Interrogazione comunale

Il gruppo consiliare di minoranza “fa le pulci” a Risò: interrogazione comunale su costi e benefici “effettivi”

Documento protocollato e firmato da Alberto Fragapane, Gabriele Bagnasco, Marco Mancuso, Filippo Campisi, Manuela Naso, Cecilia Nonne e Fabrizio Finocchi

Il gruppo consiliare di minoranza “fa le pulci” a Risò: interrogazione comunale su costi e benefici “effettivi”

Il gruppo consiliare PD lista Bagnasco “fa le pulci” a Risò. È questo infatti il senso di un’interrogazione comunle appena depositata e sottoscritta anche da Azione – Stati Uniti d’Europa. Il quesito che viene sollevato, in buon sostanza, è se – effettivamente – il Festival del Riso ha portato e porterà al territorio gli introiti annunciati in via ufficiale e a mezzo stampa a fronte dei vari investimenti pubblici messi in campo per organizzare la manifestazione che ha avuto luogo lo scorso settembre.

Si legge nell’interrogazione protocollata proprio oggi, 28 ottobre: “Il Comune di Vercelli ha utilizzato risorse pari a 247mila euro, come comunicato nel Consiglio Comunale dello scorso 25 settembre; detto ciò, l’ammontare totale dei fondi utilizzati per finanziare l’evento, includendo i finanziamenti provenienti da Stato, Regione, Provincia e partner privati, si assesterebbe a circa 1,5 milioni di euro. Sempre l’amministrazione ha affermato che il ritorno economico complessivo, già entro fine 2025, sarebbe stato di 7 milioni”.

Considerato tutto ciò, i firmatari dell’opposizione Alberto Fragapane, Gabriele Bagnasco, Marco Mancuso, Filippo Campisi, Manuela Naso, Cecilia Nonne e Fabrizio Finocchi si chiedono se l’evento “abbia raggiunto o meno gli obiettivi prefissati dalle vari amministrazioni; quali siano stati i costi reali della manifestazione a carico del Comune di Vercelli e di ciascuno degli altri soggetti coinvolti (ovvero Stato, Regione, Provincia, espositori, ristoratori); quale sia stato il fatturato registrato dal padiglione dedicato alla ristorazione; quale l’impatto effettivo in termini di ritorno economico diretto, indiretto e dell’indotto e con quale metodo sia stato calcolato; quale sia stato, inoltre, l’impatto, in tema di aumento del fatturato per il mondo del commercio vercellese e, anche in questo caso, con quale metodo sia stato calcolato; quali siano stati i numeri ufficiali e definitivi circa gli ingressi in città e alla manifestazione nel corso dei tre giorni di Risò”. Infine, ci si interroga su “come si prevede di finanziare l’edizione 2026; se sia o meno disponibile e consultabile presso l’amministrazione una rassegna stampa nazionale e internazionale che includa i servizi televisivi e i siti internet che hanno scritto e parlato della manifestazione”