Risò Vercelli: la città torna capitale europea del Riso

Prime

Risò Vercelli: la città torna capitale europea del Riso

Le prime ore di Risò le vogliamo, raccontare di getto, per comunicare l’emozione di un giorno speciale, anzi, storico, per Vercelli.

I protagonisti

I fautori della manifestazione che sono intervenuti: Davide Gilardino presidente della Provincia e il sindaco Roberto Scheda, Natalia Bobba presidente dell’Ente Nazionale Risi, il ministo dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Le suggestioni

Elencati i nomi delle autorità ecco alcuni dei concetti emersi: “Finalmente si supera la timidezza di farci forza delle nostre eccellenze”, “Vercelli si pone di nuovo come capitale europea del riso”, “Occasione di dialogo e cooperazione in Europa fra i paesi produttori di riso”, “luogo di confronto per affrontare le sfide”.

I temi europei

Nei discorsi ufficiali oltre ai ringraziamenti reciproci e all’invito alla città a vivere pienamente quest’evento storico, si è parlato anche di temi ambientali, da una parte è stata ribadito l’impegno della Regione Piemonte a perseguire la nuova normativa sul deflusso ecologico dei fiumi, dall’altral l’annuncio da parte di Gilardino che proprio l’impegno del ministro Lollobrigida ha permesso “di evitare che centinaia di ettari di risaie venissero sostituito da panelli fotovoltaici”.

Sullo sfondo anche l’attuale periodo critico della scena europea, la necessità di tutelare il nostro riso, ma in genere tutta la nostra agricoltura italiana, da prodotti di scarsa qualità, realizzati magari violando i diritti umani e le normative sui prodotti chimici. I cambiamenti climatici da conisderare, ma ragionando, col buon senso e l’appoggio della Scienza che è una componente della parte di studi e convegni anche grazie all’impegno dell’Università del Piemonte Orientale e del suo rettore Menico Rizzi.

Il Village

L’impatto con il Village è stato molto positivo, padiglioni bene organizzati, con la presenza istituzionale molto forte, i produttori e le realtà economiche in vetrina. Particolarmente organizzata la parte, gestita da Fipe Ascom e Gruppo Maio. Tanto che già a mezzogiorno di oggi, venerdì 12 settembre, uno dei due padiglioni-ristorante era già pieno.

Il convegno

Il convegno del pomeriggio al Civico ha visto la presenza di centinaia di rappresentanti dei mondi economici legati al riso, autorità, sindaci del territorio, operatori, tutte le associazioni di categoria agricole con i massimi esponenti anche nazionali.

In attesa dell’evento clou con Barbero e una serata che si annuncia davvero di festa.

Nella gallery alcuni dei momenti vissuti finora.