Cosa fare a Vercelli: eventi dall'11 al 13 aprile

Fine settimana con una serie incredibile di appuntamenti

Cosa fare a Vercelli: eventi dall'11 al 13 aprile
Pubblicato:

Si presenta un fine settimana da record per gli eventi in città. Non c'è solo la tre giorni di Vercellae Hospitales, ci sono anche i tre concerti di Baglioni al Teatro Civico, che sono sold-out da mesi e che attireranno centinaia di fan del cantautore. La "copertina" è però dedicata alla kermesse medievale, e si riferisce alla prima edizione del 2024.

Non mancano altri appuntamenti importanti come "Balocco Bimbi per la ricerca", alla pista Stellantis di Balocco, per sostenere Aop e la ricerca sui tumori infantili.

Vercellae Hospitales pronta al via

Da venerdì 11 aprile a domenica 13 (con qualche preoccupazione per il meteo) terrà banco la seconda edizione della kermesse con 600 figuranti, 95 artisti, rievocazione in costume, sfilate, mostre, concerti e visite guidate. E' una rassegna fortemente voluta dal Comune di Vercelli come attrattore per portare visitatori in città e che si realizza con una rete di enti, associazioni, musei e realtà economiche.

Ecco alcuni link utili ai servizi usciti in questi giorni:

Il programma completo della tre giorni

I due concerti gratuiti

L'ordinanza per parcheggi e divieti transito

Altre info su eventi e divieti

Per consultare tutti gli aggiornamenti ecco il sito ufficiale: www.vercellaehospitales.it

I "Grandi numeri" in officina Anacoleti

Un evento che mescola arte, parole e risate in una serata fuori dagli schemi. Officina Anacoleti e Museo Borgogna uniscono le forze per dar vita nelle sale di via Antonio Borgogna a Vercelli, venerdì 11 aprile alle ore 21, a un nuovo appuntamento che valorizza due realtà culturali di primo piano nel panorama cittadino.
Una collaborazione che rinnova il desiderio comune di aprire spazi culturali alla sperimentazione e alla contaminazione tra linguaggi, in un dialogo sempre più vivo tra teatro e museo, tra palco e pubblico.
In scena, con "Grandi numeri", c’è Lorenzo Maragoni con il suo spettacolo ironico, poetico e interattivo che fonde stand-up comedy, poetry slam e sondaggi live. Un vero e proprio viaggio collettivo tra gusti, playlist, sogni e tic quotidiani. Un mix esplosivo capace di farci ridere, riflettere e — perché no — ritrovarci, nei grandi numeri e nelle piccole storie che ci accomunano.
“Grandi Numeri” è un esperimento scenico partecipativo e spiazzante che mescola stand-up comedy, poetry slam e interazione diretta con il pubblico. Firmato e interpretato da Maragoni – poeta performativo e campione mondiale di poetry slam nel 2022, ma anche laureato in statistica – lo spettacolo invita gli spettatori a riflettere, con ironia e profondità, su chi siamo davvero nell’era dei big data e degli algoritmi.
In un mondo in cui ogni nostra abitudine viene registrata, analizzata e convertita in dati, Maragoni accompagna il pubblico in un viaggio originale e coinvolgente, in cui chi guarda non è solo spettatore, ma protagonista attivo: chiamato a rispondere a domande, condividere gusti musicali, ricordi, numeri, preferenze.
Ogni replica è diversa, irripetibile, perché fondata sulla relazione viva tra chi sta sul palco e chi è in sala: un appuntamento che conferma l’impegno di Borgogna e Anacoleti verso proposte culturali originali e innovative.
Attraverso sondaggi live, canzoni suonate all’ukulele, monologhi poetici e momenti esilaranti di dialogo collettivo, lo spettacolo costruisce una sorta di radiografia emotiva della nostra società: dalle generazioni a confronto (Boomers, Millennials, Gen Z) fino al ritratto surreale della “persona media”, emblema del nostro tempo iperprofilato.
Sullo sfondo, tuttavia, ci sono temi importanti da affrontare: relativi all’identità, all’umanità, al senso profondo dell’essere persone. Maragoni affronta domande complesse con uno stile brillante e accessibile, capace di far ridere e pensare allo stesso tempo, lasciando spazio alla poesia e a quel margine di imprevedibilità che ci rende ancora umani.
“Grandi Numeri” è un evento che sfugge alle etichette e si muove con leggerezza tra teatro, analisi sociale e confessione poetica. Un’occasione imperdibile per guardarsi negli occhi, fuori dagli schermi e dalle bolle digitali, e riscoprire il valore autentico dell’incontro. La prenotazione allo spettacolo va effettuata attraverso i canali di Officina Anacoleti (spettacoli@anacoleti.org oppure 335.5750907) o del Museo (biglietteria@museoborgogna.it oppure 389.2116858).

Triplo concerto di Baglioni al Teatro Civico

Claudio Baglioni torna a calcare il palco del Teatro Civico con il suo spettacolo musicale “Piano di Volo solo Tris”, un viaggio in musica con 300 date, la tournéé più lunga della sua carriera.
Il cantautore romano torna, per la terza volta in tre anni, a Vercelli, piazza che si è sempre dimostrata molto legata alla sua musica: questa volta guida il pubblico attraverso il tempo con un’interpretazione inedita dei suoi successi, combinando il suono acustico, elettrico e digitale, dando forma a una performance d'eccezione.
Inizialmente annunciato con tre date, il concerto si è poi concentrato in due appuntamenti previsti per la città di Vercelli, sabato 12 e domenica 13 aprile, alle 21 al Teatro Civico. Una revisione che si è resa necessaria a causa dello slittamento di altre date per motivi di salute legati all’eccessivo affaticamente delle articolazioni del braccio e della spalla che hanno costretto l’artista a sottoporsi al un ciclo di fisioterapia e a riprogrammare parte degli impegni assunti nel corso di un tour che si annuncia, comunque, memorabile
Pressoché impossibile, comunque, trovare ancora biglietti disponibili per il cantautore romano, amatissimo dal pubblico vercellese.
Dopo “Solo” e “SoloBis”, Baglioni presenta questo nuovo capitolo della sua esperienza musicale, one man show, nel quale si alternerà tra pianoforte, chitarra e voce, un concerto che ripercorre la sua carriera musicale, con una interpretazione unica delle sue canzoni e dei suoi successi, quelli che hanno fatto da colonna sonora a diverse generazioni. Ogni brano viene rivisitato nella sua versione solistica, riportando alla luce la sua essenza originale.
Una scaletta che comprende canzoni come: “Uomo di varie età”, “Dieci dita”, “Notte di note, note di notte”, “Amori in corso”, e dove non possono mancare medley con “Dagli il via”, “Vivi”, “Noi no”, “Un nuovo giorno o un giorno nuovo”, “Io me ne andrei”.
“Piano di Volo solo Tris”, è un concerto–racconto un volo in solitaria in cui l'interprete, il musicista e l'intrattenitore si incontrano in un viaggio tra musica, narrazione e improvvisazione.

Caterina Contato

Il Liscio al Globo

Ogni settimana la maxi discoteca “Il Globo” offre serate a tema nelle cinque sale a disposizione, appuntamenti come il “Fryday e Saturday Party”, le serate di Latino e Revival e per domenica 20 aprile non mancherà la festa pasquale.
C’è poi il ricco programma del Liscio che per il mese di aprile prevede ancora: Matteo Bensi (venerdì 11. nella foto), Marci e i Niagara (sabato 12), Daniela Cavanna (venerdì 18), Daniele Cordani (sabato 19), Marianna Lanteri (domenica 20), Gianmarco Bagutti, Orchestra Italiana (venerdì 25), Macho (sabato 26). Per info e prenotazioni: 0161-213578 cell. 346-522.96.73.

La mostra cunicola di Santhià

Ritorna il prossimo fine settimana l'atteso appuntamento con la mostra cunicola di soggetti iscritti al registro anagrafico, organizzata dall'Associazione Piemontese Coniglicoltori Amatoriali. Giunta alla 44° edizione, vedrà più di cento animali in mostra, esposti da una quindicina di allevatori e di circa venti razze diverse. L'evento si svolgerà ill 12 e 13 aprile al centro zootecnico “Ugo Morini” di via Tagliamento e sarà aperto al pubblico nella giornata di sabato dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 16,30, mentre domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 16,30. Per informazioni scrivere all'indirizzo e-mail a: apica.associazionegmail.com. L'obiettivo dell'associazione è mantenere le due manifestazioni ad aprile e novembre e implementarne il numero sul territorio piemontese per diffondere la presenza del settore amatoriale di nicchia.

Messa pasquale alla chiesa dei Ciudin

La chiesa dell’Immacolata Concezione è la “chiesa dei Ciudin”, si trova nel complesso dell’ospizio dei poveri, dove appunto, fino a qualche decennio fa, c’era l’istituto che accudiva orfani e ragazzi in povertà. Da quella benemerita istituzione sono usciti tanti protagonisti della vita cittadina: professionisti, artigiani, musicisti, imprenditori. La chiesa che ha l’ingresso in via Alessandro Manzoni 6, aprirà al pubblico venerdì 11 aprile, ore 17, per una Santa Messa “Aspettando la Pasqua”, il rito verrà celebrato da monsignor Gianluca Gonzino. che da qualche tempo segue assiduamente gli ex Ciudin nelle loro iniziative, che sono spesso legate a questa chiesta dove ragazzi e ragazze ogni giorno, d’inverno al freddo, in locali separati, rivolgevano alla “mamma celeste” le loro preghiere. Per loro sarà un momento di ricordi, per gli altri l’occasione di scoprire un gioiello della città.

Il Novecento di Cobelli a Santhià

Venerdì 11 aprile allo Spazio Eventi Ennio Cobelli presenterà la sua opera d’arte dal titolo “Il Novecento”. Una serie di quindici tavole realizzate da lui che vanno a comporre un unico grande lavoro delle dimensioni di tre metri e mezzo per un metro e mezzo. Ogni quadro rappresenta un evento che ha segnato la storia del secolo scorso: dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale passando per il secondo conflitto, arrivando alla nascita della Repubblica Italiana, alla Guerra Fredda fino all’Unione Europea, senza dimenticare le più conquiste dei lavoratori e gli anni bui del terrorismo.
si potranno vedere i quindici più importanti avvenimenti reinterpretati dall’arte di Cobelli. Ogni quadro sarà presentato dall’artista, introdotto da letture e curiosità cui seguirà una visione animata e dettagliata dei particolari più significativi, accompagnati da brani musicali che contraddistinguono gli eventi descritti.
Cobelli si avvicina al disegno e alla pittura sin dalla giovinezza ma è solo in età matura, una volta affinata la tecnica, che si dedica alla pittura simbolista-surreale; non è mai stata certamente una corrente all’avanguardia, ma ciò gli ha permesso di capire che il surrealismo era la via che gli consentiva di esprimere concetti profondi. Ha sempre cercato di interpretare il nostro tempo prendendo ispirazione dai fatti quotidiani e dagli avvenimenti più contraddittori della società.
L’evento è co-organizzato dal comune di Santhià, dall’Associazione Culturale “La Voce” odv, dalla Compagnia Teatrale Gli Sbiriulà e si avvale della collaborazione del Centro Servizi per il Volontariato di Vercelli. La serata vedrà inoltre la partecipazione diretta e attiva di alcuni ragazzi dell’Itis di Santhià. L’appuntamento è quindi per venerdì 11 aprile alle ore 21 presso lo Spazio Eventi, in via Monte Bianco a Santhià. L’ingresso è libero.

Il libro sul Beato Abbondo a Bianzè

Venerdì 11 aprile alle ore 21, alla Biblioteca Civica di Bianzè in via Isnardi 17, si terrà un nuovo incontro dedicato al libro di monsignor Piero Secco intitolato "Beato don Giacomo Abbondo". L'evento, su iniziativa di don Enrico Triminì, parroco della Parrocchia di Sant'Eusebio di Bianzè con il prezioso supporto della Biblioteca Civica di Bianzè, del Comune di Bianzè e del Sistema Bibliotecario e Archivistico della Piana Vercellese, vedrà la partecipazione dell’autore e dell’editore Rita Mattiuz di Publycom Editore. La Biblioteca Civica di Bianzè si conferma un luogo fondamentale per la comunità, uno spazio che non solo custodisce la conoscenza, ma diventa anche un punto d'incontro per la crescita culturale e sociale. Essa rappresenta un luogo dell’anima, un ambiente che genera legami, amplifica connessioni e innesca la voglia di cambiamento. Con un'attività culturale vivace e inclusiva, la biblioteca promuove costantemente eventi con autori ospiti, offrendo occasioni di dialogo e approfondimento per il pubblico locale.
Il libro di monsignor Secco, già apprezzato nelle precedenti presentazioni a Vercelli nell’aula magna del Seminario, a Tronzano alla Biblioteca Civica e più recentemente (giovedì 27 marzo) a Vercelli come ospiti dell’Unitre, continua a suscitare grande interesse. L’opera racconta la figura di Don Giacomo Abbondo, un pastore instancabile che ha dedicato la sua vita alla comunità con straordinaria dedizione e spirito di servizio.

Il Vangelo secondo Pilato a Fontanetto Po

Dopo il successo della rappresentazione dello scorso sabato 5 aprile al “Viotti” di Fontanetto Po, “Il Vangelo secondo Pilato” di Eric-Emmanuel Schmitt, replica sabato 12 aprile alle 21. Appuntamento con “riPrendete Posto”, la rassegna teatrale organizzata da TeatroLieve, diretto da Giovanni Mongiano, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. In scena la nuova produzione di TeatroLieve: “Il Vangelo secondo Pilato”, con la regia Giovanni Mongiano. La traduzione di Glauco Mauri, light designer Simone Valmacco, scene Albijona Rrokaj e Piero Bosso, costumi “Olivia C.”, organizzazione generale Paola Vigna, produzione TeatroLieve. Lo spettacolo ha debuttato a fine marzo in prima nazionale nella stagione del Comune di Roma al Teatro Tor Bella Monaca con grande successo. Il biglietto singolo costa 15 euro (intero) e 13 euro (ridotto). Per info, mail a info@teatrolieve.it.

Il programma de "Le Acacie"

Il mese di aprile al risto-dancing “Le Acacie” continua venerdì 11 aprile serata Revival anni 70, 80 e 90 con Shary Band e Dj Fabri. Sabato 12 aprile di nuovo Liscio con Beppe Aliano Band, si proseguirà sabato 19 aprile con Marco & Baby - Romanet Band, il giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, il pranzo seguito dal pomeriggio danzante con l’orchestra di Maurizio Medeo, si replicherà anche a Pasquetta (lunedì 21 aprile), sabato 25 aprile ci sarà la Vanna Isaia Band e poi mercoledì 30 aprile l’orchestra di Paolo Bagnasco. Costo di 30 euro cena/pranzo e ballo, a parte Pasqqua (40 euro) e Pasquetta (35 euro). Per info e prenotazioni: 0161-213824.

Omaggio a Libra in quel di Saluggia

Si apre a Saluggia, nella ex chiesa di San Francesco, a cura della vercellese “BrokenEgg” con il patrocinio del Comune, una rassegna culturale di mostre ed eventi che ha già in calendario per i mesi di aprile e maggio ben sei appuntamenti, Ad aprire le danze, sabato 12 aprile alle ore 18, sarà l’inaugurazione della, la mostra fotografica “I colori del bianco” del vercellese Marcello Libra, un maestro del settore, prematuramente scomparso, dopo aver lasciato agli appassionati un archivio d'immagini di rara bellezza. Un ritorno assai atteso che permetterà anche ai più giovani scoprire un mondo magico, sempre più minacciato dalle devastazioni ambientali e dalle crisi climatiche.

Domenica alla pista di Balocco per Aop

Torna "Balocco-Bimbi" per la ricerca alla pista Stellantis di Balocco. Leggi l'articolo

Domenica speciale evento al castello di Buronzo. E' in programma "Castello in fiore". Parecchi gli eventi proposti per tutte le fasce di età. Si comincerà alle 10 con l'apertura del mercatino con tante idee regalo per tutti. Nel pomeriggio dalle 14.30 verrà proposto un tour tra i fiori sbocciati nel giardino del castello. Non mancherà l'esibizione del gruppo "Viaggi nell'Ottocento". Spiros quindi inviterà tutti ad ammirare la sua mostra d'arte. Le famiglie potranno quindi partecipare alla mostra delle creazioni degli alunni delle scuole di Buronzo. Dalle 15 intrattenimento con Mauro e i Monelli. Si passerà ad una caccia al tesoro con le uova. Dalle 16 è previsto un laboratorio legato al riso in collaborazione con azienda agricola Corbetta di Rovasenda.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali