«Officina Anacoleti ha vinto nuovamente il bando “CortoCircuito” per la sua capacità di fare rete e per questo ha anche avuto da noi un sostegno economico».
Così Nadia Macis, esponente di “Piemonte dal Vivo” ha sintetizzato la forza della compagnia vercellese alla presentazione della nuova stagione che vedrà 11 spettacoli in cartellone, 10 i abbonamento e 1 fuori, ed in più, per gli abbonati alla formula plus, la possibilità di assistere a uno spettacolo di danza contemporanea inserito nella stagione di Prosa del Civico.
Capire noi stessi e il mondo
«Abbiamo titolato la stagione “Mimesis extra:iordinaria” – ha spiegato la presidente di Officina Anacoleti Alice Monetti – perché il teatro è qualcosa che ci porta fuori dall’ordinario, a vivere le esistenze altrui, stimolando riflessioni su noi stessi e il mondo… Quest’anno proponiamo quattro location: il nostro teatro di corso De Gregori 28, il teatro Civico che ospiterà il nuovo spettacolo di Cuocolo-Bosetti, il Museo Borgogna con cui collaboriamo da qualche anno e una new entry. il locale “Optimo” che è gestito da “Casa Noego”».
I partner ed il sostegno del Comune
La conferenza stampa è stata l’occasione per fare parlare i vari partner, presenti come già negli anni scorsi: Renato Cuocolo e Roberta Bosetti per illustrare il loro spettacolo che sta diventando una piacevole e prestigiosa consuetudine, Cinzia Lacchia conservatrice del Museo Leone, Sandro Gino, segretario della compagnia, la già citata Nadia Macis e il sindaco Roberto Scheda, che ha voluto essere presente per sottolineare come la sua amministrazione intende sostenere il Teatro a Vercelli: «Sogno il giorno, che arriverà, in cui potrete utilizzare l’ex cinema Astra come luogo per gli spettacoli, per insegnare ai giovani». Ha detto. Scheda ha anche commentato il successo di Risò, annunciando: «Stiamo pensando a una Fondazione per Risò e anche la cultura in città. Ci è stato riconosciuto come il Festival Internazionale del Riso abbia fatto da cerniera tra società civile e agricoltori… Dobbiamo unire le forze e la prima regola da seguire è favorire la Cultura».
Dunque un meritato riconoscimento istituzionale per quello che da anni da Officina Anacoleti che ad ogni stagione che promuove aggiunge una collaborazione, un incremento della qualità, ad esempio collaborando con il “Fringe Festival” in modo da portare ulteriori produzioni di nuova drammaturgia al pubblico vercellese. Officina Anacoleti vive il teatro, non si limita alla fase organizzativa, costruisce collegamenti, porta a Vercelli il cuore pulsante della cultura teatrale.
Il laboratorio di formazione
Infatti è sempre attiva e cresce di anno in anno il laboratorio di formazione che non è solo un modo per entrare da protagonisti sul palcoscenico, ma si può intraprendere anche solo per migliorae la cultura teatrale e poter seguire da spettatori più consapevoli una piéce, ma anche incrementare la propria cultura personale.
Il prossimo 27 settembre alle ore 15 ci sarà uno stage gratuito di presentazione, ma ci saranno anche altre due occasioni per neofiti. Per informazioni e iscrizioni scrivere a: segreteria@anacoleti.org
Il Cartellone
Ecco in forma sintetica il cartellone 2025-26, le schede dettagliate e altre informazioni sono sul sito della compagnia: www.anacoleti.org
Mercoledì 15 ottobre 2025 ore 21 – Officina Anacoleti
GIULIETTA E ROMEO: stai Leggero nel salto di e con Roberto Latini, con Federica Carra
Produzione Compagnia Lombardi Tiezzi.
Mercoledì 12 novembre 2025 ore 21- Teatro Civico, nell’ambito della rassegna di danza “We speak dance” ideata da Piemonte dal Vivo
SPETTACOLO RISERVATO ABBONATI PLUS
RAVE LUCID, coreografie Brandon Miel Masele e Laura Nala Defretin
Produzione Cie Mazelfreten.
Venerdì 14 novembre 2025 ore 21 – Officina Anacoleti
APE REGINA: una giornata per MoLty Btoom: di e con Giorgia Cerruti; regia Giorgia Cerruti e Davide Giglio
Produzione Piccola Compagnia della Magnolia Cubo Teatro
Venerdì 5 dicembre 2025 ore 21 – Museo Borgogna
DOWN: con Giorgia Benassi, Stefania Favero, Michele Comite; regia MicheLe Comite, produzione CoLlettivo Clochart Aps
Venerdì 23 gennaio 2026 ore 21 – Officina Anacoleti
DUE SCHIACCIANOCI, di Atice Bertini, con Federico Gatti e MicheLe Breda; regia Alice Bertini e Carlotta SoLidea Aronica
Produzione Società per Attori – Poveri Comuni Mortali.
Venerdì 6 febbraio ore 21 – Officina Anacoleti
UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO con Maria Virginia Aprite, Camitta Bassetti, Massimiliano Bressan, Elisa Gandolfi, Francesco Gargiulo e Paolo Malgioglio; regia Ludovica Aprile.
Produzione Pappagalli in Trappola -Astertizze
Venerdì 20 febbraio ore 21 – Officina Anacoleti
LIETO FINE, di e con Alessandro Benvenuti, regia Alessandro Benvenuti e Roberto Abbiati.
Produzione Teatro Metastasio di Prato
Venerdì 13 marzo ore 18 e 21 e domenica 15 marzo ore 18 e 21 – Teatro Civico
IL NOSTRO TEATRO DI NOTTE, di CuocoloBosetti, con Roberta Bosetti, ideazione Renato Cuocolo.
Produzione Iraa Theatre – Teatro di Dioniso
Venerdì 17 aprile ore 21 – Officina Anacoteti
MILANO 70 ALLORA di Walter Leonardi e PaoLo Trotti. con Walter Leonardi: regia Paolo Trotti.
Produzione Buster.
Venerdì 24 aprile ore 21 – Officina Anacoleti – SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO
L’AFFAIRE MATTEOTTI, con Marco Andorno, ideato da Aldo Pasquero, Fabio Fiore, Giuseppe Morrone, Marco Andorno.
Produzione Faber Teater
Venerdì 15 maggio ore 21 e domenica 17 maggio ore 17,30 – Officina Anacoleti
LA FINE DEL MONDO di Jura Soyfer, produzione di Compagnia Officina Anacoleti. regia e cast in definizione
Mercoledì 27 maggio ore 21 – Ottimo Mediterranean Boteco & Listening Bar
LA MALATTIA DELL’OSTRICA, di e con Claudio Morici.
Produzione Teatro Metastasio di Prato.
Abbonamenti e biglietti
La stagione in abbonamento prevede 10 spettacoli (non comprende “L’affaire Matteotti”). Prezzo unico 100 euro.
Abbonamento Plus: 11 spettacoli. Non comprende “L’affaire Matteotti” ma include lo spettacolo: “Rave Lucid” al Teatro Civico mercoledì 12 novembre alle ore 21 al costo di 110 euro.
STAGIONE A MODO MIO: 5 spettacoli a scelta (escuso sempre “L’affaire Matteotti”). Prezzo unico 50 euro.
PREVEN DITA ABBONAMENTI: alla biglietteria deLTeatro Civico Via Monte di Pietà 15, nelle giornate di sabato:
20-27 settembre, 4-11 ottobre dalle ore 10 alle 12.
BIGLIETTERIA: intero 15 euro
Ridotto 12,00 euro (dedicato over 65, under 25, universitari, docenti, possessori abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, tesserati FAI, abbonati alLe stagioni teatraLi curate da Fondazione Piemonte dal Vivo, possessori CartaEffe)
* Spettacoli “IL NOSTRO TEATRO DI NOTTE” presso Teatro Civico e “DOWN” presso Museo Borgogna
Biglietto Unico 15 euro.
Info e prenotazioni: spettacoli@anacoleti.org – 335.5750907