Sagra del Mais: Giovannino il Semolino per il quarantennale

Due giorni intensi sabato 9 e domenica 10 agosto

Sagra del Mais: Giovannino il Semolino per il quarantennale
Pubblicato:

«Siamo pronti per offrire una festa all’altezza della nostra tradizione, per cui l’invito è a non mancare, vi divertirete sicuramente».

Due giorni di allegria

Così esordisce la presidente della Pro Loco Mottese Mariella Perucca che sta rifinendo i dettagli della “Sagra del Mais”, tradizionale evento di inizio agosto in paese, che terrà banco sabato 9 e domenica 10, due intense serate a base di musica, buon cibo e emozioni da vivere insieme e con un simpatico traguardo da tagliare.

La mascotte dei 40 anni

«Questa è la nostra edizione del Quarantennale - continua la presidente - e per l’occasione abbiamo ideato la nostra mascotte ufficiale: “Giovannino il Semolino”. Dato che la sagra è rinomata per il fritto misto alla piemontese, che noi sappiamo preparare come pochi altri, abbiamo pensato a questo ingrediente, trasformato in un simpatico pupazzetto, molto in carattere con lo spirito della nostra festa d’agosto. E sarà proprio “Giovannino” ad offrire in tarda serata Sangria a tutti proprio per festeggiare questi quattro decenni di nostre fatiche, sempre ben corrisposte dal pubblico».

Fritto misto al top

Si tratta dunque di un appuntamento imperdibile e che va ben oltre il paese.
«Per la parte gastronomica - sottolinea ancora la presidente - come detto, il fritto misto alla Piemontese, preparato con tutti i crismi è il nostro top, ma c’è a disposizione un menù completo. Per la parte musicale siamo andati sul classico, puntando sulla qualità delle due orchestre di Liscio che sono fra le migliori in assoluto».

La vicinanza del Comune

«La Sagra del Mais - sottolinea il sindaco Emanuela Quirci - è certamente la festa del paese che attira di più, la Patronale di San Giovanni, da poco celebrata, è stata quest’anno più che mai un successo, ma la sagra d’agosto richiama tanti anche dalla Lomellina e dal Casalese. Questo è dovuto anche al fatto che la Pro Loco partecipa ogni anno con uno stand alla “Festa del Vino” di Casale Monferrato e la fama del suo fritto misto si è così notevolmente diffusa. Il Comune di Motta è sempre stato vicino alla Pro Loco, è un’associazione che da ormai quarant’anni fa molto per il paese e anche per la sua promozione».

Il programma

La Pro Loco Mottese come accennato fa in primis leva sul suo Fritto Misto alla Piemontese “L’originale approvato”, si specifica nei manifesti. Nelle due serate, sabato 9 e domenica 10 agosto, il padiglione ristorante aprirà alle 19,30 in modalità self-service.
Oltre alla specialità della casa il menù delle serate offre una vasta scelta nei tipici piatti da sagra: salame sotto grasso, peperoni con bagna cauda, agnolotti, panissa, polenta e asino, fritto di pesce, grigliata mista di carne, salamella o wurstel oppure ancora hamburger con patatine (anche nella versione Vegan Burger, verdure grigliate, gorgonzola, macedonia, dolce.
Le orchestre
Per quanto concerne le due serate musicali sabato sarà a Motta l’orchestra “Ornella’s Group” e domenica, invece, una delle più gettonate, l’orchestra di Tonya Todisco. Serate all’insegna della tradizione da ballo dei nostri paesi.
Per informazioni ed eventuali prenotazioni: 340 -5 745108.
La manifestazione e le iniziative della Pro Loco Mottese si possono seguire anche tramite i profili Facebook e Instagram.

«Se questa nostra Sagra ha raggiunto il traguardo dei quarant’anni - conclude continua sempre più riconosciuta e apprezzata - conclude Mariella Perucca - il merito va a tutto il nostro team. Il mio grazie anticipato va dunque a tutti i volontari, sia chi si impegna da sempre, sia ai nuovi giovani. Tutti si sono messi a disposizione per offrire un evento festoso e gradito. Un ringraziamento doveroso all’amministrazione comunale che ci sostiene, ai mottesi e in generale al nostro pubblico affezionato e a chi vorrà venire a scoprire questa tradizionale sagra della Bassa».

Quindi Buon quarantesimo compleanno Sagra del Mais! E tutti a conoscere da vicino il simpatico “testimonial”.