Baccanale d'Estate: al via sei giorni di baldoria

Da venerdì 25 a mercoledì 30 luglio 2025 a cura del Comitato Folkloristico Asiglianese

Baccanale d'Estate: al via sei giorni di baldoria
Pubblicato:

Da venerdì 25 a mercoledì 30 luglio 2025 impazzerà il Baccanale di Asigliano: sei serate all’insegna del buon cibo, della musica e del divertimento, nell’Area Polifunzionale del paese, dove ogni sera sarà possibile cenare senza prenotazione e godersi uno spettacolo dal vivo o un dj set. Nella foto in evidenza un'immagine di una passata edizione.

Organizzata con passione dal Comitato locale, la manifestazione è diventata negli anni un vero e proprio punto di riferimento per la stagione estiva, richiamando visitatori da tutto il Vercellese e non solo. Anche quest’anno il programma si presenta ricchissimo, con una combinazione vincente tra piatti tipici, musica dal vivo, ballo e intrattenimento per tutte le età.

Gastronomia protagonista

Il fulcro della sagra è, come sempre, il padiglione gastronomico, che aprirà ogni sera alle 19,30 (alle 19 il sabato) proponendo un’ampia varietà di piatti ispirati alla tradizione piemontese e alla creatività degli organizzatori. Ogni serata avrà il suo piatto speciale, in aggiunta a un menu fisso molto variegato. Venerdì si parte con un classico risotto ai funghi porcini e la porchetta con patatine. Sabato sarà la volta del risotto con toma e cipolle caramellate e delle cozze alla tarantina. Domenica, piatto unico con la paella. Lunedì il protagonista sarà un risotto dal gusto originale, con zucca, pancetta e granella di amaretto, accompagnato dallo stinco con patatine. Martedì, accostamenti audaci e locali con risotto alla rapa rossa e gorgonzola e rane fritte. Infine, mercoledì grande chiusura con risotto al castelmagno al profumo di tartufo e linguine allo scoglio. Il menu completo prevede inoltre tris di antipasti (tra cui insalata russa, lingua al bagnetto verde, bruschetta, flan al gorgonzola, vitello tonnato), primi piatti come panissa, agnolotti, gnocchi al gorgonzola e bis di risotti, e secondi che spaziano dal fritto misto di pesce alla grigliata mista di carne, passando per specialità locali come lo stufato d’asino con polenta, merluzzo o lumache in umido.
Tra i contorni non mancano le classiche patatine fritte e l’insalata di fagioli e cipolle, mentre per concludere in dolcezza si potrà scegliere tra bonet, panna cotta, tartufatina e i biscotti asianot con zabaione.

Muica e spettacoli per tutti

Accanto alla parte gastronomica, non manca l’intrattenimento musicale, sempre a ingresso gratuito, che accompagnerà ogni fine serata.
Venerdì 25 si balla con Radio Gran Paradiso e la sua “discoteca mobile”.
Sabato 26 spazio all’Orchestra Spettacolo di Matteo Bensi, volto noto della musica da ballo.
Domenica 27 sul palco saliranno gli “883nd, tribute band”, per un tuffo negli anni Novanta a ritmo pop.
Lunedì 28 la festa continua con il party “Crazy 90s”, pensato per far scatenare i fan della dance anni ’90.
Martedì 29 sarà la volta degli energici Shary Band, tributo ufficiale alla disco music internazionale, mentre mercoledì 30 luglio il gran finale sarà affidato all’Orchestra Free Music, seguita dallo spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Asigliano a chiusura della kermesse.
LA CORSA DEI “4 CANTONI”
Mercoledì 30, prima della cena e dei fuochi d’artificio, tornerà anche un altro evento molto atteso: la corsa podistica dei “4 Cantoni”, che animerà le vie del paese. Le iscrizioni apriranno alle ore 19, con partenza prevista per le 20.

Un appuntamento irrinunciabile

Il Baccanale d’Estate è ormai parte integrante dell’identità di Asigliano Vercellese: un momento di aggregazione, di celebrazione del territorio e delle sue eccellenze culinarie, reso possibile dall’impegno di volontari, sponsor e associazioni. Un’occasione per trascorrere una serata in compagnia, assaporando piatti della cucina piemontese e lasciandosi coinvolgere dall’energia degli spettacoli. Per informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale www.asigliano.it o scrivere all’indirizzo comitato@asigliano.it.

Luca Degrandi