Vercellae Hospitales: cresce l'attesa per il mega evento

Vercellae Hospitales: cresce l'attesa per il mega evento
Pubblicato:

Il vicesindaco e assessore agli Eventi Domenico Sabatino e l'assessore alla viabilità Paolo Campominosi hanno presentato i due aspetti della kermesse di fine settimana, quello propriamente di programma, per il quale rimandiamo al listato a fine articolo, e l'aspetto del traffico, per il quale è intervenuto anche il comandante della Polizia Locale Ivana Regis.

Presente anche il sindaco Roberto Scheda, che ha sottolineato il gran lavoro fatto per questa manifestazione aggiungendo: "Abbiamo contro solo il tempo che può cambiare all'improvviso e gli uccelli del malaugurio che già si augurano che vada male". Ha poi fatto un  riepilogo dei tanti cantieri, invitando tutti "a collaborare per il bene della città, perché se non cambia mentalità non si va da nessuna parte".

Quasi un milione di contatti web

Sabatino si è soffermato in particolare l'eco mediatica avuta della promozione in questi circa 25 giorni dall'annuncio ufficiale: "Grazie al lavoro prezioso fatto dall'addetto stampa e dallo staff dell'Urp in questi giorni 85.000 visualizzazioni per i due video, abbiamo ottenuto in 24 giorni con una campagna mirata su Facebook e Instagram 139.000 visualizzazioni, 750.000 impression totalizate su cielo TV". Se si aggiungono 75.000 visualizzazioni su un altro canale si ha un totale di quasi un milione di visualizzazioni/impression, veramente tanto. In più sono stati posti totem giganti in alcune città della regione, oltre a tutto quanto diffuso da stampa e media in genere.

Circa 600 parcheggi in più

Campominosi ha rilevato: "Quest'edizione è molto più ricca della prima, ci aspettiamo tantissime persone. Per l'occasione abbiamo trovato circa 600 posti auto in più per sopperrire ai divieti di sosta che avremo nelle vie coinvolte dall'evento e dalle varie sfilate".

Un dispositivo imponente per un evento che si spera sia davvero l'occasione per far scoprire Vercelli, le sue torri, i musei, Arca ecc. Controlla sull'ordinanza tutti i divieti.

Il programma

La cerimonia di inaugurazione sarà in Arca venerdì 11 aprile 2025 alle ore 17 con un apposito evento d'apertura, alle ore 18 ci sarà il primo incontro con l'autore, Carla Maria Russo presenterà "La sposa Normanna" dialogando con Lara Giorcelli.

Ma ci saranno anche prima degli eventi, ecco il programmma completo.

Tanti altri dettagli sono reperibili sul sito web ufficiale: www.vercellaehospitales.it.

Giovedì 10 aprile

Prima rievocazione con la ricostruzione di un cantiere edile medievale in piazza Bicchieri (attività didattica).

Venerdì 11 aprile

Ore 15: apertura Museo della Farmacia Picciòla.
Ore 16: allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo.
Ore 17: inaugurazione mostra di manoscritti e pergamene medievali in Arca e apertura Fiera del libro Antico e Medievale a cura del Salone del Libro di Torino
Ore 18: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Carla Maria Russo, “La sposa normanna”, dialoga con l’autore, Lara Giorcelli.
Ore 18.30: apertura villaggio, street food e mercatino medievale in piazza Antico Ospedale.
Ore 19,30: cena medievale in Seminario, già tutta esaurita.
Ore 21: concerto della band Bardo Magno (progetto musicale della pagina Feudalesimo e Libertà), piazza Antico Ospedale, ingresso libero.

Sabato 12 aprile

Mattino - Ore 9,30: laboratori creativi per bambini (1-6 anni) in Ludoteca (prenotazione obbligatoria); ore 10: apertura mostra di manoscritti e pergamene medievali presso e Fiera del libro Antico e Medievale, Arca; ore 10: apertura Museo della Farmacia Picciòla; dalle ore 10 alle ore 18: percorso per famiglie “Disegniamo l’arte. Segreti svelati e potere ai bambini” Museo del Tesoro del Duomo; ore 11: presentazione nell’ex chiesa di San Marco da parte della Società Storica degli atti del convegno per gli 800 anni dell’Ospedale di S. Andrea; dalle ore 12 alle 24: apertura villaggio Street food, mercatino medievale, animazioni e spettacoli in piazza Antico Ospedale.

Pomeriggio - Dalle ore 14 alle ore 18 visite alle torri della città; dalle 14 alle 18: visita alla Galleria dei Benefattori, Salone Dugentesco; ore 15: inizio corteo storico da tre punti della città (Parco kennedy, nobili e cavalieri - piazza Tizzoni - via Gioberti, sbandieratori e musici - piazza d’Angennes, via Verdi, sbandieratori, figuranti e musici), i tre cortei convergeranno in piazza Cavour. Da qui il corteo si sposterà verso la Basilica di Sant’Andrea per l’inaugurazione del campo e l’apertura della manifestazione; ore 16: attività rievocative da campo (attendamenti in zona prato sant’Andrea, cavalli e rapaci in parco Kennedy, mestieri e artigiani sul sagrato della Basilica, cantiere edile medievale lato Basilica, grandi macchine d’assedio via G. Ferraris); ore 16: allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo a tema medievale, in ludoteca letture, laboratori e giochi a tema per bambini; dalle ore 16 alle 18: visita guidata alle collezioni medievali del Museo Leone, “Dalla città medievale al museo: la Vercelli di Guala Bicchieri”: ore 16,30: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Chiara Mercuri “La nascita del femminismo medievale”, a cura del Salone del Libro di Torino, dialoga con l’autrice la giornalista de “La Stampa” Roberta Martini; dalle ore 16.30: animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori; ore 17: spettacolo equestre al Parco Kennedy; ore 18: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Gianni Oliva, “Il Piemonte nel cuore del Medioevo, dialoga con l’autore Marco Scardigli; ore 21: apertura straordinaria notturna del Museo Borgogna con un approfondimento “Stregati al museo. Una notte fra streghe, tentazioni ed alchimie”; ore 21: concerto del gruppo musicaleLou Dalfin presso piazza Antico Ospedale, ingresso libero.

Domenica 13 aprile

Mattino - Ore 10: inizio attività rievocative da campo; ore 10: apertura mostra di manoscritti e pergamene medievali presso il museo Arca e Fiera del libro Antico e Medievale nell’ex chiesa di San Marco; ore 10: apertura Museo della Farmacia Picciòla; dalle 10 alle 12: animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori; dalle ore 10 alle 18: percorso per famiglie “Disegniamo l’arte. Segreti svelati e potere ai bambini” Museo del Tesoro del Duomo; ore 11: Santa Messa in Sant’Andrea con corale gregoriana; ore 11: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Marco Brando, “Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani”, a cura del Salone del Libro di Torino, dialoga con l’autore Roberta Martini; dalle 12 alle 23: apertura villaggio street food, mercatino medievale e animazioni e spettacoli in piazza Antico Ospedale.
Pomeriggio - Dalle ore 14 alle 18: animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori; dalle ore 14 alle 18: visite alle torri della città, torre dell’Angelo e torre Campanaria del Sant’Andrea; dalle 14 alle 18: visita alla Galleria dei Benefattori presso il primo piano del Salone Dugentesco; ore 16: allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo a tema medievale; ore 16: laboratori di creazione inchiostro presso i locali della Ludoteca (prenotazione obbligatoria); ore 16: simulazione battaglia campale al parco Kennedy; ore 16,30: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Beatrice Del Bo, “Arsenico e altri veleni”, a cura del Salone del Libro di Torino; ore 17: dimostrazione funzionamento grandi macchine d’assedio; ore 18: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Paolo Grillo, “Le porte del mondo. L’Europa e la globalizzazione medievale, dialoga con l’autore Marco Fasolio; ore 19: spettacolo/corteo finale con musici e sbandieratori, piazza Antico Ospedale a seguire, ore 21: spettacolo teatral-pirotecnico.

Organizzatori e partner

Vercellae Hospitales è organizzata dalla Città di Vercelli e dalla Regione Piemonte, con il sostegno di Fondazione Crv e Asm Vercelli.
Ed in collaborazione con: Arcidiocesi di Vercelli, Università del Piemonte Orientale, I Musei: Borgogna, Tesoro del Duomo e Biblioteca Capitolare, Museo Leone, Museo della Farmacia Picciola, Terre dell'Alto Piemonte, FAI, Società Storica Vercellese, Ascom, Confesercenti, B.F.P., Fondazione Reverse, La Compagnia de le Quatr'Arme, Discovery Alto Piemonte, CAEB, Festa del Libro Medievale e Antico, Salone Internazionale del Libro di Torino.

Seguici sui nostri canali