Vercellae Hospitales è partita: domani le sfilate in costume
Al via anche mostre e il mercatino in piazza Antico Ospedale, con concerto dei Bardo Magno
Si è svolto l'evento d'apertura di Vercellae Hospitales che si svolge all'Arca di San Marco, nella ex chiesa è allestita anche la mostra del Libro Antico e Medievale, in collaborazione con la "Fiera del Libro" di Torino. Alle 18, dopo la fase ufficiale e l'apertura, è previsto anche il primo di una serie di prestigiosi incontri con gli autori di libri in carattere con la manifestazione. Carla Maria Russo presenterà "La Sposa Normanna" dialogando con Lara Giorcelli. Sempre nella stessa location è allestita anche la mostra "Armati di Carte", che riguarda "giri di vite" e diritti in epoca medievale attraverso documenti d'archivio.
Il sindaco di Vercelli Roberto Scheda e le altre autorità intervenute stanno sottolineando l'importanza della kermesse medievale che terrà banco anche sabato e domenica.
Alcuni punti d'interesse
Nella chiesa di San Marco si trovano tre distinte aree: la mostra in Arca "Armati di Carte - Gli strumenti d'archivio che riscoprono giri di vite e di diritti nel medioevo vercellese. Ci sono oltre una ventina di preziosissimi registri, libri, documenti, ognuni spiegato con una sinossi adeguata.
In Cappella Pettenati e intorno all'ingresso di Arca la Mostra del Libro Antico con quattro librerie antiquarie fra cui lo studio bibliografico "Il piacere e il dovere" di Vercelli e anche l'esposizione di strumenti per la scrittura e la produzione di libri sempre del periodo medievale.
Nell'area del bookshop si terranno gli incontri con gli autori previsti dal programma.
Nella piazza Antico Ospedale già dalle 18.15 cresceva l'attesa per il concerto ed i primi avventori stavano accomodandosi nelle varie aree street-food, che propongono diverse specialità eno-gastronomiche con padiglioni in stile medievale piuù alcune bancarelle con prodotti di vario genere sempre di tipo medievale.
Il resto del programma della prima serata
Ma le attività erano già cominciate dal primo pomeriggio, alle 15 c'è stata l'apertura del Museo dalla Farmacia Picciòla e un torneo di giochi di ruolo allo spazio Gioin, dove sono previsti diversi laboratori.
Alle 18,30 in piazza Antico Ospedale ci sarà l'apertura del villaggio di street food e mercatino medievale, poi, alle ore 21 è previsto il primo di due concerti gratuiti quello dei "Bardo Magno".
Ma ecco il programma delle prossime due giornate che vedranno il clou dell'evento con tante rievocazioni in costume. Invece per comsultare i divieti e le aree di parcheggio consultare QUESTO ARTICOLO
Sabato 12 aprile
Mattino - Ore 9,30: laboratori creativi per bambini (1-6 anni) in Ludoteca (prenotazione obbligatoria); ore 10: apertura mostra di manoscritti e pergamene medievali presso e Fiera del libro Antico e Medievale, Arca; ore 10: apertura Museo della Farmacia Picciòla; dalle ore 10 alle ore 18: percorso per famiglie “Disegniamo l’arte. Segreti svelati e potere ai bambini” Museo del Tesoro del Duomo; ore 11: presentazione nell’ex chiesa di San Marco da parte della Società Storica degli atti del convegno per gli 800 anni dell’Ospedale di S. Andrea; dalle ore 12 alle 24: apertura villaggio Street food, mercatino medievale, animazioni e spettacoli in piazza Antico Ospedale.
Pomeriggio - Dalle ore 14 alle ore 18 visite alle torri della città; dalle 14 alle 18: visita alla Galleria dei Benefattori, Salone Dugentesco; ore 15: inizio corteo storico da tre punti della città (Parco kennedy, nobili e cavalieri - piazza Tizzoni - via Gioberti, sbandieratori e musici - piazza d’Angennes, via Verdi, sbandieratori, figuranti e musici), i tre cortei convergeranno in piazza Cavour. Da qui il corteo si sposterà verso la Basilica di Sant’Andrea per l’inaugurazione del campo e l’apertura della manifestazione; ore 16: attività rievocative da campo (attendamenti in zona prato sant’Andrea, cavalli e rapaci in parco Kennedy, mestieri e artigiani sul sagrato della Basilica, cantiere edile medievale lato Basilica, grandi macchine d’assedio via G. Ferraris); ore 16: allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo a tema medievale, in ludoteca letture, laboratori e giochi a tema per bambini; dalle ore 16 alle 18: visita guidata alle collezioni medievali del Museo Leone, “Dalla città medievale al museo: la Vercelli di Guala Bicchieri”: ore 16,30: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Chiara Mercuri “La nascita del femminismo medievale”, a cura del Salone del Libro di Torino, dialoga con l’autrice la giornalista de “La Stampa” Roberta Martini; dalle ore 16.30: animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori; ore 17: spettacolo equestre al Parco Kennedy; ore 18: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Gianni Oliva, “Il Piemonte nel cuore del Medioevo, dialoga con l’autore Marco Scardigli; ore 21: apertura straordinaria notturna del Museo Borgogna con un approfondimento “Stregati al museo. Una notte fra streghe, tentazioni ed alchimie”; ore 21: concerto del gruppo musicaleLou Dalfin presso piazza Antico Ospedale, ingresso libero.
Domenica 13 aprile
Mattino - Ore 10: inizio attività rievocative da campo; ore 10: apertura mostra di manoscritti e pergamene medievali presso il museo Arca e Fiera del libro Antico e Medievale nell’ex chiesa di San Marco; ore 10: apertura Museo della Farmacia Picciòla; dalle 10 alle 12: animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori; dalle ore 10 alle 18: percorso per famiglie “Disegniamo l’arte. Segreti svelati e potere ai bambini” Museo del Tesoro del Duomo; ore 11: Santa Messa in Sant’Andrea con corale gregoriana; ore 11: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Marco Brando, “Medi@evo. L’età di mezzo nei media italiani”, a cura del Salone del Libro di Torino, dialoga con l’autore Roberta Martini; dalle 12 alle 23: apertura villaggio street food, mercatino medievale e animazioni e spettacoli in piazza Antico Ospedale.
Pomeriggio - Dalle ore 14 alle 18: animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori; dalle ore 14 alle 18: visite alle torri della città, torre dell’Angelo e torre Campanaria del Sant’Andrea; dalle 14 alle 18: visita alla Galleria dei Benefattori presso il primo piano del Salone Dugentesco; ore 16: allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo a tema medievale; ore 16: laboratori di creazione inchiostro presso i locali della Ludoteca (prenotazione obbligatoria); ore 16: simulazione battaglia campale al parco Kennedy; ore 16,30: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Beatrice Del Bo, “Arsenico e altri veleni”, a cura del Salone del Libro di Torino; ore 17: dimostrazione funzionamento grandi macchine d’assedio; ore 18: conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Paolo Grillo, “Le porte del mondo. L’Europa e la globalizzazione medievale, dialoga con l’autore Marco Fasolio; ore 19: spettacolo/corteo finale con musici e sbandieratori, piazza Antico Ospedale a seguire, ore 21: spettacolo teatral-pirotecnico.
Organizzatori e partner
Vercellae Hospitales è organizzata dalla Città di Vercelli e dalla Regione Piemonte, con il sostegno di Fondazione Crv e Asm Vercelli.
Ed in collaborazione con: Arcidiocesi di Vercelli, Università del Piemonte Orientale, I Musei: Borgogna, Tesoro del Duomo e Biblioteca Capitolare, Museo Leone, Museo della Farmacia Picciola, Terre dell'Alto Piemonte, FAI, Società Storica Vercellese, Ascom, Confesercenti, B.F.P., Fondazione Reverse, La Compagnia de le Quatr'Arme, Discovery Alto Piemonte, CAEB, Festa del Libro Medievale e Antico, Salone Internazionale del Libro di Torino.