Un grande Neri Marcorè ha portato "La Buona Novella" di De Andrè al Civico
Trionfo venerdì scorso per il cantautore supportato da una band di notevole livello

Grande successo anche al Civico di Vercelli, venerdì 28 marzo 2025, per “La Buona Novella”, spettacolo teatrale portato in scena da Neri Marcorè con un cast di tutto rispetto. Dalla promettente violinista biellese Anais Drago, al pianista Francesco Negri, da Alessandra Abbondanza a Rosanna Naddeo, a Barbara Casini e Giua.
Un talento sterminato tra musica e narrazione
Ma il mattatore della serata è stato Neri Marcorè, che ha mostrato ancora una volta tutto il suo talento. Durante lo spettacolo ha cantato, suonato la chitarra e raccontato una bella storia. “La Buona Novella”, è il titolo di un album di Fabrizio De Andrè, del 1970. Marcorè ha presentato una sorta di sacra rappresentazione contemporanea che ha alternato e intrecciato le canzoni di Faber con i brani narrativi tratti dai vangeli apocrifi, cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo al Vangelo dell’Infanzia Armeno a frammenti dello Pseudo-Matteo, dove vengono raccontati brevemente i 30 anni di vita di Gesù attraverso i personaggi che lo hanno accompagnato nel suo percorso terreno.
Un artista a 360°
Marcorè è sicuramente un artista a 360°: attore, comico, conduttore. Si ricordano le sue partecipazioni a diversi programmi televisivi comici e di intrattenimento. Ha condotto programmi quali ad esempio “Per un pugno di Libri”, telequiz per studenti, basato su libri e sui relativi autori. Ha girato moti film e fiction. Per ricordare la collaborazione con una band vercellese, Marcorè, nel febbraio 2014, ha iniziato la prima tournée dello spettacolo “Beatles Submarine”, insieme alla Banda Osiris. Non ha mai abbandonato il teatro. Un’ora e mezza è passata veloce, tra racconti, musiche e canti.
Riccardo Coletto