La fisica che dà spettacolo di Schettini ha deliziato il Civico

Il "prof." ha coinvolto gli spettatori, rivolgendosi in particolare ai tantissimi ragazzi presenti

La fisica che dà spettacolo di Schettini ha deliziato il Civico
Pubblicato:

C'era stata molta attesa nei giorni precedenti e mercoledì 9 aprile al Teatro Civico c'è stato il pienonone per assistere a una "lezione" de “La fisica che ci piace” di Vincenzo Schettini, che ha letteralmente catturato il pubblico specialmente bambini e ragazzi.

«Mi hanno detto – spiega il Fisico più famoso del web - che non hanno mai visto tanti giovani a teatro. Sono molto contento di questo, e mi auguro che continuino a frequentarlo perché è una bellissima forma di arte e si impara sempre qualcosa».

Anche gli spettatori protagonisti

La Fisica spiegata facilmente con parole alla portata di tutti. Schettini ha subito fatto salire sul palco 5 spettatori di età diverse e li ha fatti sedere sui banchi della classe che aveva opportunamente preparato. Così sono iniziate le lezioni. Il “Moto”, la “Forza”, “l’Energia” e altri argomenti trattati in modo semplice e naturalmente con aspetti anche legati alla vita di tutti i giorni.

La Forza di Volontà

«La Forza che ognuno di voi bambini deve avere, è quella di Volontà. Con quella potrete arrivare a soddisfare i vostri desideri e raggiungere gli obiettivi che vi prefissate». Un personaggio empatico come pochi altri. Simpatico e coinvolgente. Oltre a essere un Fisico, Schettini ha studiato Musica al Conservatorio a Monopoli e durante lo spettacolo ha anche suonato il violino in modo eccezionale.

Chi è uscito dalla sua "lezione show" se sta andando a scuola ha avuto delle "dritte" utili e un'iniezione di entusiasmo per lo studio, i più attempati avranno rimpianto di non aver avuto un "prof." come Schettini fra i loro insegnanti.

1000082861
Foto 1 di 4
1000082864
Foto 2 di 4
1000082867
Foto 3 di 4
1000082873
Foto 4 di 4

La biografia

Classe 1977, è nato a Como e ha passato poi l’infanzia nella sua amata Puglia, tra Putignano e Castellana Grotte. Dopo il percorso di studi all’Università degli Studi di Bari, si è laureato in fisica e specializzato in didattica della fisica. Ha iniziato presto ad insegnare fisica negli istituti superiori del suo territorio. Nel 2015 ha preso vita il progetto “La fisica che ci piace”, come canale YouTube e poi approdato nel tempo su tutte le altre piattaforme. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro, “La fisica che ci piace”, edito da Mondadori Electa, che nello stesso anno ha raggiunto la top ten dei libri di saggistica più venduti in Italia e che nel 2023 lo ha portato a vincere il prestigioso premio Elsa Morante Ragazzi Esperienze.

Nel 2023 è uscito il secondo libro, “Ci vuole un fisico bestiale”, un viaggio affascinante per piccoli e grandi in cui racconto la sua vita spericolata attraverso sette giornate incredibili nelle quali parla con amici, studenti, persone che ama e persone che conosce, della fisica di 7 fisici “influencer” che con le loro scoperte hanno rivoluzionato il mondo. Nel 2024 ha preso il via un’altra affascinante avventura, quella televisiva. “La Fisica dell’Amore”: il titolo del programma (in onda su Rai2 e disponibile su RaiPlay).

Riccardo Coletto

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali