idee per il week end

Idee per il tempo libero nel fine settimana

Idee per il tempo libero nel fine settimana

Con l’allentamento delle restrizioni causate dalla pandemia, ora si cerca di tornare a una normalità che non sarà più quella di prima, con la ripresa di eventi e manifestazioni. Di seguito alcuni appuntamenti del fine settimana per il tempo libero.

VERCELLI – 5 giugno 2021 – “Metti una sera… a Vercelli” – Presso l’Area PISU (ingresso da Via Viotti, presentarsi 1h prima) alle 21.00 “Chiedimi se sono di turno”: con Giacomo Poretti, regia di Andrea Chiodi. A pagamento, prenotazione obbligatoria. Prevendita presso il Teatro Civico mar. e gio. 17.00-19.00, nei giorni di spettacolo 18.00-21.00 – online: www.vivaticket.it. Info: eventi@comune.vercelli.it – URP Tel. 0161.596333

VERCELLI – 5 giugno 2021 – “I sapori della nostra Terra” – Dalle 8.30 alle 19.00 in P.za Cavour mercato agricolo. Info: Confesercenti Tel. 0161.501595.

VERCELLI – 6 giugno 2021 – “Barlafus” – Dalle 8.00 alle 19.00 in V.le Garibaldi: più di 700 metri di bancarelle per trovare l’introvabile, tra rarità, pezzi antichi e a volte veri affari. Appuntamento irrinunciabile per collezionisti di libri usati, fumetti, francobolli, monete e altri oggetti. Info: Confesercenti Tel. 0161.501595

VERCELLI – 6 giugno 2021 – “Visita guidata della Sinagoga” – Alle 15.00 e alle 16.00 visita guidata all’interno del Tempio. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: segreteria.comunitaebraicavc@gmail.com

VERCELLI – 6 giugno 2021 – “I segreti della Vercelli Medievale – Visita guidata” – Presso ARCA alle 14.30 visita guidata gratuita alla mostra. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: ATL Vercelli Tel. 0161.58002 – infovercelli@atlvalsesiavercelli.it

VERCELLI – 6 giugno 2021 – “La città delle torri” – Alle 10.30 visita guidata alla Torre dell’Angelo, alla Torre degli Avogadro, alla Torre Civica, alla Torre Tizzoni, a Palazzo dei Tizzoni e alla Sala Tizzoni, a Palazzo Centori e al suo cortile interno e alla mostra “I segreti della Vercelli Medievale”. Gratuito, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: ATL Vercelli Tel. 0161.58002 – infovercelli@atlvalsesiavercelli.it

VERCELLI – 6 giugno 2021 – “La metropoli ecclesiastica” – Alle 15.15 visita guidata all’Abbazia di Sant’Andra, all’Ex Ospedale Maggiore (esterno), al Seminario Arcivescovile (esterno), alla Cattedrale di Sant’Eusebio e alla mostra “I segreti della Vercelli medievale”. Gratuito, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: ATL Vercelli Tel. 0161.58002 – infovercelli@atlvalsesiavercelli.it

VERCELLI – 6 giugno 2021 – “Metti una sera… a Vercelli” – Alle 18.00 presso l’area PISU Ex Ospedale, spettacolo per bambini “Casa Clown – Con Lele Giocoliere e Fra’ Mille Bolle – Jele famo girà”. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: eventi@comune.vercelli.it

TRINO – 6 giugno 2021 – “Visita guidata – Principato di Lucedio” – Visita guidata alle 16.00 alla Sala dei Conversi, la Sala Capitolare, il Chiostro, il Refettorio e la Galleria, a pagamento. Info: Tel. 0161.81519 – info@principatodilucedio.it

BURONZO – 6 giugno 2021 – “Incontri al Castello” – Alle 15.00 visita guidata al castello. Alle 16.30 “Streghe, stregoneria e inquisizione nel Vercellese”: breve conversazione con Giorgio Tibaldeschi. A pagamento, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Tel. 347.9358313 – info@castellodiburonzo.it

VERCELLI – dal 28 aprile al 27 giugno 2021 – “Cenni di fatti e avvenimenti del XX secolo” – Presso il Museo Leone foto, manifesti e volantini che racchiudono la storia di Vercelli lungo tutto il XX secolo a cura di Giorgio Bertaggia. Orari: mar.-ven. 15.00-17.30, sab.-dom. 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Info e prenotazioni (obbligatorie per il fine settimana): Tel. 0161.253204

VERCELLI – dal 28 aprile al 6 giugno 2021 – “Strade pellegrini e luoghi sacri dall’antichità al contemporaneo” – Presso il Museo Leone esposizione dedicata ai viaggi e pellegrinaggi e ai luoghi di devozione del territorio e non solo, dall’antichità al contemporaneo. Orari: mar.-ven. 15.00-17.30; sab.-dom. 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Info e prenotazioni (obbligatorie per il fine settimana): Tel. 0161.253204

VERCELLI – dal 30 aprile al 27 giugno 2021 – “I segreti della Vercelli medievale” – Presso ARCA; 40 pezzi pregiati tra editti, manoscritti e rari documenti d’archivio del periodo tra il IX e il XIV secolo, ma anche videoclip, scenografie e grafiche multicolor. Orari: mar.-dom. 10.00-19.00, lunedì chiuso. Prenotazione obbligatoria. Info: ATL Vercelli Tel. 0161.58002. Prenotazioni: prenotazioni.vercelli@gmail.com – Tel. 380.1868799 (mar.-dom. 10.00-18.00)

VERCELLI – dal 9 maggio al 1° agosto 2021 – “Mail Art – Se mai torni a veder lo dolce piano” – Presso il Museo Borgogna mostra dei numerosissimi lavori di Mail Art ricevuti in collaborazione con l’Associazione Printmaking Vercelli. A pagamento, prenotazione obbligatoria il sabato e la domenica. Orari: mar., mer., ven. 14.30-17.30; gio. 13.30-17.30; sab. 10.00-13.00; dom. 11.00-17.00; lunedì chiuso. Presentazione domenica 9 maggio alle 15.00 (ingresso libero). Info e prenotazioni: Tel. 389.2116858

VERCELLI – dal 5 giugno 2021 – “Laboratori e divertimento – Pomeriggi per festeggiare la fine della scuola” – Alle 15.00 e alle 16.30 presso il Museo Leone simulazione di scavo archeologico. Prenotazione obbligatoria, gratuito per la fascia 6/12 anni. Info e prenotazioni: Tel. 348.3272584 – didattica@museoleone.it

VERCELLI – dal 5 giugno 2021 – “La valigia delle storie…” – Ritrovo alla Libreria S. Andrea e proseguimento i bicicletta all’Oasi Lago delle Rose al Rione Isola (12 min. su pista ciclabile”, visita e alle 11.00 lettura, gioco, laboratorio, alle 12.15 rientro. A pagamento, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Tel. 0161.1850568 – info@libreriasantandrea.it

GATTINARA – dal 22 maggio al 12 giugno 2021 – “Biennale Internazionale d’Arte” – Presso Villa Paolotti dipinti, sculture e disegni per uno scambio artistico volto a mobilitare nuove sinergie culturali. Inaugurazione sabato 22/05 alle 16.00. Orari: tutti i giorni 15.00-19.00. Info: Comune Tel. 0163.824316

TRINO Principato di Lucedio – dal 30 maggio al 24 ottobre 2021 – “Aptitude For the Arts” – Sulla cima del Campanile del Principato di Lucedio, a 36 metri di altezza, sarà possibile vedere le opere di Margherita Raso. A pagamento, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/

TORINO – Castello di Pralormo – …fra le ricette dei folletti e delle streghe, i racconti degli alberi, nuove fioriture, allestimenti curiosi e intrattenimenti speciali per bambini… Oltre alle visite del parco, della serra e del castello… ogni domenica intrattenimenti ed attività sempre diverse! Orari: Tutte le domeniche dalle 10 alle 18. Visita del solo Parco: prenotazione anticipata (telefonica o tramite mail). Al raggiungimento della capienza massima consentita la prenotazione non potrà essere confermata e verrà segnalato sul sito web del Castello di Pralormo e sui canali social (Facebook e Instagram) l’impossibilità di accettare ulteriori prenotazioni per quella data. In ogni modo l’accesso al parco è regolato dal personale di cassa in base all’affluenza e rispettando sempre le distanze di sicurezza e con l’obbligo di indossare la mascherina

-Visita del Castello: Il Castello è visitabile con prenotazione anticipata (telefonica o tramite mail). Le visite all’interno vengono svolte ogni mezzora, durano circa 45 minuti, con guida obbligatoria e in gruppi di massimo 15 persone (rispettando sempre le distanze di sicurezza e con l’obbligo di indossare la mascherina). N.B. NON è possibile visitare solo l’interno del Castello ma occorre l’acquisto del biglietto del parco.

-Visita dell’itinerario ‘’Il Trenino del Conte’’: Il Trenino del Conte マ visitabile con prenotazione obbligatoria anticipata (telefonica o tramite mail). Le visite vengono svolte ogni ora, durano circa 45 minuti, con guida obbligatoria e in gruppi di massimo 10 persone (rispettando sempre le distanze di sicurezza e con l’obbligo di indossare la mascherina).

N.B. NON è possibile visitare solo il Trenino del Conte ma occorre l’acquisto del biglietto del parco. I visitatori possono soffermarsi nel parco per tutta la giornata (fino all’orario di chiusura) e consumare l’eventuale pic-nic portato da casa, negli spazi erbosi indicati dai cartelli o ove vi sono tavoli e panche, in ogni caso RISPETTANDO SEMPRE LE DISTANZE DI SICUREZZA E CON L’OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA.

Tariffe: Visita del solo Parco (senza guida, prenotazione anticipata con pagamento sul posto)

– Adulti: € 8,00 anziché € 10,00 (tariffa scontata per tutti)

– Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni e accompagnatori disabili

Visita del Castello (con guida, prenotazione anticipata con pagamento sul posto e con obbligo di acquisto

del biglietto di ingresso al parco)

– Adulti: € 8,00 anzichマ € 9,00 (tariffa scontata per tutti)

– Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni e accompagnatori disabili

Visita dell’itinerario ‘’Il Trenino del Conte’’ (con guida, prenotazione anticipata con pagamento sul posto e con obbligo di acquisto del biglietto di ingresso al parco)

– Adulti: € 12,00

– Bambini dai 6 ai 12 anni: € 8,00 (la visita マ sconsigliata sotto i 6 anni).

Laboratorio per bambini ‘’Impariamo a conoscere gli uccellini del bosco’’ (su prenotazione anticipata con pagamento sul posto e con obbligo di acquisto del biglietto di ingresso al parco)

-Adatto ai bambini dai 5 ai 10 anni: € 5,00 a bambino

PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI

Tel. 011884870 – 0118140981 info@castellodipralormo.com – www.castellodipralormo.com