“Trentasei ospedali per una città” è la presentazione che si terrà sabato 18 ottobre alle ore 17 nella Galleria dei Benefattori (piano superiore del Salone Dugentesco di Vercelli) nell’ambito della mostra organizzata dalla Consulta 1219. La presentazione è affidata al conservatore e archeologo del MAC, Fabio Pistan. L’ingresso è gratuito.
Nella sua sede il Museo Archeologico della Città ha prorogato, fino al 26 ottobre, la mostra “Polli, carni fresche, mandorle, vino”. È una passeggiata fra gli ambienti che, nel corso dei secoli, si sono avvicendati sul sedime dell’Ospedale di Sant’Andrea, attraverso riproduzioni commentate di antiche planimetrie. I visitatori potranno osservare da vicino la cultura materiale quotidiana dei vercellesi dal Duecento fino all’Ottocento grazie a manufatti venuti alla luce durante le indagini archeologiche. Tra questi: alcuni servizi di refezione per i degenti dell’ospedale, un boccale con lo stemma di Emanuele Filiberto (Duca di Savoia nella seconda metà del Cinquecento), tazze ottocentesche con l’emblema della città. Al piano superiore, poi, per chi lo desidera, con la macchina del tempo si torna ancora più indietro, fino ai secoli dell’impero romano, grazie all’esposizione permanente dei reperti che il sottosuolo urbano ha custodito per millenni prima di restituirli ai vercellesi.
Per chi, dopo aver visitato la mostra alla Galleria dei Benefattori, si recherà al MAC, avrà diritto all’ingresso ridotto a 5 euro.
MAC – Museo Archeologico Città di Vercelli “Luigi Bruzza”
Complesso di Santa Chiara – Corso Libertà 300 / via Farini 5 – 0161/649306
Orari di apertura
Invernale (dal 1° novembre al 31 marzo): Martedì – Venerdì 15-17.30; Sabato – Domenica 10.30 -12.30; 14.30-17.30
Estivo (dal 1° aprile al 31 ottobre): Martedì – Venerdì 15.30-18; Sabato – Domenica 14-19 (al mattino, apertura per visite individuali o di gruppo su prenotazione). Chiuso Lunedì