Sagra d'la Panissa 2025: mostre e cucina - il video

Serata inaugurale guastata ma solo in parte dal meteo. Il programma delle prossime sei giornate.

Pubblicato:

Giovedì 21 agosto, puntualissimo, alle ore 18, è avvenuto il taglio del nastro per la Sagra d'la Panissa numero 33.

Il presidente del Comitato Vecchia Porta Casale Guido Manolli ha accolto le varie autorità, non c'era il sindaco Roberto Scheda, ma tantissimi esponenti della Giunta e del Consiglio Comunale, il rappresentante della Provincia di Vercelli e varie personalità della vita cittadina.

In tanti alla sagra comunque, anche sotto al diluvio

Purtroppo il fortissimo temporale delle 19 ha un po' guastato la festa, ma non del tutto. "Nonostante il diluvio - commenta Manolli - ci facesse pensare che non si sarebbe presentato nessuno, invece abbiamo avuto comunque un afflusso, per cui la prima serata nonostante tutto si è svolta abbastanza bene".

L'inaugurazione è sempre caratterizzata da due momenti: l'apertura delle mostre e la visita nel "ridotto" delle cucine.

Le mostre e la visita in cucina

Quest'anno la novità è rappresentata dalla collettiva degli allievi dell’Istituto Artistico Lagrangia con i loro lavori, presenti docenti come Daniela Fontanesi e Diego Pasqualin con molti dei loro giovani artisti.

Un cambio epocale visto che in passato questo era il regno dei pittori nostrani, lo scorso anno c'era stata l'ultima collettiva, ancora imostata dal compianto Franco Ferragatta, da quest'anno spazio ai giovani e al primo impatto nei è valsa la pena. In mostra lavori di taglio accademico-didattico, ma anche opere originali e fresche.

I visistatori hanno anche subito apprezzato la tradizionale esposizione “Il mondo del riso”, a cura di Alberto, Celestina ed Elisabetta Galante, sul ciclo della trasformazione del chicco dalla raccolta al prodotto finito, con macchine da laboratorio. Quanto mai attuale a tre settimane dall’ avvio di “Risò”.

Poi il trasferimento nelle cucine per le foto di rito con i veri protagonisti della Sagra di Porta Casale a cui tocca il non facile compito di mantenere l'elevato standard gastronomico che è una caratteristica importante di questa sagra.

Peccato per il maltempo, certamente nelle prossime serate verranno ampiamente recuperati i "clienti" persi all'esordio, perché chi ogni anno affolla la Sagra di Porta Casale, vorrà certo recuperare l'appuntamento con sua maestà la Panissa!

foto gruppo riso
Foto 1 di 6
gruppo artisti
Foto 2 di 6
gruppo cucina
Foto 3 di 6
marazzato
Foto 4 di 6
mostra
Foto 5 di 6
pubblico
Foto 6 di 6

Il programma

Riproponiamo il "cartellone" dei sei giorni rimanenti della manifestazione del Comitato Vecchia Porta Casale.

VENERDÌ 22 AGOSTO: Alle 19,45-20 ci sarà la partenza della classica gara podistica “Trofeo Luigi Gargagli”, la cui premiazione si terrà invece alle ore 21. con un inizio leggermente ritardato (21,15) per la serata danzante che vedrà in azione Alex Biondi, un nome importante del Liscio, come del resto è sempre nel programma di questa festa. Apertura ristorante alle 19,30.

SABATO 23 AGOSTO: Stesso copione delle altre giornate. Apertura area alle 19, apertura del ristorante alle 19,30 e alle 21 un’altra orchestra top, quella di Luca Panama.

DOMENICA 24 AGOSTO: Come vuole la tradizione sarà servito anche il pranzo, per cui prima apertura alle 12 e apertura del ristorante alle 12,30. In serata stesso schema con alle 21 l’esibizione di Vanna Isaia Band.

LUNEDÌ 25 AGOSTO: Unica variazione al programma l’inizio della musica alle ore 22 per il concerto della band tributo a Jovanotti “Jovanotte”. Esauriti i gruppi mitici degli anni Sessanta e Settanta da qualche edizione, infatti la Sagra d’la Panissa cerca dei “tributi” di caratura nazionale per continuare ad avere il concerto legato ai big della canzone.

MARTEDÌ 26 AGOSTO: Per la serata danzante si tornerà al Liscio con Cristian Patarini e la sua orchestra spettacolo.

MERCOLEDÌ 27 AGOSTO: La serata di chiusura inizierà come tutte le altre con apertura sagra alle 19 e apertura della ristorazione dalle 19,30, poi alle ore 22 il concerto di chiusura con la Shary Band, che non poteva mancare essendo anche quest’anno fra le più gettonate del panorama italiano e sempre richiesta dal pubblico.

Il menù

Ecco le specialità che si potranno avere, oltre ovviamente alla mitica “Panissa di Porta Casale”: agnolotti, lingua in salsa, salame sotto grasso, insalata di mare, melanzane e zucchine fritte. insalata di riso con verdure, grigliata mista, stinco al forno, milanese di tacchino, arrosto di tacchino, asino con la polenta; fritto di pesce, contorni, formaggi e dolci.

Sport & varie

Per quanto concerne lo sport tornerà il classico “Trofeo Luigi Gargagli”, la corsa podistica in notturna di venerdì 22 agosto (ore 18,30), in collaborazione con Uisp, per iscrizioni e informazioni rivolgersi al contatto telefonico 348-3131778.
Ancora da sottolineare che in tutta l’area sarà effettuato il trattamento anti-zanzare e che verranno come ogni anno allestiti i gonfiabili per l’intrattenimento dei più piccoli.