Sagre e feste

La leggenda di Faber ha lanciato la marcia di avvicinamento alla 33ª Sagra della Panissa

Lo spettacolo in piazza Cavour dello scorso weekend, a un mese dalla kermesse di corso De Gregori, è stata l'occasione per presentare il programma approntato dal Comitato Vecchia Porta Casale dal 21 al 27 agosto

La leggenda di Faber ha lanciato la marcia di avvicinamento alla 33ª Sagra della Panissa

E’ stato molto bello sentir echeggiare in piazza Cavour – e nelle zone vicine al cuore di Vercelli – le canzoni di Fabrizio De Andrè, eseguite dal gruppo “Volta la carta”. Un degno preludio alla Sagra della Panissa organizzato come ogni anno dal Comitato Vecchia Porta Casale che la panissa l’ha anche distribuita dopo il concerto. Uno spettacolo molto ben organizzato che ha ripercorso la vita e le canzoni di “Faber”. Ad animarlo: Giovanni Sanzò (voce e chitarra), Paola Iachini (chitarra e cori), Raffaele Antoniotti (organo Hammond e piano), Dario Retegno (violino), Claudio Montagnoli (batteria).

La leggenda di Faber ha lanciato la marcia di avvicinamento alla 33ª Sagra della Panissa

Prima Guido Manolli, presidente del Comitato ha portato il suo saluto. Il vicesindaco Domenico Sabatino e il vice presidente del Consiglio Comunale Gianni Marino si sono complimentati per quanto sta facendo l’organizzazione, mentre Bruno Casalino ha rapidamente snocciolato il programma della sagra, edizione numero 33, che si terrà alla palestra Mazzini dal 21 al 27 agosto.
La parte gastronomica e la Panissa in primis sono i veri protagonisti della kermesse ma la tradizione di Porta Casale è anche quella di riuscir sempre a confezionare un “palinsesto” musicale di tutto rispetto. La prima serata del 21 agosto vedrà salire sul palco Daniela Cavanna e la sua orchestra spettacolo, la sera dopo, sabato, un altro big del Liscio, Alex Biondi. E la serie danzante continuerà sabato 23 agosto con Luca Panama e domenica 24 con Vanna Isaia Band, Lunedì 25 agosto si cambia genere con l’ospitate del gruppo “Jovanotte” il tributo italiano a Lorenzo Jovanotti. Ultima serata da ballo martedì 26 agosto con l’orchestra spettacolo di Cristian Patarini. Gran finale mercoledì 27 agosto con la Shary Band in uno dei suoi energetici e gettonatissimi concerti.
Giovedì 21 agosto verranno inaugurate le mostre nella sede della palestra, con una novità per quanto concerne l’arte perché saranno protagonisti gli allievi dell’Istituto Artistico Lagrangia con i loro lavori.
Per quanto concerne lo sport tornerà il classico “Trofeo Luigi Gargagli”, la corsa podistica in notturna di venerdì 22 agosto (ore 18,30), in collaborazione con Uisp. Per info e iscrizioni: 348-3131778.
Anche quest’anno è stato realizzato il classico opuscolo che contiene diversi “chicche” di vercellesità. Maggiori dettagli sulla kermesse arriveranno nell’imminenza della festa che è sempre più imprescindibile per la città.