A ognuno la sua musica: presentato il Viotti Festival 2025-2026

La stagione curata dalla Camerata Ducale propone undici concerti, più quello di San Silvestro nel cartellone principale.

A ognuno la sua musica: presentato il Viotti Festival 2025-2026

Dodici straordinari appuntamenti per la stagione concertistica principale del Viotti Festival 2025-2026, dal titolo “A ognuno la sua Musica”. E’ stato infatti presentato nella mattinata di oggi, venerdì 24 ottobre 2025, il programma che si dipanerà al Teatro Civico di Vercelli da sabato 22 novembre a sabato 23 maggio 2026.

Camerata Ducale strategica per la cultura

Nel suo saluto il sindaco di Vercelli Roberto Scheda ha sottolineato come la cultura sia un ambito strategico che sta venendo valorizzato e che in questo panorama la stagione della Camerata Ducale è fondamentale.

Cristina Canziani, del resto, aveva ringraziato lo stesso sindaco e tutte le autorità presenti per il sostegno che viene dato al Viotti Festival.

Fra queste anche il presidente della provincia di Vercelli Davide Gilardino, il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, il vice presidente del Consiglio Comunale Gianni Marino, il presidente della Fondazione Crv Aldo Casalini e il vice presidente, e grande amico della Camerata Ducale, Pier Giorgio Fossale.

La stagione ha come sostenitori: Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Provincia e Comune di Vercelli, Fondazione Crv e Fondazione Crt, Atl Terre dell’Alto Piemonte, Punto Service, Mundi Riso, Coop, Gruppo Marazzato, Alba Tetti, i club service cittadini, Ascom, Museo Leone e altri tra privati e istituzioni.

I concerti

Di seguito, tutte le date ed esibizioni principali, sul numero del settimanale Notizia Oggi Vercelli di lunedì 27 ottobre una pagina con un servizio approfondito.

Sabato 22 novembre 2025 – “Elisir di giovinezza” (ore 21)

Giulia RIMONDA violino
Guido RIMONDA direttore
Orchestra CAMERATA DUCALE
W. A. Mozart Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore, 101 216
G. Ferrari Im occasione dei 100 anni dalla nascita) Capricci
L. van Beethoven Romanza n. i in sol maggiore per violino e orchestra, op. 40
L. van Beethoven Romanzo n. 2 in fa maggiore per violino e orchestra, op. 50.

Sabato 6 dicembre 2025 – “Vico dei miracoli” (ore 21)

Marcello VENEZIANI scrittore
Luca VIOLINI voce recitante
Francesco NICOLOSI pianoforte
B. Marcello Adagio – Presto dal Concerto per oboe in re minore (trasc. J. S. Bach)
D. Scarlaffi Sonata in do maggiore Pastorale K 513
G. Martucci Notturno italiano op. 70 n. 1
O. Respighi Siciliano da Antiche Danze e Arie (trasc. Respighi)
M. Castelnuovo-Tedesco Voce luntono da Piedigrotta 1924.

Mercoledì 31 dicembre 2025 – “Concerto di San Silvestro” (ore 19,30)

Alice VALENTINI
Flavio GISMONDI musica) performer
Guido RIMONDA direttore
Orchestra CAMERATA DUCALE
Programma a sorpresa.

Sabato 17 gennaio 2026 – “Beethoven, l’integrale – parte IV” (ore 21)

QUARTETTO ADORNO
L. van Beethoven
Quartetto per archi n. 2 in sai maggiore, op. 18 n. 2
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore, op. 18 n. 3
Quartetto per archi n. 12 in mi b maggiore, op. 127.

Sabato 31 gennaio 2026 – “La costruzione dell’armonia” (ore 21)

Giuseppe ANDALORO pianoforte
Guido RIMONDA direttore
Orchestra CAMERATA DUCALE
W. A. Mozart Serenata n. 13 Eine kleine Nachtmusik in sai maggiore per orchestra d’archi, K 525
W. A. Mozart Concerto per pianoforte n. 12 in la maggiore, K 414
W. A. Mozart Sinfonia n. 29 in la maggiore, K 201.

Sabato 14 febbraio 2026 – “The carnaval” (ore 21)

di A. Baricco
Gloria CAMPANER, Hyung-ki JOO pianoforti
Giulia RIMONDA violino
Ettore PAGANO violoncello
Ensemble CAMERATA DUCALE
C. Saint-Saéns Il Carnevale degli animali.

Sabato 28 febbraio 2026 – “Maestro e allievo: Rolla e Paganini” (ore 21)

Guido RIMONDA violino e direttore
Orchestra CAMERATA DUCALE
A. Rolla Cavatmna per violino e orchestra BI.521 Ti vedo ti sento oggetto d’amor dall’opera La Giulieffa di Farinelli
A. Rolla Concerto per violino e orchestra in do maggiore Bl. 506
N. Paganini Le streghe op. 8 MS 19
N. Paganini Tema e variazioni in mi maggiore “Per La Grand Duchessa di Parma” op. postuma
N. Paganini Rondò La Campanella dal Concerto n. 2 op. 7.

Sabato 14 marzo 2026 – “La vergine dell’assoluto” (ore 21)

Anna KRAVTCHENKO pianoforte
F. Liszt Sonata in si minore S.178
F. Chopin Notturno op. 27 n. 2
F. Chopin Notturno op, 55 n. I
F. Chopin Notturno op. 9 n. 3
F. Chopin Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35.

Sabato 28 marzo 2026 – “Avec toi, Richard” (ore 21)

Richard GALLIANO fisarmonica
Guido RIMONDA direttore
Orchestra CAMERATA DUCALE
R. Galliano
Petite suite fran~aise
Aria et variation
Melodicelli
Habanerando
La valse à Margaux
Tanga pour Claude
Opale concerto.

Sabato 11 aprile 2026 – “Something in our way” (ore 21)

Tributo ai Beatles e Rolling stones
Danilo REA pianoforte.

Sabato 9 maggio 2026 – “Out of the blue” (ore 21)

Alessandro CARBONARE clarineito
Guido RIMONDA direttore
Orchestra CAMERATA DUCALE
W. A. Mozart Ouverture da Le Nozze di Figaro
W. A. Mozart Concerto per clarinetto in la maggiore, 101622
F. Mendelssohn – Bartholdy Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana”, op. 90.

Sabato 23 maggio – “Quadri di un’esposizione” (ore 21)

Alexander GADJEV pianoforte
F. Chopin Preludi op. 28 n. 8,18,19
C. Debussy Da Prèludes, Il libro Lo terrasse des odience du cloir de lune, Ondine, Feux d’ortifice
M. Ravel Da Miroirs Oiseoux tristes, Alborada del gracioso, Volleé des Cloches
A. Gadjev lmprowisazioni
M. Musorgskij Quadri di un’esposizione.

Abbonamenti e biglietti

Per il dettaglio delle tante offerte disponibili vedere www.viottifestival.it

L’abbonamento principale, “Sinfonia” a 11 spettacoli e prelazione al Concerto di San Silvestro costa da 80 a 210 euro, in base alla posizione a teatro, l’abbonamento “Intermezzo” propone 4 concerti orchestrali e 4 cameristici a scelta, da un minimo di  65 ad un massimo di 150 euro, sempre in base alla posizione.

Biglietti per i singoli spettacoli da 10 a 25 euro per i concerti orchestrali e da 10 a 22 per quelli cameristici.