In arrivo un week end nel segno della buona cucina. La Bocciofila di via Monte Bianco 17, infatti, si anima di vita e profumi per l’annuale appuntamento con la “Sagra d’la Pulenta e Marlüs”, manifestazione che, dal 2002, accompagna i vercellesi verso il ritorno alla quotidianità post vacanze, fatta di lavoro, scuola, impegni.
Una formula gradita
«Ci sarà la possibilità di gustare i piatti sotto la struttura coperta della Bocciofila – spiega Domenico Bertucci, presidente dell’Asd Bocciofila di Porta Torino e instancabile promotore della manifestazione -. Si potrà cenare insieme al coperto, oppure portarsi a casa le nostre specialità. La formula partita nel 2022 ha avuto un certo gradimento e continuiamo a rispettarla».
E così sarà anche per l’edizione 2025 che si aprirà alle 18 di venerdì 5 settembre con il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine.
Pochi piatti ma ben curati
In cucina, intanto, il team dei cuochi sarà già al lavoro per sfornare i manicaretti messi in menù.
«Preferiamo concentriamo su un numero limitato di piatti per curare bene ogni dettaglio – aggiunge Bertucci – del resto proprio la qualità della cucina si è rivelata la carta vincente della manifestazione».
Una sagra portata avanti con tenacia, un anno dopo l’altro, affrontando anche le traversie legate alla pandemia, ma che si è consolidata, conquistandosi un posto sempre più grande nel cuore della città… «Non è facile proseguire – spiega il presidente onorario Giuseppe Scicchitano – l’età media dei volontari è alta, ma la squadra c’è, l’esperienza pure, ma soprattutto la volontà di continuare la nostra Sagra, visto che Vercelli ne ha già perse due in questi anni».
Il programma
La Sagra “D’la Pulenta e Marlüs”, è organizzata dalla Bocciofila di Porta Torino nella struttura, con posti al coperto, di via Monte Bianco 17. La manifestazione, che gode del patrocinio di provincia e Comune di Vercelli, si terrà dal 5 al 7 settembre.
Inaugurazione con la presenza delle autorità cittadine venerdì 5 settembre, quando la cucina sarà aperta dalle 18 alle 21. Va detto che viene effettuato soprattutto l’asporto, anche se c’è la possibilità di mangiare anche sul posto, non ci sarà intrattenimento musicale.
Sabato 6 settembre apertura cucina anche all’ora di pranzo (11,30-14), cena invece dalle 18,30 alle 21.
Stessi orari verranno rispettati domenica 7 settembre.
Il menù
Il menù prevede: oltre alla polenta col merluzzo (fitto e umido) che è la specialità regina: agnolotti al ragù, panissa, frittura di calamari, patatine fritte, bistecca alla milanese con patatine, lingua in salsa verde, peperoni in bagna cauda, polenta e gongorzola.
Per informazioni: 333 – 4366676 – 0161 – 1741060.
Accanto al presidente Bertucci e agli Scicchitano, perché oltre a Pino, fondatore della Sagra, c’è pure il figlio Andrea, predecessore di Bertucci e sempre in prima fila nelle attività della Bocciofila, ruotano una trentina di volontari che, da giorni, sono al lavoro per mettere a punto tutti i particolari dell’edizione 2024.
Un appuntamento della tradizione
«La nostra sagra – conclude Pino Scicchitano – è un appuntamento importante per il rione dove, dopo il covid, non ci sono state molte occasioni di festa. Aspettiamo tutti i vercellesi: la cucina è golosa e familiare e la manifestazione organizzata con impegno e con il cuore».