Eventi

Risò: Barbero, convegni, padiglioni gastronomici, ospiti internazionali… Tutto il “programmone” del weekend

Il dettaglio e le location e degli eventi di Risò 2025 a Vercelli. Quasi tutte le iniziative sono a ingresso libero

Risò: Barbero, convegni, padiglioni gastronomici, ospiti internazionali… Tutto il “programmone” del weekend

Ecco il dettaglio e le location e degli eventi di Risò 2025 a Vercelli. Quasi tutte le iniziative sono a ingresso libero.

OSPITI INTERNAZIONALI: Tutti i paesi europei che coltivano riso manderanno loro delegazioni (si prevede la presenza di 9 ministri europei).

IL B2B MEETINGS: Il 10 e 11 settembre produttori da tutto il mondo si incontrano nella storica Borsa Merci.
Al Festival Internazionale del Riso, l’area B2B nella Borsa Merci di Vercelli accoglie buyer da tutto il mondo per incontri con produttori italiani. Focus su riso, derivati e cosmetici naturali. Matchmaking, workshop e delegazioni istituzionali creeranno un hub globale per il business, l’innovazione e la valorizzazione delle eccellenze del territorio.

IL VILLAGE: Il Village sta prendendo già forma in piazza Antico Ospedale, con diversi padiglioni ben 13.000 mq di padiglioni, in cui i protagonisti indiscussi, la terra, l’acqua e le persone, oltre al riso, permetteranno di vivere un’esperienza unica attraverso le diverse aree che sapranno catturare l’interesse dei presenti.

LA PARTE GASTRONOMICA: Sono previste due aree food, una direttamente al Village, a cura dell’Ascom e del Gruppo Maio, aperta nei tre giorni, e il Ristorante Gourmet alla Borsa Risi, a cura del Gruppo Maio solo sabato e domenica. Per i menù proposti, consultare il servizio dedicato.

DIALOGHI SUL RISO al SALONE DUGENTESCO: Sono previste conferenze, workshop e dibattiti. Sarà dedicato ampio spazio al dialogo e alla riflessione, ed esperti e professionisti si confronteranno sul mondo del riso. Si esploreranno tematiche che spaziano dalla storia del riso alle innovazioni sostenibili nella sua coltivazione.
Parteciperanno a questa sezione anche i diversi ministri e rappresentanti italiani. Una scaletta ufficiale non è ancora stata resa nota proprio per via della necessità di confermare le presenze delle autorità.

LE DONNE DI RISO AMARO: Negli spazi espositivi della “Galleria dei Benefattori”, sempre al “Salone Dugentesco” ci sarà una mostra dedicata alle “Donne di Riso Amaro” in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino. Mentre al Cinema Italia ci saranno due proiezioni sabato 13 settembre h 21. Giovedì 11 invece ci sarà la proiezione del documentario “Sorriso amaro”.

LA CONFERENZA DI BARBERO: L’evento clou sarà senza dubbio la conferenza di Alessandro Barbero, sabato 12 alle ore 18 nella basilica di Sant’Andrea, tema quella Vercelli Medievale che era più importante di Torino. Ingresso libero, ma bisognerà recuperare il biglietto al Teatro Civico il 5 settembre. Una data da segnarsi se si vuole seguire il “professore più famoso d’Italia”.

Risò Off

La maggior parte degli eventi in programma nei tre giorni è inserito in questo cartellone che tocca la città e diverse località del Vercellese. Ecco il programma noto attualmente.

Per aggiornamenti in tempo reale e tutte le informazioni utili consultare il portale del Festival. FESTIVALDELRISO.IT

MOSTRA ESPRESSIONISTI ITALIANI: Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano in Arca dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026. Un nucleo significativo di opere dell’Espressionismo italiano di esponenti come Lucio Fontana e Renato Guttuso, appartenenti alla sezione storica della Collezione Giuseppe Iannaccone, alcune mai esposte prima al pubblico, verranno riunite in Arca per raccontare il periodo straordinario dell’arte italiana. Per acquisto biglietti e informazioni  www.vivaticket.it –  www.arthemisia.it
Oppure tel. 0161 59.63.64.

ARTENATURA: dal 10 settembre. Oltre 50 animali, realizzati in plastica rigenerata, per un’invasione poetica fra strade e architetture significative della città per generare il dialogo tra arte e paesaggio urbano. Ogni animale è l’invito a guardare Vercelli con occhi nuovi.

EVENTI NEI MUSEI