Anche Vercelli aderisce a "Piemove", l'iniziativa per far viaggiare gratis gli universitari under 26 in tutto il Piemonte
Dall’anno accademico 2025-2026, gli studenti con meno di 26 anni potranno spostarsi senza spese sui mezzi pubblici urbani anche negli altri Comuni capoluogo: Torino, Asti, Biella, Cuneo e Novara.

Anche il Comune di Vercelli aderisce a “Piemove - Piemonte Viaggia Studia”, l’iniziativa della Regione per favorire la mobilità sostenibile tra i giovani e incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale. Dall’anno accademico 2025-2026, gli universitari con meno di 26 anni potranno viaggiare gratis sui mezzi pubblici urbani anche negli altri Comuni capoluogo: Torino, Asti, Biella, Cuneo e Novara.
Anche Vercelli aderisce a "Piemove", l'iniziativa per far viaggiare gratis gli universitari under 26 in tutto il Piemonte
“È un significativo passo, un’iniziativa di mobilità sostenibile e rappresenta un importante investimento sul futuro, mettendo al centro giovani e ambiente - spiega il sindaco Roberto Scheda -. Sappiamo quanto sia fondamentale garantire agli studenti l'accesso all'istruzione di qualità. Facilitando gli spostamenti, attraverso il servizio di trasporto pubblico gratuito, riduciamo dunque il costo della vita per chi studia e incoraggiamo l'uso di mezzi più sostenibili diminuendo le emissioni nocive”. “Piemove” è riservato agli studenti di tutto il Piemonte con età inferiore a 26 anni. Devono essere iscritti all’Università degli Studi di Torino, al Politecnico o all’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” a corsi di laurea di 1° e 2° livello o a dottorato di ricerca. E ancora: devono in possesso di un Isee in corso di validità fino a 85.000 euro. Il titolo consente viaggi illimitati sulla rete urbana dei Comuni capoluogo aderenti all’iniziativa. A Torino è inclusa anche la rete suburbana GTT e il servizio ferroviario urbano. La validità è di 12 mesi con verifica semestrale automatica dei requisiti (età e iscrizione all’Università). È richiesto un uso minimo di 60 validazioni all’anno e si può sfruttare anche nei mesi estivi. Le domande possono essere presentate dal 18 agosto 2025 esclusivamente tramite il sito ufficiale bip.piemonte.it. La gratuità sarà valida a partire da settembre 2025. Per maggiori informazioni, è possibile consultare bip.piemonte.it e www.regione.piemonte.it.