Circa un’ora prima del taglio del nastro ufficiale di Risò 2025 Vercelli, ha preso vita il Village allestito in piazza Antico Ospedale: tantissimi padiglioni distribuiti in un’area di ben 13.000, in cui i protagonisti indiscussi, la terra, l’acqua e le persone, oltre al riso, permetteranno di vivere un’esperienza unica attraverso le diverse aree che sapranno catturare l’interesse dei presenti.
d iniziare dal Padiglione Filiera, che vedrà presenti tutte le associazioni di categoria nazionali che rappresentano interessi diversi nel mondo agroalimentare, industriale, cooperativo e rurale, e dal Padiglione Istituzionale, per poi arrivare a quello più grande, il Padiglione Produttori, riservato a riserie e imprese attive nella produzione e commercializzazione di riso o prodotti derivati o correlati al riso.
E ancora l’Area mezzi agricoli a cura di FederUnacoma, l’Area Food, l’Area Ricreativa per i più piccoli e l’Area “Riflessi di riso”, che ospiterà una mostra immersiva di Notevole effetto.
L’ingresso è libero ma è obbligatoria la prenotazione compilando un modulo apposito on-line che si attiva dalla sezione Village di www.festivaldelriso.it.
LA PARTE GASTRONOMICA: Sono previste due aree food, una direttamente al Village, a cura dell’Ascom e del Gruppo Maio, aperta nei tre giorni, e il Ristorante Gourmet alla Borsa Risi, a cura del Gruppo Maio solo sabato e domenica. Per i menù proposti, consultare il servizio dedicato.
Di seguito, la gallery del Village e della pre inaugurazione dell’evento…
GUARDA LA GALLERY (35 foto)


































