Inaugurato “Spazio Tempo”, il centro per l’autismo di Fondazione CR Vc

La struttura polifunzionale è stato affidato ad ANGSA Novara.Vercelli con un team di elevata professionalità

Inaugurato “Spazio Tempo”, il centro per l’autismo di Fondazione CR Vc

Era un momento atteso da mesi, ieri, martedì 23 settembre 2025, è stato finalmente inaugurato “SpazioTempo”, il Centro Polifunzionale di via Leblis a Vercelli destinato all’accoglienza diurna di giovani e giovanissimi pazienti appartenenti alla sfera autistica.

L’intervento di Aldo Casalini

La cerimonia ha visto presenti tutti gli attori del territorio, Aldo Casalini, presidente della Fondazione CR VC, che ha fortemente voluto questo centro, come già per il centro Alzheimer, ha sottolineato che la struttura: “ha come importante finalità proprio il donare a questi ragazzi lo spazio per potersi muovere in autonomia e il nostro tempo per donare loro l’attenzione che meritano. Continua, dunque, con successo la nostra missione di sostegno ed appoggio alla sanità pubblica, con la cui dirigenza abbiamo stabilito un ottimo rapporto di collaborazione”.

A fianco dei più fragili

Concetti che sono stati ribaditi dalle altre autorità convenute. Il sindaco di Vercelli, Roberto Scheda ha spiegato come sia ancora lunga la battaglia perché le leggi possano garantire la dovuta protezione e assistenza a chi è colpito da disabilità e alle loro famiglie.

L’impegno di Fondazione CR VC per la salute

Il Centro è una risposta concreta a queste urgenze e, come ribadito da tutti i relatori, Vercelli si sta avviando ad una fase di eccellenza sanitaria, vista anche la recente inaugurazione de Le Magnolie, progetto dedicato totalmente ai malati all’Alzheimer.

Le due strutture sono il risultato di un impegno concreto e costante della Fondazione CR VC (SpazioTempo ha richiesto un investimento di circa 1,5 milioni di euro; Le Magnolie circa 2 milioni), la quale può aggiungere a queste iniziative anche il recente acquisto del robot chirurgico per l’ospedale S.Andrea di Vercelli.

Alte professionalità per il centro

In chiusura spazio ad ANGSA Novara-Vercelli nelle persone di Francesca Debernardi e Chiara Pezzana, le quali hanno spiegato nel dettaglio le modalità di rapporto con i pazienti e le loro famiglie, un lavoro che dura ormai da 25 anni, con una crescita costante che ha portato a creare uno staff di prim’ordine nella specializzazione.