Cosa fare a Vercelli: eventi del fine settimana dal 26 al 28 settembre

Teatro, conferenze, musica... altra settimana ricca di appuntamenti.

Cosa fare a Vercelli: eventi del fine settimana dal 26 al 28 settembre

Altro fine settimana ricco di iniziative a Vercelli e dintorni, l’immagine in evidenza è una foto di scena di “Arsenico e vecchi merletti”, nell’adattamento de “Il Porto” in programma domenica 28 settembre al teatro Civico.

Spettacolo di chiusura di #Ogniluogoèunteatro

Venerdì 26 settembre si chiuderà alle ore da Vicolo Schilke la rassegna “#Ogniluogoèunteatro” con lo spettacolo “Non commettere atti impuri” di e con Roberto De Sarno, con la partecipazione di Raffaella Migliori: un viaggio accelerato e sovreccitato nella storia dell’uomo vista dallo spioncino della tentazione, spettacolo di corpi in musica, dove i personaggi, le caricature, le immagini evocative, risolti nell’atto fisico e in una scenografia povera diventano creature che scivolano continuamente in musica di scena e accenti che si negano a una prosa asettica, mentre l’attenzione agli spazi, ai ritmi, ai gesti si fondano su principi di danza più che di teatro in senso stretto.
Prenotazione è obbligatoria al 345. 2697208 (anche via whats app) o, tramite e-mail, scrivendo a info@teatrodidioniso.it.
Leggi il programma della rassegna

Due giorni di Convengo Simef in città

In occasione della celebrazione dei 30 anni di attività, la Società Italiana di Mediatori Familiari organizza il Convegno Internazionale “S.I.Me.F. 30 anni di impegno per la costruzione di una nuova professionalità. Il tempo ed i tempi della mediazione familiare”, che si terrà a Vercelli venerdì 26 e sabato 27 settembre. Leggi tutto

Il Decameron a Tronzano

Il Decameron è una di quelle opere che viene insegnata a scuola, ma mai approfondita in maniera esaustiva. «Perché presentare solo vita e opere di un autore così importante?», si sono chiesti Pier Paolo Balzaretti e Anna Maria Uccheddu. «Abbiamo quindi iniziato a studiare in modo approfondito le novelle di Boccaccio, per arrivare poi a presentare al pubblico, in modo drammatizzato e teatrale, alcune di esse», spiegano. Il 26 settembre alle 21 nella Biblioteca Civica Ermanno Dellora di Tronzano, Balzaretti e Uccheddu erranno una conferenza su Boccaccio, intitolata “La società nelle novelle erotiche del Boccaccio”. Aiutati da alcune slide, daranno un quadro generale sul momento storico in cui viene concepito il Decameron, per poi arrivare a drammatizzare alcune novelle.

Degustazione di vini dell’Onav

Venerdì 26 settembre, riprendono gli appuntamenti organizzati dalla associazione Onav sezione di Vercelli, dopo la pausa estiva, Mauro Dal Buono, delegato della divisione vercellese, ospiterà il titolare delle Cantine Sant’Agata Tenimenti; Franco Cavallero, produttore con oltre vent’anni di esperienza, che ci porterà nel cuore del Monferrato, tra le colline del Ruchè, facendoci assaporare i tesori del suo territorio. Leggi i dettagli

Conferenza al Museo della Subacquea

Dopo la pausa estiva, riprende con entusiasmo il viaggio nel “Pianeta Oceano”, promosso dalla Subacquea Storica di Vercelli. Venerdì 26 settembre alle 20,30, nella sede del Museo Borsini e della Subacquea Storica in Piazza IV Novembre 5, a Villarboit. Ospite d’eccezione della serata sarà Paolo Ponga, giornalista, scrittore e viaggiatore, appassionato di storia del mare e relitti sommersi. I suoi articoli, pubblicati su oltre quaranta riviste cartacee e online, raccontano esperienze di viaggio, immersioni spettacolari e riflessioni sull’ambiente marino, con uno stile coinvolgente e ricco di dettagli. Durante l’incontro, Ponga presenterà i suoi libri “Storie Sommerse” e “Relitti e Meraviglie”, editi da Edizioni il Frangente: due volumi che racchiudono anni di esplorazioni subacquee in mari vicini e lontani. Un viaggio che ci porterà dalle profondità del Mediterraneo ai fondali ricchi di storia del Mar Rosso, dalle coste africane dell’Atlantico all’Oceano Indiano, fino all’esotico fascino dell’Indo-Pacifico e del Mar dei Caraibi. Protagonisti assoluti della serata saranno i relitti, non solo come testimonianze storiche, ma anche come simboli di rinascita. Iniziare questa nuova stagione con Paolo Ponga significa partire con una ventata di passione, conoscenza e meraviglia. I suoi racconti diventano un ponte tra passato e presente, tra memoria e vita. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

Il Liscio de “Il Globo”

La maxi discoteca “Il Globo” oltre alle altre sale di musica Dance di vari generi, propone come di consueto anche due attese serata di Ballo Liscio con orchestre di primo piano, questi gli appuntamenti del fine settimana: venerdì 26 settembre è attesa l’orchestra spettacolo “I Rodigini”, mentre sabato 27 chiuderà il mese di settembre Diego Zamboni. Per contatti e prenotazioni: 346 5229673 – 334 2302128 – . 0161 213578 – 0161 213898, canali Facebook ed Instagram.

Conferenza al Museo del Duomo

“Argenti e argentieri nelle terre del riso” è il titolo della conferenza che Laura Marino, direttrice del museo diocesano di Cuneo – Fossano tiene venerdì alle 17 nella Sala del Trono del Palazzo Arcivescovile. La conferenza è legata alla presentazione del libro curato da Gianfranco Fina “Argenti piemontesi del XVII e del XVIII secolo” che comprende una sezione legata agli argentieri vercellesi le cui opere si conservano al Tesoro del Duomo e si pone a chiusura della mostra “Benedetto riso”, organizzata per il Festival del Riso con documenti dall’Archivio Capitolare e beni librari dalla collezione di Giovanni Ferraris, visitabile fino a domenica 28 settembre.
Al fine di celebrare le giornate di “Cultura a porte aperte 2025”, sabato e domenica l’ingresso al Museo è gratuito. L’appuntamento annuale, inoltre, coincide con le giornate europee del Patrimonio Culturale, su tema “Architetture: l’arte di costruire”. La tematica sarà declinata grazie all’esposizione “Nel tuo nome. L’arte parla di comunità”, allestita nel Palazzo Arcivescovile, edificio che si contraddistingue per le stratificazioni di epoche del passato che si raccontano attraverso le murature, la divisione degli ambienti e l’ammodernamento del 1998 per la realizzazione degli ambienti destinati ad ospitare la Fondazione.

Passeggiata nelle Terre d’Acqua

Una passeggiata tra le Terre d’Acqua per le Giornate Europee del Patrimonio, è questo l’appuntamento che vede protagonista la Provincia di Vercelli, previsto per sabato 27 settembre. Si partirà da Vercelli e si visiteranno Abbazia di Lucedio, Tenuta Colombara a Livorno Ferraris e Mulino San Giovanni a Fontanetto Po. Leggi l’articolo

Convegno del Soroptimist alla “Cripta”

“Donne e Impresa. Leadership al femminile”: sabato 27 settembre il convegno di Soroptimist. L’appuntamento è a partire dalle 9 alla Cripta di Sant’Andrea. Interverranno cinque donne leader nei loro settori lavorativi: Natalia Bobba, imprenditrice agricola e presidente Ente Nazionale Risi; Carmen Aina, docente dell’Università del Piemonte Orientale; Cinzia Travaglini, Maria Pia Pettinaroli ed Elena Bona, tutte ai vertici delle rispettive aziende famigliari. Leggi la presentazione

Open-day per il corso di teatro di Anacoleti

Sabato 27 settembre, dalle 15, Officina Anacoleti apre il teatro di corso De Gregori 28 per presentare i corsi di recitazione che, come ogni anni, propongono un percorso aperto a chi vuole avvicinarsi al teatro. «Da vent’anni coltiviamo il teatro come esperienza autentica, profonda e trasformativa – spiegano dall’Officina -. Chi lo frequenta impara a stare in scena, ma soprattutto impara a ad ascoltare se stesso e a mettersi in gioco con sincerità». Lo stage di presentazione dei corsi è aperto a tutti e libero: chi volesse informazioni ulteriori può telefonare al 335.5750907.
Ricordiamo che nella mattinata, al botteghino del Civico, si possono invece acquistare gli abbonamenti alla nuova stagione di prosa della compagnia. Leggi l’approfondimento sulla stagione

Sabato danzante a Le Acacie

Alle Acacie, in corso Rigola, prosegue il programma danzante. Sabato Sabato 27 è atteso il ritorno di un big che è spesso ospite del locale: Alex Biondi, con la sua band. La formula è sempre la solita, cena/pranzo e poi il ballo, tipicamente a 30 euro. Per info e prenotazione tavoli contattare il locale: 0161-213824.

A Tronzano il “Vercelli organ festival”

E’ entrato partito il “Vercelli organ festival”, uno dei tre filoni del progetto “Terre d’acqua Classica” promosso dall’associazione Contatto. Concerti con ingresso a offerta che valorizzano il patrimonio organario delle chiese del capoluogo e dei centri della provincia, con una parentesi a Vigliano.
A presentare il cartellone, il direttore artistico di Contatto, Edgardo Pocorobba, e don Denis Silano, direttore della Cappella musicale eusebiana. Don Silano, studioso e autore di importanti pubblicazioni dedicate al patrimonio musicale composto dalla Chiesa eusebiana, ha ospitato anche il concerto inaugurale, al santuario mater Divinae Gratiae di Costanzana, dov’è parroco. Il prossimo appuntamento sarà sbato 27 settembre alle 21 ci si sposta nella parrocchiale di Tronzano con “Atmosfere romantiche per organo e violino”, con Maurizio Cadossi e Luca Benedicti. Il 28 settembre tappa a Vigliano, per un omaggio a Bach, con il soprano Sara Lacitignola e Bartolomeo Gallizio all’organo. Dal 2 ottobre partono invece i concerti in città: debutto in cattedrale, con il tributo “A Marco Enrico Bossi nel centenario della dipartita” di Carlo Montalenti. Il 10 in San Cristoforo, grazie al sostegno del Rotary Club Vercelli, c’è “Luce e ombra nel Barocco”, con Susanne Geist e Matteo Cotti. Il 17 si prosegue nella cappella di Sant’Eusebio, in duomo, con Musica sacra del barocco veneziano, proposta dal mezzosoprano Rossella Giacchero e da Andrea Banaudi all’organo. Il concerto è organizzato grazie all’appoggio del Rotary Club Sant’Andrea. Il 24 ottobre nella confraternita di San Bernardino “Dalla polifonia medievale al barocco secentesco”, con la partecipazione dell’associazione Ex allievi del Lagrangia, del mezzosoprano Marta Fumagalli e di Alessia Torello Viera all’organo. Ultimo appuntamento l’8 dicembre con il Concerto di Natale sostenuto dal Lions Club; si esibiranno la Cappella musicale eusebiana e Carlo Montalenti all’organo portativo Puccini, che presenteranno un vespro mariano.

Settembre al Sesia

Prosegue il ricco programma di “Settembre al Sesia 2025”, l’iniziativa promossa dal Parco Naturale delle Lame del Sesia in collaborazione con la Provincia di Vercelli e l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua. Sabato 27 settembre alle 10 con l’escursione organizzata dal CAI di Cameri, intitolata “Alla scoperta delle Lame del Sesia con le joëlette”, in collaborazione con le sezioni CAI Est Monte Rosa. Verrà usata la joëlette, una speciale carrozzina monoruota progettata per le escursioni fuoristrada: viene spinta e guidata da due accompagnatori che ne assicurano la stabilità e la sicurezza. Grazie a questa innovazione, anche chi ha problemi di mobilità può godere delle bellezze naturali delle Lame del Sesia. Domenica 28 settembre l’attenzione si sposta sulla cultura e la storia locale con un pomeriggio all’insegna del racconto e della tradizione. Alle 16.30 verrà proiettato il film documentario “Storie di riso ieri e oggi” di Carmine Zimbardi, che racconta la storia secolare e l’evoluzione della coltivazione del riso. A seguire, alle 17.30, sarà presentato il video “Portare a spasso l’acqua”, che è stato presentato al 28° Festival CinemAmbiente – Made in Italy, e sarà accompagnato da una riflessione a cura della professoressa Cinzia Mainini dell’Upo. La giornata si chiuderà con una degustazione di prodotti tipici offerta dall’associazione “Amici della Panissa”. Info via WhatsApp al numero 3420734176.

Arsenico e vecchi merletti al Civico

Prosegue, da Dosio Music, la prevendita dei biglietti per “Arsenico e vecchi merletti” che “I Camalli del porto” propongono domenica 28 settembre alle 17,30 al Teatro Civico. Il biglietto costa 15 euro (non sono previsti diritti di prevendita) e lo spettacolo impegna In scena, ci sono Giulio Dogliotti (Teddy), Luciana Giada (Abby), Santina Panella (Rose), Giuseppina Zani (Marta), Ettore Cassetta (O’Hara), Maria Paggio (Elena), Paolo Ferini Strambi (Mortimer), Mario Gagliardi (Gibbs, Rooney), Pino De Francesco (Jonathan) e Piermario Ferraro (Einstein). A curare la regia è Lorena Crepaldi; suoni e contenuti digitali sono di Cinzia Ordine mentre Simone Ferretto firma la grafica. Riproposizione del testo di l testo di Joseph Kesselring da 80 anni ottiene successo nei teatri di tutto il mondo, la commedia nera rappresenta un importante ritorno sulle scene della compagnia vercellese. Il debutto, a Crescentino, ha ottenuto molti apprezzamenti e la prova del Civico va a rappresentare un po’ la consacrazione di un lavoro lungo, impegnativo e che ha coinvolto un rilevante numero di attori.
Tra humor, battute e dialoghi serrati la storia ruota intorno a una delirante famiglia di assassini e al tentativo dell’unico componente sano di porre un freno all’attività criminale.

All You Can Read: vagonate di libri e solidarietà

L’associazione “Libriamoci a Vercelli” organizza, con la collaborazione di Brein, il laboratorio artigianale di Diapsi Vercelli, per domenica 28 settembre dalle 10 alle 19 nel cortile di San Pietro Martire (nella chiesa in caso di maltempo, l’ormai tradizionale appuntamento con “All You Can Read”, una vera festa per gli appassionati di libri e lettura, che per fortuna sono ancora numerosi. Leggi tutto

Concerto benefico per il restauro del cinema Lux

Domenica 28 settembre alle ore 16, oratorio di San Giuseppe, ci sarà un concerto benefico della “Svalutation Rocking Band”, che proporrà il suo tributo a Celentano con lo scopo di raccogliere offerte per il restauro e il riutilizzo del mitico “Cine Lux”. Leggi l’articolo

Open-day Rollerblot a Caresanablot

«Da un paio d’anni – racconta la presidente della gloriosa società di pattinaggio artistico su rotelle “Rollerblot” Fulvia Maffei – la nostra attività non ha potuto svolgersi a pieno regime, la struttura del paese in cui operiamo era da sistemare, ci pioveva dentro, era impossibile allenarsi, dovevamo spostarci frequentemente in altri impianti, a proposito esprimo un caloroso grazie all’Amatori Hockey che ci ha permesso di allenarci al Pala Pregnolato di Vercelli. Adesso, grazie al nostro sindaco, siamo tornati in possesso di una sede adeguata e potremo ripartire alla grande».
L’appuntamento con l’inaugurazione della rinnovata tensostruttura è stata fissata per domenica 28 settembre con un “open-day” che durerà dalle 15 alle 18.
«Sarà una grande festa – continua Maffei – con la possibilità per i bambini di provare gratuitamente la nostra disciplina, cosa che del resto avviene sempre a ogni stagione con tre lezioni gratuite sempre a disposizione per poter vedere se il pattinaggio artistico è congeniale ai ragazzi interessati. Peraltro una manifestazione simile ci sarà anche ad Asigliano, il sabato 27, nella struttura usata per “Risò”, ringrazio l’amministrazione comunale per l’opportunità».
«Ridare una sede agibile alla Rollerblot – spiega il sindaco Mauro Casalino – era una delle priorità che ci siamo dati non appena insediati. La formula utilizzata è stata quella di accedere al Credito Sportivo Coni con un finanziamento di 80.000 euro a tasso zero. La somma, anticipata dal Comune, verrà restituita nei prossimi anni dalla società. Ai cittadini non costerà nulla, ma in tal modo il Comune ha favorito la società, che non avrebbe potuto pagare in una sola soluzione. Abbiamo rifatto tutto: pavimentazione, impianto luci e l’involucro che lasciava entrare la pioggia».

Mistery Game alla Biblioteca di Santhià

Il Consiglio Comunale dei ragazzi ha organizzato per domenica 28 settembre dalle 9 alle 18 nella Biblioteca Civica un’iniziativa speciale: “Mistery Game”, un’escape room gratuita dedicata ai ragazzi delle medie. L’evento rappresenta un perfetto connubio tra divertimento e promozione della cultura, offrendo ai giovani un modo originale per festeggiare l’inizio dell’anno scolastico e scoprire le attività della biblioteca. Il cuore dell’evento sarà l’escape room, dove i ragazzi dalla prima alla terza media si troveranno a risolvere enigmi e affrontare prove misteriose per riuscire a trovare la via d’uscita. Squadre composte da 10 ragazzi ciascuna saranno protagoniste di questa avventura, dalla durata di un’ora. In attesa del proprio turno, i ragazzi avranno l’occasione di dedicarsi ad altri giochi: torneo di calcio balilla, giochi da tavolo ed esta-pong (un ping pong con le penitenze), accompagneranno la giornata. L’evento vuole offrire un’esperienza innovativa che unisca il gioco alla scoperta delle opportunità offerte dalla biblioteca. «Siamo convinti di poter avvicinare un numero sempre maggiore di giovani alla lettura e alla biblioteca. Il gioco ha contagiato biblioteche in tutto il mondo e la dimensione ludica si sta dimostrando una strategia vincente. Con questo progetto arricchiamo inoltre la gaming zone della Biblioteca Civica, inaugurata lo scorso anno», commenta il vice sindaco Mattia Beccaro.

“Ruggine” torna domenica 28 settembre

Domenica 28 riprende il ciclo di appuntamenti con la mostra-scambio “Ruggine” in piazza Aldo Moro. Si tratta della prima data dopo la pausa estiva. «Bella gente – è il richiamo dell’organizzazione – e… meccanica pura ed applicata, auto, moto, bici, ricambi, modellismo, attrezzature, libri e oggettistica vintage». Gli orari: dalle 6,30 alle 8 per l’ingresso degli espositori e dalle 8 alle 15 per i visitatori. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Santhià. In caso di maltempo, l’evento potrà subire variazioni o annullamenti. Riferimenti: mail, rugginesanthia@gmail.com, telefono: 347.2205128.

Successo per la mostra “Rapsodia della Risaia”

Sta incontrando molti consensi la mostra “La Rapsodia della risaia” che, organizzata dall’Associazione culturale musicale “Angelo Gilardino” con il Comune e con il patrocinio dell’Ente Nazionale Risi in Santa Chiara, da venerdì è entrata nella fase 2. Infatti ora in mostra ci sono anche attrezzi agricoli del passato collocati nell’auditorio di corso Libertà dall’Associazione “La Pista” della famiglia Galante, e l’integrazione tra le opere pittoriche realizzate da Enzo Gazzone sulla risaia di settanta-cento anni fa e gli oggetti con cui, a quei tempi, si preparava il terreno e poi si coltivava, tagliava e trasformava il riso (il tutto abbellito con cura, grazia e intelligenza dalla Floricoltura Green House di corso Salamano) è davvero suggestiva. Un focus su questa sezione

Prossimo appuntamento domenica 5 ottobre, alle 17, quando i fotografi Cele Bellardone e Dino Boffa e il proprietario della tenuta Colombara Piero Rondolino renderanno omaggio alla memoria di Gianni Berengo Gardin, recentemente scomparso, ricordando quando il grande fotografo concepì uno straordinario reportage sul riso vercellese, frequentando in tutte e quattro le stagioni (un po’ come fece Gazzone con la pittura) la Colombara e dintorni. La mostra “Rapsodia della Risaia” è aperta tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica, con ingresso libero, dalle 16 alle 19.