Verso il grande evento

Risò, inizia l’allestimento del Village

Sono ufficialmente partiti i lavori in piazza Antico Ospedale. Lo spazio chiude ad auto e pedoni; novità anche per i parcheggi. Fino a venerdì 29 agosto, possibili disagi alla circolazione in viale Garibaldi: le pattuglie della Polizia regoleranno il traffico

Risò, inizia l’allestimento del Village

Come annunciato, da oggi piazza Antico Ospedale a Vercelli è chiusa al pubblico e alle auto per l’allestimento di “Risò”. Una prima struttura sta prendendo forma nel lato vicino al Dugentesco, disseminati un po’ in giro i vari materiali per le varie aree, diversi mezzi sono all’opera per movimentare e supportare il montaggio. In viale Garibaldi, appena dopo la farmacia, i divieti di sosta.

Risò, inizia l’allestimento del Village

La piazza in questione diventerà il cuore pulsante della manifestazione internazionale che, dal 10 al 12 settembre, porterà a Vercelli nove ministri dell’Agricoltura dei Paesi produttori di riso e accenderà i riflettori sulla città e sul prodotto principe della sua agricoltura. Così, mentre durante l’estate sono stati effettuati alcuni interventi di manutenzione e adeguamento al Teatro Civico e alle coperture della basilica Sant’Andrea – sul cui sagrato verranno realizzate le mini risaie dedicate alle varietà storiche di cereale e alle erbe spontanee delle zone umide – da oggi inizieranno gli interventi di sistemazione delle aree che andranno ad accogliere la zona food, ma anche gli stand e gli spazi aggregativi. Un intervento che comporterà qualche ovvio disagio per i cittadini, come aveva già annunciato prima dell’estate il sindaco, Roberto Scheda. Per consentire ai mezzi e al personale di operare in sicurezza, piazza Antico Ospedale viene interdetta con divieto di circolazione pedonale e automobilistica. Di conseguenza spariscono, fino al termine delle operazione di smontaggio delle attrezzature collegate all’evento (indicativamente per un mese circa) i 60 posti auto del parcheggio di via Viotti. Per garantire comunque un minimo di rotazione alla sosta, la quota di stalli a disco orario viene spostata in via Dante e in piazza Roma. «Con l’obiettivo – si legge nella relativa ordinanza – di favorire il più possibile il turn over delle auto, si consentirà di parcheggiare per un massimo di 60 minuti in piazza Roma, nel tratto dal civico 13 al civico 16 con esclusione dello spazio riservato agli invalidi e di quello destinato alla ricarica dei veicoli elettrici; in via Dante nel tratto compreso tra l’incrocio con via Vallotti e il civico 77».
In questo caso il provvedimento comprende la soppressione temporanea dello spazio per il carico e scarico merci. Il disco orario dovrà essere esposto nei giorni feriali dalle 8 alle 20.
Le limitazioni resteranno in vigore anche al termine della manifestazione, indicativamente fino al 23 set-tembre, per consentire le operazioni di smontaggio delle strutture. Nell’area intorno a piazza Antico Ospedale i parcheggi gratuiti sono i 75 stalli tra il muro della ferrovia e Parco Kennedy; un centinaio nel parcheggio della stazione; i posti sul retro della basilica di Sant’Andrea, gli oltre 300 posti di via De Rossi – via Birago e un centinaio di posti in corso Fiume nel parcheggio che si trova nei pressi della Guardia di Finanza. Intanto, dalla giornata di oggi e indicativamente fino a venerdì, sono previste anche alcune restrizioni in viale Garibaldi per consentire ai mezzi di effettuare lo scarico dei materiali. Dalle 8 alle 20, per un tratto di 30 metri di fronte a via Viotti è vietata la sosta, con rimozione forzata di tutti i veicoli. In piazza Roma, viale Garibaldi e via Viotti, durante il transito dei veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, la circolazione sarà regolata dal personale del Corpo di Polizia locale e, per lo stretto necessario al transito dei mezzi, potrà subire brevi interruzioni.
«Ci scusiamo con i cittadini per i disagi che potranno verificarsi – dicono dal Comune – e ringraziamo per la pazienza e la comprensione in questo momento cruciale per la nostra comunità. E’ attraverso la collaborazione e il supporto di tutti i vercellesi che la città può trasformare questa occasione in un ricordo imperdibile e positivo».