Risotto Days e Settimana del riso: gastronomia e tante iniziative
Da venerdì 14 febbraio fino alla vigilia della Fiera in Campo un ricco programma
![Risotto Days e Settimana del riso: gastronomia e tante iniziative](https://primavercelli.it/media/2025/02/risotto-days_ok-420x252.jpg)
Una "Settimana del Riso" a Vercelli ricca di proposte quella che, da 14 al 20 febbraio, accende i riflettori sul prodotto principe dell'agricoltura vercellese. Con anche una ropbusta parte gastronomica con i Risotto Days.
Dopo il successo dell’edizione 2024, che per la prima volta aveva coalizzato attorno a un progetto comune, enti e operatori economici di Vercelli e del territorio, la seconda edizione è stata presentata nella sala degli affreschi del Palazzo dell'Agricoltura.
Anche quest’anno una settimana di visite, appuntamenti culturali e menù a tema precederanno la Fiera In Campo.
A presentare gli appuntamenti il presidente di Confagricoltura Vercelli e Biella Benedetto Coppo, Federica Busso (Donne e Riso), Jose Saggia, presidente di Fipe-Ascom Ristoranti Vercelli, il presidente della Provincia Davide Gilardino, il presidente di Anga Luigi Perinotti, Paoletta Picco per il Fai, Massimo Biloni per la Strada del Riso piemontese di qualità e Cinzia Lacchia per il Museo Borgogna.
I Risotto Days
Una trentina i ristoranti di tutto il territorio dal 14 al 16 febbraio propongono i "Risotto Days" con menù a tema e a prezzo fisso (29 euro a persona, bevande escluse): nei ristoranti aderenti saranno presenti anche i Sommelier del riso, grazie alla Strada del Riso piemontese di qualità: un’occasione per approfondire anche da un punto di vista scientifico e degustativo le caratteristiche del prodotto principe dell’agricoltura vercellese.
I “Risotto Days” rappresentano un’occasione imperdibile per immergersi nella tradizione culinaria vercellese, scoprendo la versatilità del risotto e apprezzando la qualità del riso locale, simbolo di un territorio ricco di storia e cultura gastronomica.
Tra i ristoranti cittadini: Pizzeria Acquapazza, Bijoux Café, Cioccoloteria Bislakko (Via Thaon de Revel), Caesar's Airport (c/o aeroporto di Vercelli), Hosteria del Capel Rosso, Ristorante Il Paiolo, Ristorante L'Angolo. La Salsamenteria di via dei Mercati, la Locanda del Bue Rosso, Modo Hotel, Ristorante Pizzeria Nuova Capri, Ristorante Pizzeria Nuova Capri, Ristorante e Pizzeria Pizza e Pasta, Bar Principe, Ristorante Pizzeria Real Piper, Ristorante Rosso27, Taverna Come Una Volta. Anche in diverse località del territorio ci sono ristoranti che aderiscono.
Per informazioni sulle prenotazioni e sugli orari delle visite, si consiglia di consultare le pagine social ufficiali dell’evento o contattare direttamente i ristoranti e le organizzazioni coinvolte. Per i Risotto Days la pagina Facebook contiene tutte le info utili, cliccare qui.
La Settimana del Riso
Ad aprire la settimana un tour in Mundi Riso, alla scoperta delle fasi di lavorazione del cereale, dal risone fino al chicco bianco, previsto per martedì 18 (orari 15 e 16,30) e mercoledì 19 febbraio (alle 9 e 10,30). Sempre martedì (ingressi alle alle 9,30, 10,30, 11,30) si potrà accedere alla Borsa Merci di piazza Zumaglini (prenotazioni su www.igotravel.it).
Dal 14 al 20 febbraio, al Borgogna, vengono proposti «Sensazioni di risaia», (16 febbraio alle 11), «Vercelli, capitale del riso» (15 e 16 febbraio alle 10 e 14,30), «Un caffè….con il riso» (20 febbraio alle 13,20): eventi che vanno dalle visite guidate alle opere dedicate alla risaia ai laboratori sensoriali.
Visite del Fai
Sempre sul fronte culturale, invece, la delegazione Fai Vercelli guiderà i visitatori alla scoperta di due confraternite con visite guidate, il 15 febbraio ore 15-17, San Bernardino in via Duomo, e il 16 febbraio ore 15-17 a San Vittore di largo D'Azzo (prenotazioni: vercelli@delegazionefai.fondoambiente.it).