Giulia Perotti ed Ettore Leporati testimonial di Cracking Art

Si punta sui giovani e su una modalità social di coinvolgimento per promuovere la città.

Giulia Perotti ed Ettore Leporati testimonial di Cracking Art
Pubblicato:

La Cracking Art a Vercelli decollerà con l'evento "Artenatura" (animali simbolici tra architettura e paesaggio ubano) debutterà mercoledì 10 settembre, con la cerimonia inaugurale allo "Spazio Gioin", gli spazi più significativi della città saranno invasi da chiocciole, coccodrilli, conigli, elefanti...

Grandi sculture di plastica coloratissime che hanno fatto più volte il giro del mondo nelle grandi capitali ed ora toccheranno Vercelli per riaffermare, fra l'altro, il ruolo di Capitale Europea del Riso.

Intorno al grande evento artistico del movimento Cracking Art il Comune di Vercelli ha predisposto, collaborando con diverse realtà cittadine, una serie di iniziative che sono rivolte in particolare ai giovani.

Iniziative che sono state presentate stamane, mercoledì 16 luglio 2025, nella sala consiliare del municipio.

La città si prepara pensando ai giovani

Ha aperto la conferenza stampa il Sindaco di Vercelli Roberto Scheda.

A seguire Lella Bassignana, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha illustrato tre iniziative scolastiche, a proposito delle quali è intervenuto anche il dirigente dell'Ufficio Scolastico provinciale Umberto Pelassa. L'obiettivo è coinvolgere le giovani generazioni sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, del rapporto con la natura e del binomio naturale-artificiale attraverso lo strumento del contest.

L'assessore Maria Graza Ennas si è soffermata sull'iniziativa dei selfie, per utilizzare al meglio le potenzialità dei social.

Pier Giorgio Fossale, vice presidente di Fondazione Crv, ha espresso il sostegno totale della Fondazione che condivide in pieno la necessità di rilanciare la città, ricordando anche che le ricadute andranno ben al di là di ristoranti, bar e ristoranti, citando i "cerchi eccentrici" che furono la filosofia del suo assessorato alla Cultura.

Due testimonial della cultura

Per rendere il tutto ancor più coinvolgente per i giovani l'amministrazione comunale ha deciso di investire due giovanissi atleti vercellesi: Giulia Perotti, ginnasta di livello mondiale della Libertas, campionessa europea in carica e  lo spadista della Pro Vercelli, Ettore Leporati, neo campione italiano assoluto.

Alla giovane ginnasta, presente in sala il sindaco Roberto Scheda e il vicesindaco Domenico Sabatino, tra gli ideatori di questo connubio tra cultura e sport, e a Leporati, assente per impegni sportivi, che ha dato il suo saluto in video hanno consegnato un attestato. Per lo spadista era presente Andrea Uga, presidente della Pro Vercelli Scherma, che è anche intervenuto rimarcando proprio il valore di tale abbinamento.

L'attenzione per le scuole

"La Cultura deve essere di tutti. Dobbiamo tornare a diffonderla fin dai giovani, testimoni del presente e costruttori del futuro". Con queste parole ii Sindaco di Vercelli, Roberto Scheda ha introdotto i progetti con le scuole.
Insieme al Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Lella Bassignana, sono stati dunque ideati tre progetti che coinvolgeranno gli istituti (dalle elementari alle superiori) - con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico - e le associazioni di categoria. "Partono dal fondamentale concetto di Cracking Art - ha spiegato Bassignana - la reazione chimica che trasforma ii petrolio grezzo in plastica e ii divario dell’uomo contemporaneo, dibattuto. Tra naturalità originaria e un futuro sempre più artificiale".

La scelta dei testimonial

Sulla scelta dei testimonial:  "Questa decisione non nasce da un gesto simbolico o da un’operazione d’immagine: nasce da un pensiero radicato, da una visione di Vercelli che crede nella forza dell’esempio, nella contaminazione positiva Ira ambiti diversi e nell’educazione attraverso i valori: lo Sport da una parte, la Cultura dall’altra - hanno avuto modo di rimarcare Scheda, e l’assessore allo Sport, Mimmo Sabatino - Sport e Cultura hanno un linguaggio comune fatto di impegno, disciplina, passione".

Il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Pier Giorgio Fossale: "gli eventi culturali e le mostre espositive rappresentano ii motore fondamentale per la crescita sociale, economica e identitaria di Vercelli. In una città ricca di storia, arte e tradizioni, tali appuntamenti non solo valorizzano ii patrimonio locale, attraggono visitatori, stimolano la partecipazione dei cittadini e rafforzano ii senso di comunità". Fossale sottolinea come "in questo contesto, la Fondazione riveste un ruolo cruciale. Attraverso un impegno costante nel finanziamento e nella promozione di iniziative culturali - prosegue - contribuiamo in modo concreto al benessere collettivo e alla vivacità del territorio. Le sue risorse non solo rendono possibili importanti eventi espositivi e manifestazioni artistiche, ma sostengono anche progetti educativi, di recupero del patrimonio storico e di promozione culturale diffusa".

Fossale ha sottolineato come "il sostegno della Fondazione è una vera e propria scelta strategica per lo sviluppo sostenibile di Vercelli, dove la cultura è vista come leva di inclusione, innovazione e qualità della vita. Grazie a questo impegno, Vercelli continua a essere un punto di riferimento culturale nel panorama piemontese e nazionale".

Progetti nelle scuole

“Crea il tuo animale”: "Gli allievi delle elementari dovranno realizzare un disegno trasformando gli animali, che hanno visto posizionati in van punti di Vercelli, come li vedrebbero loro", ha anticipato Lella Bassignana.

I disegni verranno poi esposti nelle vetrine delle associazioni di categoria che hanno aderito all’iniziativa: Ascom, CNA, Confartigianato e Confesercenti. I tre migliori saranno votati con i tagliandi pubblicati sul quotidiano "La Stampa".

“Vorrei che la plastica diventasse...”:  "Il progetto è rivolto alle medie. Gli studenti - ha aggounto il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza - dovranno realizzare un elaborato partendo dal concetto che nigenerare la plastica significa trasformare i rifiuti in nuove materie prime o prodotti riducendo quindi l’impatto ambientale".

Il progetto è realizzato in collaborazione con Coldiretti Federazione Vercelli-Biella, Confagricoltura Vercelli-Biella e Confederazione Italiana Agricoltori No-Vc-VCO. Gli elaborati saranno valutati da un'apposita commissione.

“L’effetto antropico sull’ambiente naturale”. "E rivolto alle superiori che dovranno realizzare un disegno dell’effetto antropico sull’ambiente naturale, cioè - ha dettagliato Bassignana - linsieme degli impatti e delle alterazioni che le attività umane hanno sull’ambiente".

Gli elaborati saranno giudicati dalla commissione composta dal sindaco, Roberto Scheda, dal curatore della mostra che si terrà in Area dal 10 settembre all’11 gennaio 2026, Daniele Fenaroli, dal vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Piergiorgio Fossale, da un esponente di Craking Art e dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Lella Bassignana.

Cracking Selfie Vercelli

Il progetto prevede ii coinvolgimento di cittadini e visitatori. Gli obiettivi sono:
- aumentare la visibilità turistica e culturale di Vercelli;
- trasformare i cittadini in ambasciatori attivi del progetto;
- incentivare la creazione di contenuti su Instagram e Facebook;
- generare PR spontanee con una comunicazione che diventi virale.

I due hastag da considerare saranno #Comune di Vercelli e #Cracking Art Vercelli.

Caccia alle statue degli animali

Una seconda attività social coinvolgerà i cittadini e i turisti che sono invitati a scattarsi una foto con ogni statua. Sono stati selezionati tre percorsi tematici: famiglie, arte e Instagram lovers.
Chi fotografa tutte le statue - seguendo la corretta procedura - riceverà la pubblicazione sul sito del Comune di Vercelli e sui canali social dell’Amministrazione. I primi tre che completano il percorso e pubblicano correttamente, nel loro feed di Instagram inserendo i tag corretti, vincono l’intervista video che verrà pubblicata sui canali social del Comune.

Per la parte social collabora l'agenzia vercellese "Palladium 46", specializzata in comunicazione digitale.

Testimonial d’eccezione

Come detto ol Comune ha nominato Giulia Perotti ed Ettore Leporati come testimonial d’eccezione della Cultura, ecco i loro curriculum.

Talento della ginnastica

Perotti, classe 2009, vanta già un curriculum eccezionale. Il suo debutto internazionale arriva all’International di Combs-la-Ville, in Francia, nel 2022 dove vince la medaglia d’oro nel concorso generale. Nella finale delle specialità vince alle parallele asimmetriche e alla trave. Nello stesso anno vince i campionati Italiani d’Oro, ii bronzo alla trave e al corpo libero. Nel 2023 Perotti passa subito alla prima divisione italiana di Serie A, vincendo l’oro nel concorso generale e l’argento nella prova squadre in A2. Nel 2023, Giulia viene selezionata per competere ai campionati del Mondo Juniores in Turchia e con la squadra vince la medaglia di bronzo. Individualmente, è campionessa mondiale al corpo libero. Nel 2024, ai campionati europei Junior, con la squadra e nelle finali di specialità: prima alle parallele, prima al corpo libero e terza alla trave. Nel 2025 con la Libertas Vercelli vince il campionato di A1 e gli europei Senior con l’Italia.

Talento della scherma

Leporati, giovane spadista dell’Associazione Scherma Pro Vercelli, nelle scorse settimane, ha scritto una delle pagine pù emozionanti della spada: oro nella prova individuale maschile con un’impresa che ha stupito tutti. Classe 2007, minorenne fino a settembre, ha messo in fila un tabellone da brividi e in finale ha avuto la maturità e la freddezza di superare addirittura il vicecampione del mondo in carica, Davide Di Veroli. Nella sua giovane e brillante carriera, ha già vinto anche un oro e un argento nazionali nella categoria Cadetti.