Al Civico trionfano "I ragazzi irresistibili" con Orsini e Branciaroli
Una gradita rappresentazione di un classico della commedia americana
“I ragazzi irresistibili”, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli con una interpretazione di altissimo livello hanno conquistato ieri sera, venerdì 6 dicembre 2024, al Teatro Civico di Vercelli, il pubblico vercellese, nei panni di Al Lewis e Willy Clark, due vecchie glorie del varietà americano, si ritrovano, undici anni dopo aver interrotto il loro sodalizio artistico, ma fin da subito l'incontro è pervaso da tensione e vecchi rancori, Willy non vuole accettare il passare del tempo e dalla sua grigia camera di hotel a New York, in cui si svolge il primo tempo dello spettacolo, attende un ingaggio che non arriva, Al invece, trasferito in New Jersey, più sobrio e riflessivo cerca di ristabilire un rapporto con il compagno. In scena i due vecchi attori con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li aveva separati, ridando vita al loro numero che li aveva resi famosi per più di quarantanni nei teatri americani e loro menti ancora echeggiano gli applausi.
La voce del regista
Poi la scena cambia e li troviamo su un set televisivo, con la voce, fuori campo del regista Massimo Popolizio, che cerca di fargli reinterpretare il loro famoso sketch, “ Il dottore la sta aspettando”, ma è fin dalle prime battute, che il progetto si rivela un disastro.
Si cambia ancora ritornando nella grigia camera iniziale, dove i due protagonisti, sul filo dei ricordi messi da parte i loro contrasti, si ritrovano accomunati nella consapevolezza che è oramai tramontato il sogno in cui erano stati delle celebrità indiscusse. Due ore di spettacolo nel quale si ride, si riflette, il regista Massimo Popolizio ha giocato in modo avvincente con il tema del declino, della vecchiaia, regalando alla piéce sfumature malinconiche senza rinunciare, però a momenti di grande umorismo, riflettendo sul inesorabile passare del tempo.
Il testo di Neil Simon, divertente, tenero e coinvolgente, rimane più che mai attuale anche dopo cinquant’anni. I due attori sono supportati da un cast d'eccezione, Flavio Francucci, Eros Pascale, Chiara Stoppa ed Emanuela Saccardi, che aggiungono valore allo spettacolo e straordinari i due mattatori, Orsini, novant'anni e Branciaroli, settantacinque, che ci hanno raccontato il teatro, la vita facendoci emozionare.
Caterina Contato