L’Essenza: piante officinali, benessere e stile per un Natale solidale

Evento di Diapsi-Brein e L'Erba d'Ca" giovedì 27 novembre alle ore 18 nella ex chiesa di San Pietro Martire.

L’Essenza: piante officinali, benessere e stile per un Natale solidale

L’appuntamento è per giovedì 27 novembre 2025, alle ore 18 nell’ex chiesa di San Pietro Martire, Via Dante Alighieri 93. “L’ESSENZA – Non fare di tutta l’erba un fascio” è un incontro aperto a tutti nel quale verrà proposto un momento di relax per spezzare il ritmo frenetico della giornata e scoprire anche una nuova linea di prodotti di “Brein” realizzata in collaborazione con l’erboristeria “Erba d’Ca”, con grafiche ispirate al tema.

Sarà un’sperienza sensoriale alla scoperta di piante, fiori e trame di tessuto, con un momento di meditazione colletiva.
Prenotazione raccomandata: info@diapsivercelli.it, Tel. 0161 092294, 393 6096370.

Il progetto

“L’Essenza – Non fare di tutta l’erba un fascio” nasce nel Laboratorio Brein di Diapsi Vercelli ODV, un luogo dove l’arte diventa cura, occasione di rinascita e di incontro con la Comunità, all’interno del nuovo Progetto dell’Associazione dal titolo “Attraverso il lavoro – mi apro al mondo”.

Con questo Progetto DIAPSI si apre a nuove collaborazioni, delle quali la prima è con una realtà molto radicata nella nostra Comunità: l’Erboristeria Erba d’Ca, con la quale è nata la collezione “L’Essenza – Non fare di tutta l’erba un fascio”, borse e accessori ispirati alle piante officinali, ognuna con la sua storia e la sua unicità. Un Progetto che celebra la diversità, nelle piante come nelle persone.

Perché le piante officinali

La collezione prende ispirazione dal mondo delle piante officinali, perfetta metafora del messaggio che si vuole trasmettere: ogni essenza è unica. Ogni pianta porta con sé forza, fragilità, qualità e storia, proprio come ogni persona. Le piante diventano simboli di cura, ascolto e diversità, valori centrali del percorso di Diapsi Vercelli nel campo della salute mentale e dell’inclusione.

Il significato del titolo “L’Essenza”

“L’Essenza” richiama ciò che è più autentico e profondo in ciascun individuo. Non si riferisce solo alle essenze delle piante, ma alla persona: al suo valore intrinseco, ai suoi talenti, alle sue fragilità. Nel lavoro sulla salute mentale, parlare di “essenza” significa accogliere la parte più vera di ognuno. Come in natura non esistono due piante identiche, anche ogni persona merita uno spazio per emergere, essere vista e poter fiorire.

“Non fare di tutta l’erba un fascio”: una metafora contro stigma e stereotipi

Questo messaggio, che accompagna la collezione, richiama la necessità di non ridurre le persone a etichette o a categorie semplificate. Nella salute mentale, lo stigma porta a osservare solo la difficoltà, dimenticando la ricchezza delle storie personali, le risorse, i talenti. “Non fare di tutta l’erba un fascio” è un invito a riconoscere la diversità, a vedere ogni individuo nella sua unicità, proprio come ogni pianta ha caratteristiche proprie e irripetibili.

Un dono che parla di cura, sostenibilità e unicità

I prodotti sartoriali, shopper e beauty realizzati con materiali di recupero, potranno essere abbinati ai prodotti di Erba d’ca: sono state selezionate insieme 10 piante officinali che hanno dato vita a delle apposite grafiche con le quali sono stati realizzati i prodotti artigianali. L’evento del 27 novembre sarà una vera e propria esperienza sensoriale alla scoperta di piante, fiori e trame di tessuto, durante il quale vi sarà anche un momento di meditazione collettiva.

Ogni borsa, ogni accessorio e ogni messaggio raccontano una storia ispirata alle piante officinali e al loro mondo straordinario. Regalarli significa dire: “Ti vedo. Ti rispetto. Celebro la tua unicità.”
Un gesto che porta con sé empatia, bellezza e valore.

Ricordiamo che per partecipare all’evento è fortemente consigliata la prenotazione ai seguenti recapiti: info@diapsivercelli.it, 0161 092294, 393 6096370.

I partner di Brein

“AttraVERSO il lavoro – mi apro al mondo” vede la collaborazione del Comune di Vercelli e di ASL Vercelli ed è sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Otto per Mille della Chiesa Valdese.