Patronale e trent'anni di Comitato a Buronzo nel fine settimana

Dal 22 al 25 agosto anniversario, buona cucina e serate musicali.

Patronale e trent'anni di Comitato a Buronzo nel fine settimana
Pubblicato:

Si prospetta un’edizione da incorniciare quella della festa 2025 in onore di Sant'Abondio. Non sarà solo una tradizione enogastronomia e culturale che si rinnova ma un modo per stare tutti insieme e condividere un momento all'insegna della storia e dell'amicizia. Infatti si celebrano i trent'anni del Comitato Buronzese Feste e Cultura che taglia un traguardo importante e lo festeggia proprio con la patronale che partirà questo fine settimana, e che organizza con la collaborazione del Gruppo Giovani e con il patrocinio del Comune e del Castello di Buronzo.

"Trent'anni di noi"

«Tutto è cominciato nel 1995 quando io, insieme ad altre 12 donne abbiamo pensato di riprendere in mano la tradizione che si era un po' persa - racconta la presidente del Comitato Carla Botto -. Insieme all'allora sindaco Antonio Conti, decidemmo di partire per questa incredibile avventura e oggi sono 30 anni di attività».

Dai 13 delle origini i volontari e i sostenitori sono cresciuti a dismisura negli anni.
"Oggi siamo 22 sempre attivi e diventiamo e una sessantina quando ci sono le manifestazioni - prosegue Luisella Maffezzoni, altra esponente del Comitato -. Un grande supporto lo abbiamo dai giovani che sono il nostro motore e di cui siamo davvero orgogliosi».
In questo lungo periodo di attività tantissimi sono i ricordi collezionati. «È difficile pensare ad un episodio specifico, perché ne abbiamo davvero molti - racconta la presidente -. Sicuramente uno dei momenti che è rimasto impresso è quando abbiamo deciso di impegnarci a realizzare una cucina ad hoc. Un impegno davvero enorme che però ci ha regalato grandi soddisfazioni».

L'omaggio ai trent'anni

Per ripercorrere queste emozioni e soprattutto i diversi passi compiuti in questi anni saranno anche proiettate immagini storiche e recenti del Comitato. «Ci sarà uno spazio in piazza dove si potranno ammirare le immagini che abbiamo raccolto - precisa Maffezzoni - sono un bello spaccato della nostra operatività, visibile a tutti».
Domenica ci sarà un momento straordinario in cui verranno celebrate le persone che hanno dato il "là" al Comitato.
«Due persone purtroppo sono volate in cielo ma le ricorderemo - sottolinea Botto -. Ci auguriamo di vero cuore che tanti partecipino a questo momento per noi importante».

La patronale a Buronzo è un evento particolarmente sentito in paese. Avventori arrivano anche da località lontane pur di partecipare. «Siamo sempre felici di accogliere centinaia di persone che vengono a trovarci e anche se per organizzare la kermesse sono necessari - prosegue Botto - tanto impegno e buona volontà vedere poi la gente soddisfatta, che ritorna di anno in anno è una vera bellezza. Il fatto poi che possiamo disporre di una struttura che garantisce anche uno spazio riparato in caso di brutto tempo è un altro aspetto che ha sempre indotto le persone comunque a partecipare».

Serate di gastronomia  musica

Insomma, ormai il tempo stringe, per assicurarsi una o più serate all'insegna dell'ottimo cibo, della buona musica e del divertimento ma anche di qualche emozione basta presentarsi a Buronzo. «La buona cucina è sempre stata una delle priorità per il nostro Comitato ed è questo uno degli aspetti che ci viene sempre ribadito - mette in luce Maffezzoni - i nostri cavalli di battaglia sono il fritto di pesce e quello piemontese. Poi ovviamente abbiamo tanti altri piatti».
Non mancherà la musica. «Abbiamo cercato anche su questo fronte di portare band che riuscissero a coinvolgere tutte le età».
E anche quest'anno ci sarà una passeggiata per tutti. «Domenica la camminata tra le vie del paese per ammirare le peculiarità. Visto il successo dello scorso anno abbiamo pensato di riproporre l'evento».

Il programma

Programma ricco di iniziative per la festa di Sant'abondio.

Si partirà venerdì 22 agosto con la cena a base di specialità alla griglia dalle 20. Tutti poi in pista con un tuffo negli anni Ottanta e le canzoni che hanno fatto la storia.

Il giorno successivo, sabato 23 agosto, dalle 20 a tavola per una serie di specialità a partire dal fritto misto alla piemontese. I presenti potranno poi lanciarsi in pista con l'orchestra Michael Capuano.

Domenica 24 agosto alle 10 la partenza per la camminata alla scoperta del territorio. Tutti possono partecipare. Non sono previsti requisiti fisici particolari per prendervi parte. A seguire aperitivo in piazza. Alle 11.15 ci sarà quindi un momento di raccoglimento con la messa, quindi il pranzo. Alle 15.30 al castello si celebreranno i 30 anni del Comitato. Alla sera ristorante aperto con tante specialità e ovviamente fritto misto di pesce per tutti gli amanti del genere. Musica invece a cura di Graziano Gianni.

Lunedì 25 agosto si terminerà con l'apertura del ristorante alle 20, ci sarà l'imbarazzo della scelta per i piatti e tornerà il fritto misto di pesce come re della tavola. Gianmarco Bagutti e la sua orchestra proporranno quindi un ricco repertorio musicale. Le prenotazioni sono aperte.

Per assicurarsi il posto a tavola chiamare 338.5843095 o 334.9721452.

Carlotta Tonco