Gadget, capi d’abbigliamento, pupazzi, borse e tanto altro – in occasione di Risò – targato Diapsi Vercelli, l’associazione di volontariato che, da anni, si occupa di promozione della salute mentale; è da sempre molto attiva sul territorio e alla ricerca di nuove occasioni che diano all’associazione e ai suoi utenti stimoli e occasioni di visibilità e di crescita. Non poteva dunque mancare una sua partecipazione in occasione del Festival Internazionale del Riso “Risò”. E, vista la grande portata dell’evento, Diapsi ha deciso di partecipare con diverse iniziative, con lo scopo di mostrare ad un pubblico nazionale ed internazionale il proprio lavoro e la propria creatività. Molti vercellesi già conoscono l’attività artigianale di Diapsi, il laboratorio Brein: si tratta di un’attività di inserimento lavorativo per pazienti psichiatrici e persone in condizione di marginalità, una vera e propria fucina di idee, in cui prendono vita borse, capi d’abbigliamento e accessori a partire da materiali di recupero come sacchetti del caffè, banner pubblicitari, vele nautiche, sacchi in juta e materiali plastici, vecchie lenzuola, indumenti, ecc. Lo scopo è che, attraverso il lavoro di utenti che soffrono di un disagio psichico, persone e materiali possano trovare una nuova vita e una nuova strada.
Per Risò Diapsi ha in previsione un week-end ricco di eventi e sorprese: per tutta la durata della manifestazione (da venerdì 12 a domenica 14 settembre), l’Atelier di Brein sarà aperto nella sua sede del Loggiato di San Pietro Martire con dei prodotti realizzati ad hoc: dalle shopper “No riso, no party”, ai beauty in juta e tessuto, ai bellissimi Brein Frog, mascotte dell’evento, pupazzi a forma di ranocchia, creati con tessuti di recupero, come da filosofia di Diapsi, ognuno con un proprio vestito: le magliette delle rane hanno delle grafiche studiate appositamente dal nostro Laboratorio con una serie di pattern illustrati ispirati alle grafiche vintage e al mondo naturale che popola le risaie (aironi, rane, spighe di riso). Tutti questi prodotti saranno ceduti al pubblico in cambio di una modica offerta che andrà a sostenere i progetti di inserimento lavorativo e le altre attività dell’Associazione, come l’organizzazione di momenti di socializzazione (cene, uscite, soggiorni estivi, corsi e laboratori, ecc).
Inoltre sarà presente l’Associazione “La Pista” di Alberto, Celestina ed Elisabetta Galante che si occupa di ricercare materiale inerente la coltivazione e la trasformazione del riso e di altri cereali, organizzare mostre ed esposizioni dei vari macchinari con dimostrazione pratica dei medesimi; si propone di occuparsi anche del recupero e del restauro di antichi macchinari ed oggetti inerenti la coltivazione e la lavorazione dei cereali. In questa occasione, nel Loggiato di San Pietro Martire, “La Pista” illustrerà i passaggi delle tipiche trasformazioni storiche da risone a riso bianco.
Sabato 13 settembre nel Loggiato di San Pietro Martire, in due repliche – la prima alle 15 e la seconda alle 17 -, ci sarà “Fiabe di Risò e altre storie” letture e laboratori per bambini indicativamente dai 6 ai 10 anni, in collaborazione con Faber Teater. Si tratterà di una lettura teatralizzata con Laboratorio annesso dedicato ai più piccoli, nel quale si “esploreranno” alcuni racconti con protagonisti riso, rane, e altri abitanti dei nostri territori. I piccoli partecipanti avranno l’occasione di incontrare il riso, la sua cultura, il suo ambiente grazie a storie, parole e racconti che diventano il punto di partenza per l’esperienza di creazione. I bimbi che parteciperanno ai Laboratori avranno la possibilità di scoprire la favolosa vita di un chicco, una leggenda che arriva da lontano, il racconto di una bambina con i capelli pieni di riso… I laboratori si compongono di una prima parte di ascolto delle storie e di una seconda parte di creazione artistica a partire dalle storie ascoltate; colori, disegni, origami, piccole semplici opere da riportare a casa.
I posti sono limitati, per partecipare ai laboratori è fortemente consigliata la prenotazione, mandando una mail a info@diapsivercelli.it, oppure telefonando o scrivendo al 393 6096370. Faber Teater collabora con Diapsi già da diversi anni, portando avanti il Laboratorio Teatrale dell’Associazione e realizzando numerosi spettacoli; anche in questa occasione Faber sarà al fianco di Diapsi per vivere una nuova esperienza.
Quindi, domenica 14 settembre alle 17.30, nella ex Chiesa di San Pietro Martire, si terrà “In passerella per Risò”, una sfilata tutta made in Brein con Abiti d’Arte e borse tutti realizzati a partire da materiali con i quali viene trasportato e stoccato il riso. L’evento sarà realizzato anche con la collaborazione di Shampoo Parrucchieri, che si occuperà del make-up delle modelle che sfileranno in passerella (ispirato al celebre film “Riso amaro”). Anche per quanto riguarda Shampoo Parrucchieri si tratta di una collaborazione già rodata per Diapsi; è bello per la nostra Associazione sapere di poter contare su una squadra di lavoro sempre pronta a scendere in campo al suo fianco.
Insomma un week-end davvero ricco per Diapsi e Bin, durante il quale l’Associazione farà sentire la propria presenza, perché è molto importante per i nostri utenti, sentirsi parte della Comunità e restare ancorati con il territorio e con la realtà che li circonda. Ogni prodotto ed evento realizzato sarà la testimonianza di un messaggio di rinascita, tra integrazione, lavoro creativo e valore della diversità.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)




