Allerta gialla per temporali: finalmente il caldo se ne va
Nell'arco di pochi giorni le temperature massime scenderanno di 7 gradi.

La liberazione, si spera definitiva da Caronte, sta iniziando anche a Vercelli. Se le previsioni meteo saranno rispettate sarà mercoledì 20 agosto il vero giorno della svolta. Oggi, 18 agosto, la mattina è stasta ventilata, la massima è prevista poco sopra i 31 °C. e la minima a 21 °C, tempo ancora sereno.
L'allerta gialla
"In relazione ai fenomeni attesi, il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso un’allerta gialla per temporali sulle pianure settentrionali di torinese e novarese (zone I e L) e sul Piemonte sud orientale (zone G e H) a partire dalla giornata di domani (19 agosto)".
Questo scrive Arpa Piemonte nel suo bollettino e fra le zone interessate c'è pure il Vercellese, ma al momento le previsioni specifiche per Vercelli capoluogo non segnalano fenomeni di forte intensità. La massima sarà simile a quella odierna, il cielo sarà prevalentemente coperto con possibili temporali solo in serata. Temperatura minima 23 °C .
L'evoluzione
Mercoledì 20 agosto: atteso calo termico non tanto sulle massime (30 °C) ma sulle minime, che dovrebbero scendere sotto il 20 °C (19). Giornata coperta con arrivo di temporali e precipitazioni intense dalle ore 17.
Giovedì 21 agosto: massima in discesa a 27 °C, minima 18 °C. Tempo nuvolo con possibili deboli piogge.
Venerdì 22 agosto: forchetta termica da 14 a 30 °C, nuvolosità in serata.
Sabato 23: in nottata e poi nella serata possibili deboli piogge, temperature, 17 - 24 °C.
In cinque giorni avremo quindi un calo di 7 gradi nelle massime e di circa 4 per le minime.
L'evoluzione successiva è ancora a scendere con una possibile ultima settimana di agosto con piogge e temporali anche forti.
Forte variabilità
Nelle sere dei giorni scorsi ci sono stati due temporali che fino a poche ore prima non erano previsti, nulla di che, ma questo fatto ci dice che nel giro di poche ore localmente le situazioni cambiano, per cui vanno seguite con attenzione le evoluzioni dei modelli meteo, se si vuole capire che piega prenderanno gli eventi atmosferici.