Vercellae Hospitales: tre giorni nel Medioevo da non perdere
Una serie di iniziative collegate fra loro che arricchisce ancor di più il format che debuttò nel 2024

Torna Vercellae Hospitales che lo scorso anno stregò i vercellesi, con gruppi storici medievali provenienti da ogni parte d'Italia, concerti, laboratori. Uno spettacolo impagabile che attirò migliaia di visitatori, anche perché la città gli scenari li ha tutti, basta animarli per fare un tuffo nel passato nobile di Vercelli quando contava più di tante altre città ed aveva uomini come il Cardinale Guala Bicchieri.
La seconda edizione
La settimana prima di Pasqua, 11, 12 e 13 aprile ci sarà la seconda edizione, che ripropone più o meno lo schema vincente dell'anno scorso con importanti aggiunte e novità. Sono attesi 600 figuranti e 90 artisti da tutta Italia e soprattutto migliaia di visitatori. Un'occasione propizia per promuovere Vercelli, i luoghi, i musei, le tante realtà.
Il cuore sarà la Basilica di Sant’Andrea e le aree circostanti, dove sorgerà il villaggio medievale. Sarà allestito un grande campo popolato da pellegrini, artigiani, soldati e nobili in abiti storici. Gli spettatori potranno passeggiare tra botteghe di antichi mestieri, assistere a ronde delle milizie comunali, ammirare esibizioni equestri e spettacoli con uccelli rapaci.
Uno spettacolo che si ripete per chi aveva già partecipato alla prima edizione comprese le visite guidate con cui si potranno visitare i luoghi più affascinanti della Vercelli medievale come le torri cittadine.
La kermesse è stata presentata nel chiostro della Basilica di Sant'Andrea, nella mattinata di lunedì 3 marzo 2025, alla presenza del sindaco Roberto Scheda e dei soggetti coinvolti. Scheda ha sottolineato l'enorme importanza di questa manifestazione che si spera possa continuare e crescere ancora ed ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione.
Il primo evento
Sarà il 14 marzo al Museo Archelogico Civico di Vercelli (MAC), Corso Libertà 300, si inaugurerà la mostra "Polli, carni fresche, mandorle vino" e resterà aperta fino al 15 giugno. L'esposizione ripercorrerà gli 800 anni dell'Ospedale di Vercelli attraverso documenti illustrati con cartografie storiche e reperti archeologici l'evoluzione dell'Ospedale e della cultura materiale vercellese.
Il programma principale
Venerdì 11 aprile: il via sarà con l’inaugurazione della “Fiera del Libro Antico e Medievale” nell'ex chiesa di San Marco, a cura del Salone del Libro di Torino e della mostra di manoscritti e pergamene medievali provenienti dagli archivi storici della Città di Vercelli, presso il polo Arca. La collaborazione con il Salone del Libro è certamente un importante valore aggiunto di quest'edizione.
Nel corso della serata, l’apertura del mercato storico e del villaggio streetfood accompagneranno la suggestiva cena medievalee il primo concerto a tema. Ospiti d’eccezione i Bardo Magno: è un progetto musicale della community social Feudalesimo e Libertà. Si terrà in piazza Antico Ospedale, l’ingresso sarà gratuito per tutti.
Sabato 12 aprile sarà la volta del corteo storico da piazza Cavour fino alla basilica di Sant’Andrea che segnerà ufficialmente l’inizio delle attività rievocative. I visitatori potranno assistere a scene di vita medievale, esibizioni artistiche e dimostrazioni di arti e mestieri.
Le conferenze culturali e gli incontri dedicati ai giovani offriranno l’opportunità unica per scoprire aspetti meno noti della storia medievale.
La giornata si concluderà con il concerto serale dei “Lou Dalfin”, gruppo musicale italiano di folk rock nato nel 1982 nelle valli occitane del Piemonte.
Domenica 13 aprile ci sarà la messa in stile medievale, nella basilica di Sant’Andrea, accompagnata da canti gregoriani e seguita da un’imponente battaglia campale con dimostrazione di macchine d’assedio e spettacoli teatrali.
Ricordiamo Parco Kennedy nel 2024 pieno quasi come uno stadio proprio per la battaglia campale.
A chiudere l’evento sarà il suggestivo corteo finale che vedrà la partecipazione di tutti i gruppi di rievocazione storica, accompagnati dal pubblico, fino a uno spettacolo di fuoco e teatro.
Il coinvolgimento delle scuole, dei musei e delle istituzioni locali renderà Vercellae Hospitales un’esperienza formativa e di intrattenimento con attenzione particolare ai giovani affinché possano vivere la storia in modo dinamico e appassionante.
Gli incontri in Arca
Sono a cura di Lara Giorcelli e Alessandro Barbaglia.
La splendida cornice dell’ex chiesa di San Marco non potrà che render ancora più suggestivi gli eventi, grazie anche alla compresenza della mostra curata dal salone del Libro di Torino.
Venerdì 11 aprile alle ore 18, Carla Maria Russo, autrice molto apprezzata dagli amanti
del romanzo storico, presenterà il suo romanzo più noto, La sposa normanna (Neri Pozza), un classico contemporaneo che ha fatto appassionare alla storia di Costanza d’Altavilla lettrici e lettori di ogni età. L’evento si svolgerà in collaborazione con la libreria Mondadori di Vercelli, che a questo titolo ha dedicato l’appuntamento di aprile del suo bookclub.
Sabato 12 aprile alle ore 18, Gianni Oliva, scrittore e giornalista, dialogherà con Marco Scardigli, saggista e scrittore. A partire dal libro Storia del Piemonte medioevale (Susalibri), i due storici ripercorreranno i grandi temi che attraversano un millennio di storia piemontese, dal IV al XIV secolo, nel quale le vicende regionali riflettono i grandi scenari dell’Europa cristiana, per far rivivere un’epoca ricca di contrasti e di turbolenze, ma anche di originalità e di energia.
Domenica 13 aprile alle ore 18, Paolo Grillo, docente di Storia Medievale all’Università degli Studi di Milano, presenterà il suo saggio Le porte del mondo. L ‘Europa e la globalizzazione medievale (Mondadori). Insieme all’autore ci sarà Marco Fasolio, docente di Storia Medievale all’Università del Piemonte Orientale. In questo incontro si scoprirà che la storia si ripete, scoprendo una grande stagione di «globalizzazione» ante litteram.
Evento della Società Storica Vercellese
Sabato 12 aprile alle ore 11, ex chiesa di San Marco, la Società Storica Vercellese è lieta di presentare il volume: "L'Ospedale di Sant'Andrea di Vercelli. Nuovi contributi per l'VIII centenario".
Il libro, pubblicato nella collana della Biblioteca della Società Storica grazie al sostegno del Comune di Vercelli e della Fondazione CR Vercelli, è frutto della giornata di studi svoltasi presso il Teatro Civico di Vercelli il 23 novembre 2023, in occasione dell’apertura delle celebrazioni per gli
800 anni dell’Ospedale di Sant’Andrea. A presentare il volume sarà Enrico Lusso, docente di Storia dell’Architettura all’Università degli Studi di Torino. L’incontro è gratuito e rivolto ai soci e a tutti gli interessati. In tale occasione sarà anche disponibile il volume, unitamente alle altre pubblicazioni della Società Storica nei suoi oltre cinquant’anni di attività. Per informazioni info@societastoricavc.it.
Visite guidate
Discovery Alto Piemonte in collaborazione con i musei di Vercelli propone quattro diversi percorsi di approfondimento dedicati ad un tema specifico del Medioevo a Vercelli, "Dalla città Medievale al Museo". Ogni percorso si articola in due parti: visita ad un monumento cittadino che prosegue con la visita ad una sezione specifica dei musei della città dedicata al periodo medievale.
Museo Archeologico Civico: inizio alle ore 15.30 con la visita alla mostra ospitata al MAC dedicata alle planimetrie dell’antico ospedale di Sant’Andea e ai reperti trovati in loco a cui seguirà un approfondimento sulla Vercelli medievale. Costo complessivo 15 euro (10 euro alla guida + 5 euro biglietto museo) i possessori di abbonamento musei potranno accedere gratuitamente in museo previa esibizione della tessera. I tour partiranno solo se iscritti almeno 15 partecipanti e le iscrizioni andranno chiuse a 30 partecipanti. Venerdì 11 Aprile, inizio h. 15.30 durata 2 h circa - guida turistica di Discovery Alto Piemonte Gabriele Ardizio.
Museo del Tesoro del Duomo - sulle orme dei pellegrini nel Medioevo: approfondimento sul pellegrinaggio nel Medioevo e su Vercelli come tappa della Via Francigena. La visita inizia alle ore 10 dalla cattedrale di Sant’Eusebio, dove si conservano le reliquie del santo patrono, il crocifisso romanico e la Madonna dello schiaffo, per poi proseguire al Museo del Tesoro del Duomo.
Costo complessivo 15 euro (10 euro alla guida + 5 euro biglietto museo. I possessori di abbonamento musei potranno accedere gratuitamente in museo previa esibizione della tessera.
I tour partiranno solo se iscritti almeno 15 partecipanti e le iscrizioni andranno chiuse a 30 partecipanti. Sabato 12 Aprile, inizio h. 10.00 durata 2 h circa guida turistica di Discovery Alto Piemonte Lara Poletto
Museo Leone - La Vercelli di Guala Bicchieri: La visita inizia alle ore 16.00 dall’abbazia di Sant’Andrea, si proseguirà poi al Museo Leone con la visita alla sala medievale e cofanetto di Guala Bicchieri. Costo complessivo 15 euro (10 euro alla guida + 5 euro biglietto museo). I possessori di abbonamento musei potranno accedere gratuitamente in museo previa esibizione della tessera.
I tour partiranno solo se iscritti almeno 15 partecipanti e le iscrizioni andranno chiuse a 30 partecipanti. Sabato 12 Aprile, inizio h. 16.00 durata 2 h guida turistica di Discovery Alto Piemonte Gabriele Ardizio.
Museo Borgogna - Gli ordini religiosi: La visita si concentra sulla diffusione degli ordini religiosi e sul loro contributo al rinnovamento spirituale e artistico della città nel basso medioevo. La visita inizia alle ore 15.00 dall’ex chiesa di San Marco, si passerà poi al Museo Borgogna per vedere gli affreschi provenienti da questo importante edificio di culto. Costo complessivo 15 euro (10 euro alla guida + 5 euro biglietto museo) i possessori di abbonamento musei potranno accedere gratuitamente in museo previa esibizione della tessera. I tour partiranno solo se iscritti almeno 15 partecipanti e le iscrizioni andranno chiuse a 30 partecipanti. Domenica 13 Aprile, inizio h. 15 durata 2 h circa, guida turistica di Discovery Alto Piemonte Elena Mandrino.
Sono disponibili anche altri tour nella città e per quanto riguarda i Musei ci sono anche ulteriori proposte oltre a quelle già indicate. Ma sarà anche possibile scoprire i manicaretti della Cena Medievale e prenotarsi. Tutti i dettagli e ulteriori informazioni, unitamente al programma generale che propone diverse altre iniziative che non abbiamo dettagliato, sul sito web vercellaehospitales.it che è già attivo.
I protagonisti
Vercellae Hospitales è organizzata dalla Città di Vercelli e dalla Regione Piemonte, con il sostegno di Fondazione Crv e Asm Vercelli.
Ed in collaborazione con: Arcidiocesi di Vercelli, Università del Piemonte Orientale, I Musei: Borgogna, Tesoro del Duomo e Biblioteca Capitolare, Museo Leone, Museo della Farmacia Picciola, Terre dell'Alto Piemonte, FAI, Società Storica Vercellese, Ascom, Confesercenti, B.F.P., Fondazione Reverse, La Compagnia de le Quatr'Arme, Discovery Alto Piemonte, CAEB, Festa del Libro Medievale e Antico, Salone Internazionale del Libro di Torino.
Bellissima manifestazione, da non perdere! Grazie.