori, dopo il 2-2 al triplice fischio, della Supercoppa da parte dei Warriors Fontanetto, trionfatori in Coppa, contro lo scudettato Livorno Ferraris), scatta il conto alla rovescia per il campionato Csi Vercelli 2025/26, che prenderà il via nel fine settimana di venerdì 3 e sabato 4 ottobre con le partite della prima giornata del girone di andata. La diramazione dei calendari in realtà era attesa per una data precedente ma, una novità dell’ultima ora ha reso necessarie la modifica e la riprogrammazione dei gironi e relativi calendari.

E si tratta di una novità non da poco conto, dal momento che riguarda uno dei club più prestigiosi e titolati del calcio vercellese; una novità che nell’ambiente era nell’aria già da tempo ma che è stata ufficializzata solo di recente. Parliamo dello Sporting Santhià che, persa buona parte del proprio organico accasatosi in altre realtà, non ha più presentato al via la squadra, salvando però il titolo grazie alla fusione con la Polisportiva Rivese. La nuova società ha assunto la denominazione di Sporting Rivese Santhià e l’organico sarà composto dai giocatori della Rivese cui si aggiungono quelli rimasti dall’ormai disciolto Sporting Santhià; il terreno di gioco sarà il campo “Eusebio Castigliano” di Vercelli.

Il reimpasto riguarda anche le date di inizio e chiusura, che andranno a subire una lieve modifica. Il girone di andata inizierà, come detto, tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre, per terminare nel fine settimana del 12-13 dicembre, con i 22 club partecipanti che osserveranno una pausa per le feste natalizie della durata di un mese e mezzo. Salvo imprevisti e confidando nella clemenza del meteo, il girone di ritorno prenderà il via nel week-end del 30-31 gennaio 2026 per chiudersi il 17-18 aprile. A seguire la seconda fase, che ricalcherà in toto il format della passata stagione.

A contendersi lo scudetto saranno otto squadre divise in due gironi all’italiana con partite di sola andata, al termine dei quali le prime due squadre classificate di ciascun girone accederanno alle semifinali (con abbinamento per la gara di andata B2-A1 e A2-B1 ed a campi invertiti per il ritorno). In caso di parità dopo i tempi regolamentari si procederà con i calci di rigore. Le vincenti disputeranno la finale su campo neutro da definire. In caso di parità dopo i tempi regolamentari si procederà con 2 tempi supplementari da 10’ ed in caso di ulteriore parità con i calci di rigore.

Pù complesso il discorso riguardante la Coppa CSI, dove le 15 squadre rimanenti, saranno suddivise in 3 gironi all’italiana con partite di sola andata al termine dei quali, le prime squadre di ciascun girone e la migliore seconda accederanno alle semifinali di sola andata (con abbinamento C1-D1 e E1-?2). In caso di parità dopo i tempi regolamentari si procederà con i calci di rigore. b. Le vincenti disputeranno la finale su campo neutro da definire. In caso di parità dopo i tempi regolamentari si procederà direttamente con i calci di rigore.

Questo il quadro completo dei match del primo turno.

GIRONE ROSSO: (venerdì 3 ottobre ore 21) Atletico Pezzana-Martinese Pecetto, Castigliano-Alice Castello, Real Saluggia-Livorno Ferraris,  Aquila-Sporting Rivese Santhià; (sabato 4 ore 15) Costanzana-Villata. Riposa: Crova.

GIRONE VERDE: (venerdì 4 ottobre ore 21) Desana-Candelo, Celtic Vercelli-Stroppiana, Popolo Club-Borgo d’Ale. (sabato 4 ore 15) Rinascente Bianzè-Warriors Fontanetto, (ore 16) Sangermanese-Madonnina. Riposa: Piemonte Sport.

Fabio Michelone