D’accordo, anche un anno fa – quando sulla panchina di via Massaua sedeva Paolo Cannavaro – le prime due partite di Serie C avevano fatto ben sperare per l’esordio in campionato (in cui pure erano arrivati i successi contro Pergolettese e Lumezzane nelle prime due giornate). In quel caso, però, i successi erano stati particolarmente risicati: 1-0 casalingo alla Lucchese ai tempi supplementari (con rete della meteora Francesco Dell’Aquila) e successo ai rigori contro la Pro Patria dopo un confusionario 0-0.
Pro Vercelli, partenza col botto in coppa: a Zanica, contro l’Albinoleffe, rotondo successo per 0-3 con A. Sow, Rutigliano e Comi
L’esordio di questa stagione con vittoria della Pro Vercelli, a Zanica contro l’Albinoleffe, però, è stato di tutt’altra risma: perentorio 0-3 con reti di Asane Sow, Carlo Mattia Rutigliano e Gianmario Comi, due legni colpiti e una prestazione perentoria al cospetto di un avversario, spesso e volentieri rivelatosi “bestia nera” delle Bianche Casacche. Ora timonate dalle idee di Michele Santoni e dalle novità arrivate da un mercato internazionale, anche se – in questo caso – il neoarrivato Dean Huiberts non compariva ancora nell’elenco dei convocati e l’esterno offensivo Mohamed Mallahi, ex Helmond Sport, è entrato in scena solo dal 19′ del secondo tempo. Ci sarà tempo per scoprire tutti, a cominciare dall’esordio in campionato, domenica 24 agosto alle 21, a Busto Arsizio contro la Pro Patria. In Coppa Italia di Serie C, il prossimo avversario – ai sedicesimi di finale – sarà il Vicenza, da affrontarsi sempre in trasferta, mercoledì 29 ottobre. All’Albinoleffe Stadium, la prima formazione “ufficiale” viene disposta secondo i dettami tattici del 4-3-3: davanti a Passador, i centrali difensivi sono Clemente e Coccolo, mentre i terzini sono Piran a destra e Furno sulla mancina. A metà campo, in attesa di Huiberts, il giovane classe 2006 Burruano agisce in cabina di regia, insieme agli interni Rutigliano e Iotti. Là davanti, Comi viene supportato dalla straordinaria fisicità sugli esterni di Jean-Guy Akpa Akpro e Asane Sow. E’ proprio quest’ultimo a portare avanti la Pro al minuto 19′: penetrazione in area di Rutigliano, conclusione respinta da Baldi e conclusione a rete di Asane Sow, rivelatosi il più lesto di tutti e che, al 27′, con una conclusione di punta in stile calcetto, colpisce pure il palo. L’asse Rutigliano-Asane Sow si ripropone al 54′, in occasione della triangolazione che manda Carlo Mattia a segno di mancino. I conti li chiude al 91′ il solito bomber Comi, che corregge in rete, da due passi, una conclusione sulla traversa da parte di Iotti: 0-3.

“E’ stata senza dubbio una prestazione importante – ha sottolineato a fine gara mister Michele Santoni -, c’era in ballo il passaggio del turno in Coppa Italia di Serie C e volevamo una prima soddisfazione dopo un anno tribolato per la Pro Vercelli. Da allenatore sono doppiamente felice, non solo per il risultato ma anche per la prestazione: abbiamo giocato contro una squadra forte, ben organizzata anche se ha perso qualche giocatore importante. Non è ancora campionato, però dare continuità alle prestazioni delle amichevoli estive tira su il morale. Questa è la medicina che questi ‘ragazzi terribili’ hanno bisogno. Ne abbiamo parlato bene nella conferenza stampa della vigilia e contro l’Albinoleffe hanno fatto vedere quello di cui sono capaci”.
Il tabellino
ALBINOLEFFE-PRO VERCELLI 0-3
RETI: pt 19′ A. Sow (P); st 9′ Rutigliano (P), 46′ Comi (P).
ALBINOLEFFE (3-5-2): Baldi; Boloca (10′ st Brighenti), Potop, Sottini; Barba, Lombardi (40′ st Agostinelli), Mandelli (27′ st Astrologo), Parlati, Ambrosini; Sali (1′ st Angeloni), Svidercoschi (27′ st Toma). A disp. Di Chiara, Bonfanti, Giannini, Garattoni, Paganessi, Lupinetti, Borghi, Lekaj. All. Lopez.
PRO VERCELLI (4-3-3): Passador; Piran, Clemente, Coccolo, Furno; Rutigliano (23′ st O. Sow), Burruano, Iotti; J.G. Akpa Akpro (42′ st Ronchi), Comi, A. Sow (19′ st Mallahi). A disp. Lancellotti, Ghisleri, Thiam, Coppola, Tarantola, Emmanuello, Carosso, Pino. All. Santoni.
ARBITRO: Carlo Esposito di Napoli.
GUARDALINEE: Andrea Manzini di Voghera e Badreddine Mamouni di Tolmezzo.
AMMONITI: Barba (A), Parlati (A).
NOTE – Recupero: 2+4.
Stefano Fonsato