Viaggi

Immagini dal Mappamondo: il penultimo appuntamento è dedicato alla Repubblica Centrafricana

A illustrare le peculiarità del viaggio, la relatrice Fulvia Mento. Appuntamento giovedì 13 marzo in via Stara, 1 con inizio alle ore 21,15. L'ingresso, come di consueto, sarà libero

Immagini dal Mappamondo: il penultimo appuntamento è dedicato alla Repubblica Centrafricana
Pubblicato:

Il penultimo appuntamento della trentatreesima edizione di “Immagini dal Mappamondo”, previsto per giovedì 13 marzo, vedrà al centro della serata il reportage, curato da Fulvia Mento, dedicato alla Repubblica Centrafricana. Stato purtroppo conosciuto per la sua instabilità politica.

Dzanga Bai - il villaggio degli elefanti. Immagini dal Mappamondo Vercelli

Immagini del Mappamondo: il penultimo appuntamento è dedicato alla Repubblica Centrafricana

“Fulvia, relatrice al debutto nella rassegna, ci accompagnerà con questo viaggio in uno dei luoghi più difficili da raggiungere del continente africano – spiega Ugo Breddo, ideatore e curatore della rassegna di via Stara, a Vercelli – e ci permetterà di scoprire attraverso le sue belle immagini un Paese sorprendente che, nonostante le sue ingenti risorse naturali, risulta essere uno dei più poveri e fragili al mondo”.

Dzanga Bai - il villaggio degli elefanti. Immagini dal Mappamondo Vercelli

Un viaggio illustrato dalla relatrice Fulvia Mento

Un viaggio nella Repubblica Centrafricana è un viaggio nel cuore pulsante dell’Africa, in una delle foreste pluviali tropicali più antiche al mondo, seconda per grandezza solo dopo quella dell’Amazzonia. Gli scatti della relatrice ci condurranno in un intricato mosaico di torrenti e fiumi, in una foresta densa con “radure aperte” conosciute come “bais", ricche di sali minerali e quindi punto di incontro di innumerevoli specie animali, tra cui gli elefanti di foresta. A Dzanga Bai se ne avvisteranno anche più di cento insieme. Si andrà a scoprire in questo Paese sconosciuto ancora al turismo, ma ricchissimo di bellezze, i poco conosciuti gorilla di pianura. Il Paese è un vero gioiello naturalistico e patria di tradizioni ancestrali come quelle delle popolazioni Ba’Aka, cacciatori raccoglitori, che vivono nel sud ovest del paese, nella regione più a nord del bacino del Congo, tra il Camerun e la Repubblica del Congo. I Ba’Aka, comunemente chiamati "pigmei" sono caratterizzati da tratti somatici inconfondibili e si muovono nella foresta, di cui hanno una conoscenza straordinaria, con agilità e sorprendente velocità. Sono conosciuti per la loro musica polifonica e le danze. "In questa parte dell’Africa sono stata sopraffatta dalla densa, umida e buia foresta tropicale. L’aria è bagnata, e gli alberi, giganti, gocciolano di continuo, senza mai riuscire ad asciugarsi dai violenti acquazzoni che occorrono con monotona regolarità – commenta Fulvia Mento - i giorni, nella foresta africana, sembrano passare più velocemente che altrove.” Queste riflessioni non possono che suscitare curiosità e stupore. L'appuntamento per tutti gli amanti dei viaggi è fissato presso la mitica saletta intitolata al Cavalier Petri del Cai vercellese, in via Stara, 1 con inizio alle ore 21,15. L'ingresso, come di consueto, sarà libero.

Seguici sui nostri canali