Lotta ai furbi dei rifiuti: multe ma anche iniziative nei quartieri

L'assessore Antonio Prencipe ha fatto il punto sullo spinoso argomento

Lotta ai furbi dei rifiuti: multe ma anche iniziative nei quartieri

Anche se continuano i casi di abbandono rifiuti, anche in dimensioni esagerate come documentato oggi in via Pisa, da diversi mesi i controlli e le sanzioni promossi dal Comune sono in aumento. È quanto è stato sottolineato proprio stamane, mercoledì 12 novembre 2025, in una conferenza stampa dell’assessore all’Ambiente di Vercelli, Antonio Prencipe.

90 multe in 10 mesi di controlli

I dati diffusi riguardano il periodo 1° gennaio-31 ottobre e parlano di oltre 300 accertamenti, con 90 multe elevate ai trasgressori. Una sanzione circa ogni tre casi di abbandono rifiuti. Può sembrare poco, ma non lo è, perché ovviamente non sempre è possibile risalire a chi ha scaricato l’immondizia.

Prencipe ha annunciato che nelle ultime settimane sono state commissionate altre 10 sanzioni, grazie anche alle nuove telecamere in dotazione agli agenti di Polizia Locale.

Operative tre nuove telecamere

«Qualcosa è migliorato – afferma – ma purtroppo è una pratica ancora esistente» commenta Prencipe. L’assessore ha pure rilevato che «negli ultimi giorni sono operative tre nuove telecamere mobili altamente performanti. Funzionano sia di giorno che di notte. Si sommano alle altre due postazioni mobili e due fisse operative da tempo».

Prencipe fa sapere che «abbiamo già individuato tre siti “caldi”, dove gli abbandoni sono frequenti, e li controlleremo con precisione e puntualità. Dopodiché metteremo sotto stretto controllo altre aree di Vercelli. Ricordo che non possiamo installare occhi elettronici in tutti e 300 ecopunti di raccolta di Vercelli perché il costo dell’investimento sarebbe insostenibile».

Luca Bernardi, responsabile igiene urbana di ASM Vercelli, da parrte sua ha dichiarato: «per ampliare i servizi a disposizione dei vercellesi, conferire diverse tipologie di rifiuti e contrastarne l’abbandono, avvieremo due iniziative specifiche».

Arriva l’EcoCassone

Da venerdì 14 a sabato 29 novembre sarà infatti operativo l’EcoCassone itinerante per il conferimento gratuito degli ingombranti e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il servizio sarà attivo dalle 7 alle 17.

Il calendario: venerdì 14 novembre in via Rocciamelone (parcheggio campo sportivo), il 15 novembre in via Trento, il 21 novembre in via Bezzecca (ex parcheggio ortofrutta), il 22 novembre in largo La Salle, il 28 novembre in via Aravecchia (lato piazza Cesare Battisti) e il 29 novembre in via Noè (interno parcheggio limitrofo comando di Polizia Stradale). Bernardi ha anche specificato “Si è valutato con l’assessore all’ambiente Antonio Prencipe, di sperimentare una raccolta quartiere per quartiere. I vercellesi troveranno un tecnico di ASM che spiegherà anche come smaltire le altre tipologie di rifiuti. Dando un servizio così vicino alle abitazioni dei cittadini, miriamo a ridurre il fenomeno degli abbandoni».

La raccolta di abiti usati

Nei mesi di novembre e dicembre ci sarà anche il servizio gratuito sperimentale di raccolta abiti usati su prenotazione, con ritiro a domicilio. L’iniziativa si terrà il 24 novembre, il 9 dicembre e il 22 dicembre. La prenotazione è obbligatoria contattando il numero gratuito 800 777171.

Una campagna capillare di comunicazione

Per promuovere entrambi i servizi, è stata avviata la campagna di comunicazione con volantini, advertising e contenuti digitali. Queste iniziative straordinarie affiancano i servizi che ASM Vercelli garantisce in modo continuativo per la gestione dei rifiuti ingombranti e RAEE. I vercellesi possono sempre usufruire del ritiro gratuito a domicilio.

È sufficiente la prenotazione tramite www.asmvercelli.it, l’App Iren Ambiente o il Customer Care ASM. È inoltre sempre possibile conferire direttamente nei centri di multi-raccolta in via Ara e in corso Papa Giovanni Paolo II.