Fiere e manifestazioni

Donne & Riso presenti con successo a Risò, all’interno dello stand di Confagricoltura

Il sodalizio con oltre 70 socie celebra da quasi cinquant’anni la donna in agricoltura

Donne & Riso presenti con successo a Risò, all’interno dello stand di Confagricoltura

Risò, il festival internazionale del riso che ha registrato sold out in ogni sua espressione, dai talk, agli appuntamenti enogastronomici, ai convegni e all’area espositiva, non poteva non registrare anche la presenza dell’associazione Donne & Riso Vercelli guidata da Federica Busso. “Alla manifestazione – conferma proprio Busso – la nostra presenza era d’obbligo soprattutto in previsione del 2026, dichiarato  dalle Nazioni Unite Anno Internazionale delle Donne Agricoltrici”.

E proprio la figura quanto mai importante e fondamentale della “donna in agricoltura” è stata al centro di Risò. A ospitare Donne & Riso, lo stand di Confagricoltura Vercelli-Biella, in cui ha trovato spazio anche una efficace installazione della socia Elisabetta Perinotti dal titolo “La donna di riso”, un abito realizzato totalmente con pannocchie di riso, espressione dell’imprenditrice in campo. Un messaggio forte che esprime quanto la donna, da decenni ormai, abbia un ruolo fondamentale nell’imprenditoria agricola. Ma, nel caso di Donne & Riso, il rispetto del passato e delle tradizioni si è tradotto anche nella conferma che il passato è un ponte verso il futuro. Le donne infatti sono sempre più presenti anche nell’ambito della innovazione e della ricerca scientifica, nello sviluppo delle attività multifunzionali come le fattorie didattiche, gli agri-asilo, gli agri- coking e, attraverso il riso, veicolano un messaggio di economia circolare che abbraccia, accanto alle tradizioni, la cultura delle terre d’acqua, il territorio e il paesaggio con un occhio alla biodiversità e alla sostenibilità.

Donne & Riso, con le sue 70 socie, e con la sua storia è tutto questo.  Nata nel 1979 sotto l’acronimo AFA, Associazione Femminile Agricola, con lo scopo principe di creare alleanze, amicizie e connessioni tra le mogli degli agricoltori, con il passare degli anni l’associazione che da tempo  ha assunto il nome di Donne & Riso, è diventata veicolo per la  promozione a tutto tondo del cereale in un panorama economico, sociale e ambientale in costante mutamento. Oggi l’Associazione prosegue la sua missione: promuovere il riso di qualità anche attraverso le pubblicazioni che nel corso del tempo ha tenuto a battesimo: i volumi “Risotti e ancora risotti”, “Riso dolce riso” e Devozione in risaia” (quest’ultimo realizzato in collaborazione con la Delegazione Fai di Vercelli), questo a dimostrare che nonostante l’uso massiccio di internet e dei social e dei vari cooking mediatici i ricettari cartacei sono sempre apprezzati. Le visite allo stand di Donne & Riso hanno registrato la presenza di un pubblico numeroso, interessato, giovane e curioso. Anche le istituzioni (Comune di Vercelli, Provincia di Vercelli  e Ente Nazionali Risi) hanno onorato l’Associazione e proprio alle Istituzioni organizzatrici di Risò va il grazie sentito dell’Associazione e della sua Presidente.