Politiche sociali

Villa Cingoli inaugura la nuova stagione ricca di iniziative dedicate a famiglie, genitori, insegnanti ed educatori

Dagli spettacoli teatrali ai laboratori, passando per il progetto Crescere in Villa(ggio) Cingoli' insieme all’Associazione Crescere

Villa Cingoli inaugura la nuova stagione ricca di iniziative dedicate a famiglie, genitori, insegnanti ed educatori

Villa Cingoli inaugura la nuova stagione di iniziative dedicate a famiglie, genitori, insegnanti ed educatori. L’obiettivo è promuovere il benessere e la crescita condivisa dei più giovani attraverso strumenti culturali, educativi e di confronto.

“Come amministrazione abbiamo una marcata attenzione alle Politiche Sociali. Ci sono indici di fattori diversi, a cominciare da quello economico, che è il più importante, da tenere sotto controllo e aiutare il maggior numero di vercellesi”, ha annunciato il sindaco di Vercelli Roberto Scheda.

Il primo appuntamento è fissato per lunedì 10 novembre 2025 al teatro Civico con lo spettacolo ‘Stupefatto… Avevo 14 anni, la droga molti più di me’. Portato in scena dalla Compagnia Itineraria Teatro, è tratto dal racconto autobiografico di Enrico Comi. Lo spettacolo affronta il tema delle dipendenze giovanili, smontando luoghi comuni e stimolando il confronto autentico. La mattina (dalle 10 alle 12) sarà dedicata agli studenti delle scuole, mentre alla sera (alle 20,30) lo spettacolo sarà gratuito per tutti i vercellesi interessati a riflettere sul tema della prevenzione.

Villa Cingoli propone poi un ampio programma di incontri formativi e laboratori. Tra questi: ‘Corpo e sessualità’, condotto dalla psicologa Martina Delsignore, che offrirà ai genitori strumenti per accompagnare i figli nella scoperta dell’affettività e della crescita. Il 12 novembre si parlerà dei bambini dai 6 ai 12 anni e del modo in cui vivono le emozioni e la corporeità, mentre il 26 novembre l’attenzione sarà rivolta ai preadolescenti, affrontando i cambiamenti della pubertà, l’identità e il dialogo educativo.

Un altro percorso, intitolato ‘Parole semplici per temi difficili’ e realizzato con le professioniste del Centro Fisioterapico Salus, aiuterà genitori, insegnanti ed educatori a trovare le parole giuste per parlare con i più piccoli di argomenti complessi come la separazione, il lutto o il bullismo. Il primo incontro, dedicato al tema della separazione, si terrà sabato 22 novembre dalle 15,30 alle 17,30.

Spazio anche alla creatività con il laboratorio artistico ‘Dalla musica al teatro’, in collaborazione con l’Associazione Artedù, pensato per bambini dai 5 agli 11 anni. Un percorso in cinque incontri, ogni primo giovedì del mese a partire dal 6 novembre, che unisce musica, movimento e teatro per favorire espressione, comunicazione e consapevolezza di sé.

Prosegue poi il progetto ‘Crescere in Villa(ggio) Cingoli‘, avviato nei giorni scorsi insieme all’Associazione Crescere, rivolto alle famiglie con bambini da 0 a 3 anni. Gli incontri settimanali del mercoledì offrono uno spazio di confronto e relazione, mentre da dicembre prenderà avvio anche il percorso ‘Famiglia’, dedicato a temi come metodo montessoriano, logopedia e nutrizione. “Ci occupiamo anche di sostegno alla genitorialità a 360 gradi. È infatti importante dare strumenti affinché bimbi e ragazzi possono affrontare le difficoltà che la vita pone lungo il cammino. Oltre a questi appuntamenti – ricorda Elena Gianetto educatrice di Villa Cingoli – ci sono le consulenze familiari ed educative per i genitori. C’è poi lo spazio ascolto per i ragazzi che rimane sempre aperto ed è disponibile per chi ne fa richiesta”.

Tutte le attività di Villa Cingoli (via Ariosto 2) sono gratuite per le famiglie di Vercelli e dei Comuni convenzionati. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, consultare il sito www.villacingoli.it.